Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 14, 2015
in
Onu
November 14, 2015
0

Attentati di Parigi: una nuova strategia del terrore

Lara LagobyLara Lago
Time: 5 mins read

Nella notte di venerdì 13 novembre una serie di attacchi terroristici ha colpito il cuore di Parigi, i luoghi del divertimento e dei giovani. Capire il perché di un attacco che ha i caratteri della follia può sembrare impossibile, ma per non rischiare di rimanere incastrati in troppo facili meccanismi di rancore, vendetta e violenza, servono risposte. Risposte che sappiano guardare a un'Europa che cambia e a un certo Islam che vuole farsi spazio nel mondo globalizzato a colpi di distruzione e morte. Stefania Azzolina, analista del Ce.Si. Centro Studi Internazionali di Roma, spiega in esclusiva per La VOCE come contestualizzare la follia.

Dopo la strage di Charlie Hebdo com’è cambiata Parigi dal punto di vista del terrorismo? È vero che è venuta a crearsi una realtà “a polveriera” con soldati dell’esercito con kalashnikov fuori da ogni scuola?

“Gli attentati di Charlie Hebdo hanno portato con sé un profondo mutamento per quanto concerne il modus operandi dei gruppi terroristici. In particolare, per la prima volta sono state svolte delle vere e proprie azioni di fuoco coordinate, più tipiche dell’atto militare che di quello terroristico. Le azioni “mordi e fuggi” effettuate con kalashnikov, che hanno segnato in maniera indelebile nelle nostre menti  lo scorso 7 gennaio, e quelle ancor più tetre di ieri sera, hanno comportato e comporteranno una reazione dedicata da parte delle forze dell’ordine e di sicurezza. Il tentativo di contrasto si è tramutato, pertanto, nel dispiegamento di unità volte al presidio dei vari luoghi sensibili, ma anche in grado di poter confluire, integrando così le forze a più alta prontezza e reazione, nel caso di minaccia terroristica”.

Un attentato di tale portata era prevedibile? In queste ore si sta parlando di servizi segreti aggiornati sui fatti. Nel mondo degli addetti ai lavori c’era qualche sentore? Se sì quale? 

“Prima di tutto è importante sottolineare come purtroppo ci si trova di fronte a una minaccia di tipo globale e permanente, che non riguarda solo una regione o un singolo Paese. Tale aspetto rende necessario che i servizi di sicurezza di tutti gli Stati attualmente coinvolti nella lotta al terrorismo siano in uno stato di costante allerta. Questo è vero soprattutto nel caso francese che, dopo Charlie Hebdo, ha cercato di massimizzare i suoi sforzi nell’opera di monitoraggio e prevenzione della minaccia terroristica, segnalando tra le 4.000 e le 5.000 persone potenzialmente pericolose per la sicurezza nazionale. I tragici eventi di ieri, hanno però rivelato una falla nell’apparato di sicurezza francese, soprattutto di fronte a un’operazione così complessa ed elaborata, che ha richiesto la partecipazione di almeno una decina di attentatori”.

Analizziamo il metodo terroristico utilizzato: ristorante, stadio e teatro colpiti in poche ore. Sia kamikaze che fucilate a volto scoperto. Cos’è cambiato dall’11 settembre? Come si sta muovendo l’ISIS? 

“A Parigi abbiamo assistito a una vera e propria evoluzione del concetto di attentato. A bene vedere, infatti, non è possibile fare alcun termine di paragone con le azioni terroristiche svolte fino a questo momento in occidente dal gruppo jihadista. In questo caso, si è trattato di una vera e propria operazione militare, nel corso della quale i diversi gruppi di fuoco hanno dimostrato di possedere una grande capacità di coordinamento. Questo denota la presenza, a differenza del passato, di un vero e proprio centro di comando e controllo, regia di tutte le azioni simultanee. Inoltre, l’utilizzo di cinture esplosive e mitragliatrici a sostituzione della tecnica di collocamento di ordigni in punti nevralgici della città, ha aperto un nuovo scenario sulle modalità di azione jihadista nel contesto occidentale. A questo aspetto si lega anche quello della natura degli obiettivi colpiti, che in questo caso non presentano un valore simbolico ma più che altro psicologico, con la volontà di creare un clima diffuso di paura e terrore in cui la popolazione si senta costantemente minacciata. La divulgazione del messaggio terroristico continua così a essere uno dei pilastri della propaganda dello Stato Islamico”.

Secondo lei, qual è il profilo di questi terroristi? Foreign fighters? Siriani mandati ad hoc e ben addestrati per compiere l’attacco? 

“Molto spesso, non si tratta di terroristi provenienti dall’estero: la maggiore minaccia deriva dal fenomeno dei foreign fighters. Quest’ultimi sono cittadini europei a pieno titolo, figli di immigrati di seconda o terza generazione, che attratti dalla propaganda jihadista, decidono di  recarsi nei territori sotto il controllo delle milizie jihadiste per acquisire il know-how necessario e poi tornare a colpire i Paesi di appartenenza. Nel contesto francese, questo fenomeno assume particolare rilevanza in virtù della tradizionale multiculturalità della sua società, che vede la più grande comunità musulmana in Europa”.

Dopo Parigi, ora "tocca a Roma, Londra e Washington": è il sinistro proclama che ha accompagnato le celebrazioni dei sostenitori dell'ISIS, su Twitter, con l'hashtag '#ParigiInFiamme'. Attacchi futuri all’Italia, quanta mitologia e quanta verità?

“Purtroppo non sono solo voci di corridoio. L’Italia potrebbe essere tra gli obbiettivi dei gruppi jihadisti, al pari di tutti gli altri Stati europei, per il suo impegno internazionale contro la minaccia terroristica, per l’alto numero di siti sensibili (monumenti, stadi, luoghi turistici) e per quello che rappresenta in quanto centro della cristianità mondiale. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che l’imminente Giubileo e i suoi milioni di pellegrini potrebbero rappresentare un target di alto valore per i terroristi. Ricordiamo che, alcuni mesi fa, presunti miliziani dello Stato Islamico avevano pubblicato minacciose foto su Internet e che i magazine jihadisti diffondevano fotomontaggi con la bandiera del Califfato sventolante sopra la Basilica di San Pietro. Certo è che l’Italia, per tradizione e composizione sociale, è differente dalla Francia e dunque, in linea potenziale, la minaccia potrebbe essere leggermente più bassa anche se non assolutamente escludibile. In ogni caso, il nostro Paese ha potenziato le misure di sicurezza già prese da mesi ed appare pronto ad affrontare una minaccia globale come quella dello Stato Islamico.  Ormai, non si può più parlare di minacce a singoli Paesi, ma di un unico fronte globale del terrore che coinvolge tutti gli Stati che vi si oppongono, dall’America all’Europa, fino all’Asia, alla Russia, all’Africa e al Medio Oriente. L’Italia, assieme ai propri alleati, è pronta a dare il suo contributo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco terroristicoAttentati di ParigiAttentati Parigiestremismo islamicofanatismofanatismo religiosoFranciaISISIslamIslam radicaleParigiterrorismoterrorismo internazionale
Previous Post

European Union: the beginning of the end for the “empire”?

Next Post

Carol, l’eleganza formale di Todd Haynes

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il personaggio dell'avvocato Atticus Finch nel film tratto dal libro di Harper Lee

Va’, metti una sentinella: Harper Lee e i rigurgiti razzisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?