President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 28, 2017
in
Primo Piano
April 28, 2017
0

I primi 100 giorni di Trump: “A Mixed Bag”

Dalle promesse elettorali del candidato alla realtà della presidenza

Massimo ManzobyMassimo Manzo
donald trump

Donald Trump presenta la sua squadra di governo (fonte Wikimedia Commons)

Time: 4 mins read

Gettysburg, Pennsylvania, 22 ottobre 2016. In uno dei luoghi simbolo della storia americana, l’allora candidato alla presidenza Donald J. Trump pronunciava uno dei discorsi più importanti della propria campagna elettorale, elencando in 28 punti incredibilmente dettagliati i provvedimenti che avrebbe preso nei primi 100 giorni di governo.

Era il “contratto con l’elettore americano”, con il quale The Donald, paladino del movimento anti-establishment, si proponeva di drenare la puzzolente palude di Washington, portando i suoi schietti e pragmatici modi da businessman nella Capitale.
Quante delle promesse dell’allora candidato sono state mantenute? E fino a che punto, invece, il presidente Trump è rimasto immobilizzato nell’acquitrino tanto disprezzato dal candidato Trump?

La risposta non è semplice, e per darla bisogna non solo ripercorrere in sintesi i principali atti messi in campo dalla nuova amministrazione, ma fare anche una doverosa precisazione sul clima di odio e divisioni che continua ad avvelenare l’America, e che ha visto in Trump un formidabile catalizzatore. Insomma, ora che siamo alla vigilia dei fatidici 100 giorni, è tempo di fare un primo bilancio.

Politica interna: un “fritto misto”.

Nel trumpiano “manifesto di Gettysburg” spiccano una serie di promesse relative alla politica interna. Ed è qui che il giudizio si fa ambiguo: in questo campo il presidente è andato infatti incontro a cocenti sconfitte (prima fra tutte il fallimento della riforma sanitaria) e successi simbolici importanti (la nomina del nuovo giudice della Corte Suprema Neil Gorsuch). Non bastasse, l’approvazione di alcuni provvedimenti è passata sotto silenzio, per esempio la severa disciplina sul conflitto d’interessi dei lobbisti operanti nell’amministrazione, o la legge sulla semplificazione normativa, secondo cui prima di introdurre una nuova regolamentazione ne vanno obbligatoriamente cancellate due superflue.

Nella maggior parte dei casi, però, l’attuazione di alcune delle promesse è stata semplicemente rimandata o compiuta a metà. Gli esempi più emblematici del primo caso sono: la grande riforma infrastrutturale, su cui ancora l’amministrazione non ha fornito dettagli; la riforma fiscale, il cui annuncio ha fatto volare Wall Street ma la cui approvazione al Congresso, secondo alcuni, potrebbe rivelarsi più difficile del previsto; l’imposizione di un termine massimo di mandato per i parlamentari; e infine la costruzione del famoso muro (nell’ambito di una nuova legge sull’immigrazione illegale) rimandata anche quella.

Last but not least, tra i flop di The Donald c’è stata l’attuazione del cosiddetto “travel ban”, che pur in linea con le promesse elettorali, è stata bloccata per presunta incostituzionalità.

Nel complesso si tratta di un “mixed bag”, come dicono gli americani. E proprio sui più spinosi temi di politica interna Trump deve essersi accorto che avere a che fare con il Congresso e indirizzarlo verso i propri propositi non è semplice come concludere un affare immobiliare. In futuro, gli amici repubblicani potrebbero riservargli altri fastidiosi sgambetti.

Una nuova politica commerciale.

È qui che il presidente ha aderito maggiormente alle aspettative, improntando l’azione governativa sul commercio internazionale a principi opposti rispetto a quelli della precedente amministrazione (a quanto sembra fino a ora). La cancellazione del TPP, l’annuncio di rinegoziare il NAFTA e l’indagine sui deficit commerciali più significativi ordinata il 31 marzo (in teoria allo scopo di approntare contro-misure favorevoli all’industria nazionale) sono gli esempi eloquenti di un cambiamento di rotta.

In questo ambito c’è stato solo uno dei punti programmatici fortemente disatteso: l’atteggiamento nei confronti della Cina, dovuto alla sempre più pressante minaccia nordcoreana.

Politica estera: America First?

Da “manipolatrice di moneta” e nemico numero 1 a livello economico, di fronte alle intemperanze di Kim Jong-un la Cina si è trasformata in alleato indispensabile dell’amministrazione Trump e l’unico paese davvero in grado di riportate alla ragione Pyongyang. Sulla politica estera il nuovo inquilino della Casa Bianca ha dovuto modificare in corsa i propositi isolazionisti, dimostrandosi un seguace del motto reaganiano “peace through strength” (ottenere la pace attraverso l’ostentazione della forza). L’epoca del “leading from behind” (guidare da dietro) sembra essere terminata.

Con il bombardamento alla base siriana, in particolare, Trump è riuscito a raggiungere abilmente tre scopi: riaffermare la tradizionale vicinanza degli USA agli alleati dell’area (Turchia e Arabia Saudita in primis) di fronte alla sempre più invasiva presenza iraniana; accreditarsi in patria come Commander in Chief; alleggerire infine la pressione del cosiddetto “russiagate” sul fronte interno, dimostrando di non essere in alcun modo subordinato a Mosca. Non male per uno privo di esperienza politica.

USA sempre più divisi.

Ma che ne pensa l’America dell’operato di Trump in questi primi 100 giorni? Basta viaggiare da un punto all’altro del paese per avere risposte diametralmente opposte. Nelle grandi città costiere l’atteggiamento prevalente è la condanna totale e senza appello di tutti gli atti del presidente, ancora considerato come “illegittimo” , “incapace”, “potenzialmente dannoso per le sorti della democrazia” e quindi da eliminare in ogni modo, lecito o no.

Nell’America rurale, nella ex Rust Belt e nei paesi dell’interno, invece, il supporto nei confronti dell’inquilino della Casa Bianca rimane sostanzialmente immutato, e anche i più repentini cambiamenti di rotta, come nel caso della politica estera, o le contraddizioni più evidenti del governo, come l’atteggiamento fin troppo amichevole nei confronti di Wall Street e dell’establishment finanziario, vengono ignorate nel nome della “fedeltà al capo”.

Al di la delle tifoserie, però, in altri contesti gli elettori trumpiani non molto convinti sono disposti a concedere ancora del tempo al presidente. E sarà proprio il giudizio più equilibrato e disincantato di questi ultimi a decidere in futuro il destino della presidenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: 100 giorniCinaCongressoCorea del Nordcorte supremacrisi sirianaDonal TrumpKim Jong-unriforma sanitariaRussiagatetravel banWall Street
Previous Post

Falcone e quella storia che non sarà ricordata

Next Post

Trump rimpiange la sua vita prima della Casa Bianca

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

byEmanuele La Prova
Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

byAnsa

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
donald trump

Trump rimpiange la sua vita prima della Casa Bianca

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In