Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 18, 2013
in
Primo Piano
September 18, 2013
0

Giornalismo d’inchiesta, eppur si muove

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Riccardo Iacona durante il programma Presa Diretta

Riccardo Iacona durante il programma Presa Diretta

Time: 2 mins read

Capisci il mondo raccontando la storia delle persone. Il giornalismo è nato così: guerre, rivoluzioni, cambiamenti epocali, per tanto tempo sono stati descritti sui giornali partendo dal basso, narrando le storie dei singoli, delle famiglie, che venivano travolti dalla storia. Poi a poco a poco il giornalismo è cambiato, assecondando le regole della società dello spettacolo. Deve parlare solo dei ricchi, dei potenti, dei protagonisti, altrimenti non ha audience. Gli altri sembrano non esistere.

Sono scomparsi gli operai, gli impiegati, i commercianti, i piccoli imprenditori, delle loro vite, delle nostre vite, sembra non importare più a nessuno. Se ne parla solo quando qualcuno si suicida travolto dalla crisi e dalla solitudine, oppure impazzisce e fa una strage a casa oppure al supermercato. È sparito il popolo, tranne quello che va in tv. Anche per questo forse i più grandi quotidiani italiani hanno perso la metà delle copie, semplicemente perchè non raccontano quello che ci circonda, le storie di quelli che fanno fatica a vivere e dunque non sono protagonisti.

Per questo mi ha molto colpito e stupito la bellissima inchiesta di Riccardo Iacona mandata in onda a Presa Diretta su Rai 3. Parlava di un fenomeno nuovo, conosciuto da tanti ma molto poco descritto su stampa e tv: la nuova immigrazione. Intere famiglie che dai paesi siciliani e dal profondo sud si trasferiscono in Germania oppure in Belgio in cerca di lavoro. Come negli anni Cinquanta. Vanno a fare gli operai perchè da noi le aziende chiudono, ma anche gli spazzini, le badanti, i camerieri, le occupazioni più umili che nessun tedesco vuole fare.

Prendono le corriere alle 4 di notte ad Aragona, Palma di Montechiaro, Favara, il cuore della Sicilia, lasciano casa e affetti semplicemente per potere vivere. Iacona era lì con la telecamera, a parlare con loro, a capire i loro sogni e le loro paure. A qualcuno dava anche una carezza e lo incoraggiava. E poi è andato in Germania, a vedere come vivono, cosa fa il governo tedesco per loro, a raccontare i successi ma anche la nostalgia, le sconfitte. Senza enfasi, senza tesi da dimostrare per forza e per questo ne è uscito un documento ancora più potente. Ha parlato delle storie di persone qualunque, che sembrano non esistere più nel giornalismo di casa nostra.

Chi fa un lavoro del genere, dove si vedono ancora inchieste che non vanno a traino del fatto di cronaca, dell’omicidio, della tragedia di turno? Su quale canale, su quale giornale? Mi viene in mente Sky, il colosso televisivo, che ha un canale tematico di informazione, e ripete ossessivamente un telegiornale ogni ora con le stesse notizie cambiate in scaletta con il passare dei minuti. Dicono sia informazione, ma potrebbe essere spettacolo, talk show. Mai un’inchiesta, un reportage fatto come si deve, che sfugge alla compulsività del giornalismo-spettacolo.

Benissimo Iacona e pessimi noi giornalisti che non sappiamo più raccontare il mondo. Dovremmo metterci una mano sulla coscienza, qualcuno anche due.

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La città ideale italiana in mostra a New York

Next Post

Angela über alles

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

byLuciana Capretti
Nashville, donna apre il fuoco in una scuola: 6 morti fra insegnanti e alunni

La comunità LGBT dopo la strage di Nashville: “Non siamo noi gli assassini”

byMassimo Jaus

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Sangue infetto, scandalo di Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?