Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 17, 2013
in
Arte e Design
September 17, 2013
0

La città ideale italiana in mostra a New York

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 3 mins read

Lunedì sera presso la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University è stata inaugurata la mostra fotografica Renaissance Ideal Cities, che vede protagoniste le due affascinanti città rinascimentali Pienza e Sabbioneta, entrambe riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Seppur situate in due differenti regioni, la senese Pienza e la mantovana Sabbioneta condividono il genio dei loro principi Enea Silvio Piccolomini (poi diventato Papa Pio II) e Vespasiano Gonzaga Colonna, che crearono dal niente due esempi di perfetta utopia di spazi. Vespasiano fu fondatore, ideatore e duca di Sabbioneta, città ideale sita nella Pianura Padana tra i comuni di Mantova e Parma. Il principe realizzò completamente la città nell'arco di un trentennio circa (dal 1556 al 1591), seguendo i canoni e i criteri dettati dal Rinascimento Italiano. Lo splendore di Pienza, che fino al 1462 era solamente un piccolo borgo di nome Corsignano, fu invece opera dell’umanista Piccolomini, che, attraversando i luoghi natii durante un viaggio verso Mantova, fu colpito dal degrado della zona e decise di ricostruire la città affidandone il progetto all’architetto Bernardo Rossellino, che in soli quattro anni diede vita a una cittadina armoniosa dalle forme quattrocentesche.

albertini

Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò

L’idea della mostra nacque circa un anno fa in seguito a un incontro tra il sindaco di Sabbioneta, Marco Aroldi, e Stefano Albertini Mussini, direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò e docente di letteratura italiana e storia del cinema presso la New York University, originario del comune mantovano di Bozzolo. “Nell’ambito della celebrazione dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti si è voluta realizzare un’esposizione fotografica che mettesse a confronto due esempi italiani tra i più noti del Rinascimento”. Spiega lo stesso Albertini, sottolineando come la fotografia sia il mezzo più immediato ed economico per realizzare un evento oltreoceano, consentendo di abbattere i costi di trasporto e assicurativi.

Gli scatti fotografici, che saranno esposti fino al 3 ottobre, sono stati selezionati tra le opere di alcuni noti fotografi che hanno ritratto diversi scorci delle due città: Luigi Briselli e Danilo Malacarne hanno immortalato Sabbioneta, mentre il gruppo fotografico Pientino ha realizzato gli scatti di Pienza. mostra Nel corso dell’inaugurazione è stato allestito anche un collegamento in video conferenza con Sabbioneta, dove il sindaco e l’assessore alla cultura della città, in collegamento dal Teatro all’Antica, hanno espresso il loro entusiasmo per l’iniziativa che ha regalato alla cittadina un palcoscenico internazionale.

Per l’occasione il professor Nicola Gardini dell’Università di Oxford ha esposto un’affascinante presentazione, sottolineando come queste due città, frutto dei progetti individuali di due uomini illuminati, siano un esempio perfetto di come disegno politico e architettonico si siano fusi insieme divenendo un unico progetto. “Sabbioneta è un pezzo di tempo in cui possiamo viaggiare, come in un antico sogno” ha concluso Gardini.

Grazie alla loro affascinante architettura, Sabbioneta e Pienza sono state utilizzate come location per diversi film, tra i quali La strategia del ragno di Bernardo Bertolucci e la commedia Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani. Il film di Bertolucci, girato a Sabbioneta, e l’ultimo episodio della commedia con Vittorio Gassman, girato a Pienza, saranno proiettati lunedì 23 settembre presso la Casa Italiana Zerilli Marimò a partire dalle 6 di sera.

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaarte rinascimentaleCasa Italiana Zerilli-MarimòcittàRinascimento italianoUNESCOurbanistica
Previous Post

Onu: rafforzare le voci della democrazia attraverso la partecipazione inclusiva

Next Post

Le lezioni dimenticate e il “vizietto” del sistema

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Reminder: Golfing Italia: Celebrating the 2023 Ryder Cup Rome

Reminder: Golfing Italia: Celebrating the 2023 Ryder Cup Rome

byLa Voce di New York
Dal caos al calcio spettacolo: Kvara in cattedra, il Napoli ne fa 4

Dal caos al calcio spettacolo: Kvara in cattedra, il Napoli ne fa 4

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Drip Bar di New York - Credit: Ansa

A New York apre il Drip Bar, ultima novità del wellness

byGrazia Abbate
Casa Bianca scrive a media Usa, impeachment basato su bugie

Three NY Republicans May Work With Democrats to Stop a Shutdown

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Riccardo Iacona durante il programma Presa Diretta

Giornalismo d'inchiesta, eppur si muove

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?