Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 5, 2014
in
People
August 5, 2014
0

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Time: 4 mins read

Sommersa, a mezz’acqua, emersa del tutto e pronta a colpire. Visto il periodo, la metafora balneare pare calzare bene per descrivere l’attuale condizione di Cosa nostra. La relazione semestrale della Dia traccia un quadro inedito di boss e picciotti, ma bisogna saper leggere tra le righe. «Ad esempio non esiste una sola mafia, ma le mafie, come Cosa nostra, n’drangheta, camorra, con strategie e scelte diverse», afferma Maurizio De Lucia, sostituto procuratore alla Direzione Nazionale Antimafia, un osservatorio privilegiato per analizzare l’evolversi delle organizzazioni criminali. De Lucia, per tanti anni pm a Palermo, è considerato da molti una delle memorie storiche in tema di lotta a Cosa nostra e al racket. Ha iniziato la sua carriera indagando sulla maxi rapina alle poste centrali di Palermo del 1995, organizzata dalla cosca di Palermo Centro e l’ha chiusa, come sostituto procuratore a Palermo, con l’inchiesta su Totò Cuffaro e le talpe al palazzo di giustizia. 

 

Allora, la famosa «sommersione» è davvero finita? La mafia è pronta a colpire di nuovo? 

«Fermo restando che la guardia va sempre tenuta alta, l’analisi però è un po’ diversa. Questo concetto riguarda soprattutto la camorra nella quale sono state registrate molte frizioni tra i clan. In questo caso c’è la possibilità concreta che si arrivi a scontri armati. Per quanto riguarda Cosa nostra la questione è un’altra. Il livello attuale dell’organizzazione militare è molto basso a causa degli arresti continui, a cui è seguita una serie di importanti condanne». 

Eppure ad aprile c’è stato un importante omicidio di mafia, quello di Giuseppe Di Giacomo alla Zisa…

«Gli scontri dentro le famiglie sono sempre possibili, e il caso Di Giacomo è un esempio concreto. Si possono verificare le condizioni affinchè si creino dei conflitti per la leadership che in questo momento non possono essere regolati da strutture di vertice per l’assenza di organismi riconosciuti da tutti gli affiliati, come la commissione provinciale degli anni Ottanta. Prima in quella sede si regolavano le questioni principali, ricorrendo qualora ci fosse l’esigenza, anche agli omicidi. Adesso manca la struttura apicale e in sostanza ogni famiglia si regola di conseguenze, secondo un modello simile a quello delle camorre dove c’è un continuo rimestamento degli equilibri».

Ma anche gli equilibri mafiosi sono soggetti a cambiamenti. Che effetti producono ad esempio le scarcerazioni dei detenuti? Una questione nei mesi scorsi molto dibattuta…

«Le scarcerazioni incidono sugli assetti di vertice, ma comunque molto dipende dal soggetto scarcerato, dalla capacità operativa, dal carisma. Direi che si possono verificare tre condizioni. La prima è quando il detenuto è atteso dagli altri mafiosi che in un certo senso lo tutelano e riconoscono il suo ruolo. Capita soprattutto con i vecchi boss che costituiscono una sorta di garanzia nei confronti di Cosa nostra. Ma capita anche che gli spazi siano già stati occupati e lo scarcerato diventa un problema. Si può arrivare ad uno scontro, se le «parti» non trovano una soluzione. Ma c’è una terza possibilità. Ci sono dei capi detenuti, che non scontano il 41 bis, e da dentro il carcere pretendono ancora di governare, o comunque di piazzare dei loro fedelissimi al vertice della cosca, creando una situazione di forte tensione. Questo è il caso di Giovanni Di Giacomo, il fratello di Giuseppe, che era considerato un killer e non un capo e per questo non era al 41 bis».

Ma dopo anni di silenzio, perchè Cosa nostra dovrebbe riprendere una strategia di attacco? 

«In generale l’organizzazione è sempre alla ricerca di equilibri. La sommersione non ha raggiunto gli obiettivi, non ha garantito il consolidamento e le fortune di Cosa nostra e questo può indurre qualcuno a pensare ad un cambiamento di strategia».

Quali sono gli interessi attuali dei boss, quali le loro priorità?

«Il traffico di droga, le estorsioni e il gioco lecito e illecito. Questo è il business emergente. Le scommesse, il gioco on line, consentono una grande circolazione di denaro liquido. E c’è anche un particolare importante. La legge in materia è piuttosto farraginosa e confusa, la mafia questo lo ha capito e ciò crea dei margine ulteriori di opportunità».

E i «vecchi» appalti?

«Sono in calo. Risentono della crisi degli investimenti pubblici, e dunque l’organizzazione non ci può speculare. Invece ha occhi beni aperti sui nuovi business come le energie alternative ed il ciclo dei rifiuti».

Esiste una strategia vincente contro Cosa nostra?

«C’è e si fonda su quattro pilastri. La cattura dei latitanti, che toglie intelligenze all’organizzazione: meno gente pensante c’è più i mafiosi hanno difficoltà a riorganizzarsi. Poi le indagini sul territorio e quindi le retate che impediscono il consolidamento del potere di un capo e tolgono dalla strada la manovalanza. Il terzo profilo è l’aggressione ai patrimoni. I boss non solo li dobbiamo mettere in carcere, ma li dobbiamo anche impoverire. Per questo i beni sequestrati e confiscati non solo devono essere tolti ai mafiosi, ma vanno rimessi anche a disposizione della collettività. Il quarto aspetto è il 41 bis, che impedisce ai mafiosi di comunicare dal carcere». 

A proposito dei beni confiscati. Nei mesi scorsi ci sono state molte polemiche sulla gestione, qual è la sua opinione?

«Penso che l’Agenzia nazionale vada profondamente ripensata. E poi ci vuole un pensiero laico sull’utilizzo. Va valutato caso per caso. I beni quando è possibile vanno messi a disposizione della comunità. Ma se non ci sono le condizioni, allora si deve pensare anche alla vendita. Con tutte le garanzie possibili per evitare che i boss se ne riapproprino». 

E l’ultimo grande latitante, Matteo Messina Denaro, che tipo di strategia ha? Sommersione o attacco?

«È certamente interessato a tutelare se stesso. Di recente gli hanno arrestato la sorella, il suo clan familiare è stato indebolito e subisce fortissime pressioni investigative. Deve pensare soprattutto a se stesso».

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetaantimafiacamorracosa nostramafia
Previous Post

WE – Women for Expo 2015: intervista ad Anna Prandoni

Next Post

Compiti per le vacanze

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla
Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Congressman Vito Marcantonio: “Tribune of the People”. A Study in Genuine Leadership

Vito Marcantonio: una giornata per ricordare un politico esemplare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?