Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 19, 2013
in
Onu
September 19, 2013
0

Angela über alles

Manlio GrazianobyManlio Graziano
La cancelliera Angela Merkel discute con il Presidente Barack Obama, il premier David Cameron e il primo ministro Enrico Letta durante il G20 di San Pietroburgo

La cancelliera Angela Merkel discute con il Presidente Barack Obama, il premier David Cameron e il primo ministro Enrico Letta durante il G20 di San Pietroburgo

Time: 4 mins read

 

La CDU di Angela Merkel ha vinto le elezioni di domenica.

Poco importa che si tratti di domenica prossima: la sua vittoria è già di dominio pubblico, e lo schiacciante successo della CSU in Baviera la scorsa settimana è stato solo un antipasto rivelatore.  Pronostico facile, dunque. Ma non era così qualche anno, o anche solo qualche mese fa.

Quando la crisi dell’euro impazzava (soprattutto sui giornali), qualcuno disse che i tedeschi ne avevano abbastanza di pagare i cocci degli altri, e che se ne sarebbero presto andati avanti da soli, o insieme ad altri virtuosi happy few nordeuropei. Un nuovo partito vide la luce in quei giorni bui, Alternative für Deutschland (AfD), che dava voce a quell’aspettativa; la sua linea si poteva riassumere così: o un “euro tedesco”, senza PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), oppure il ritorno puro e semplice al buon vecchio marco, simbolo del Wirtschaftswunder, del miracolo economico e della stabilità tranquilla dei bei tempi d’una volta. Oggi (sondaggio Stern-RTL de 5 settembre), l’AfD è accreditato del 4%, appena un punto in più di un'altra secrezione della crisi: i Piraten. Il primo, all’epoca, era candidato dai media a svuotare i serbatoi elettorali della CDU; il secondo, quelli dei socialdemocratici dell’SPD. Oggi, stando ai sondaggi, né l’uno né l’altro entreranno al Bundestag.

Non è nostro compito cercar di stabilire se sia meglio, per la ripresa economica, il rigore o la finanza allegra, oppure un ibrido dei due. Né d’indagare se il merito del rinnovato buonumore dei tedeschi si debba ascrivere alle scelte di Merkel o a quelle, assai più rigorose e rigoriste, del suo socialdemocratico e assai pragmatico predecessore Gerhard Schröder.

Né scaveremo nei paradossi elettorali germanici, grazie ai quali i democristiani ampiamente vittoriosi rischiano di non poter rifare la coalizione attuale se per caso (come è possibile) i loro alleati liberali rimangano esclusi dal parlamento. Un rischio che non è detto che dispiaccia, in casa Merkel: un’eventuale nuova “grande coalizione” (CDU-CSU + SPD) riporterebbe infatti all’altare i partiti europeisti, tagliando fuori gli scettici e gli acrimoniosi isolazionisti.

La questione che ci interessa qui è, come recita il titolo di questa rubrica, di ordine geopolitico.

La Germania non può esistere come potenza solitaria. È uno dei pochi lasciti della Seconda Guerra mondiale ancora valido e, geopoliticamente parlando, valido probabilmente per i decenni a venire. Per russi, americani, inglesi e francesi innanzitutto, una grande potenza tedesca nel cuore dell’Europa, che persegua isolata il suo destino nazionale, continua ad essere una minaccia troppo grande. Sarebbe corteggiata dai (geograficamente) lontani competitori strategici di russi e americani – i cinesi, magari di nuovo i giapponesi, e forse, chissà, anche da altri: turchi, indiani, brasiliani e così via – ma questo renderebbe solo più minacciosa ancora quell’eventualità. Come disse Margaret Thatcher alla vigilia della riunificazione, nel 1990, (cito ad sensum) “gliele abbiamo suonate due volte, siamo pronti a suonargliele una terza”. Le parole furono certamente altre (pare provengano da un off indiscreto), ma lo spirito era precisamente quello.

Com’è noto, la riunificazione ci fu, la terza guerra mondiale no, e fu Margaret Thatcher a perdere il posto, non Helmut Khol. Ma ci fu, la riunificazione, a un prezzo molto chiaro: che il ritorno in forza della Germania come potenza mondiale fosse diluito in un processo più ampio – quello europeo – , di cui essa fosse al tempo stesso avanguardia e principale beneficiario, ma sotto stretto controllo – e con una partecipazione agli utili – dei più prossimi alleati. In poche parole: una delle condizioni di quell’accordo fu proprio che i tedeschi continuassero a pagare i cocci degli altri in Europa. Al di fuori di questo compromesso, la Germania diventa il Quarto Reich, e si trova isolata e accerchiata nel cuore dell’Europa. E le minacce di Thatcher tornano d’attualità.

Nel 2015 – dopodomani – saranno settant’anni dal crollo dell’impero hitleriano. Per molti, è un tempo sufficiente per dimenticare la Schuldenfrage, la colpa che i tedeschi portano storicamente per aver provocato la guerra e per gli indicibili massacri nei territori occupati.

Ma le colpe, si sa, vanno sempre e solo agli sconfitti. Nessuno ha mai chiesto agli americani di scontare la colpa di Hiroshima o agli inglesi di scontare la colpa di Dresda e Amburgo (per non parlare dei russi). In questione, dunque, è la colpa geopolitica della Germania di aver voluto, tra il 1933 e il 1945, marciare da sola. Una colpa che sconta (anche) finanziando le spese scriteriate dei PIGS e il dirigismo compulsivo dei francesi.

Il più grande successo politico di Merkel è stato vincere l’isolazionismo in casa propria. Ma non è stata la sua visita a Dachau a ricordare ai tedeschi la loro precaria condizione geopolitica. Anzi, è stato il ritrovato sorriso della sua economia che ha fatto passare le ossessioni geopolitiche in secondo piano.

Ma se l’economia tedesca smette di sorridere, è il mondo intero che ridiventa triste.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaEuroEuropaGermaniaMerkel
Previous Post

Bolle incanta New York e ci fa riscoprire le gioie del balletto

Next Post

Fratello gay, sorella divorziata e abortista: la Chiesa del “peccatore” Francesco si avvicina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Calling All Seniors Who Love to Sing! Come Karaoke in Glen Head Long Island

Calling All Seniors Who Love to Sing! Come Karaoke in Glen Head Long Island

byLa Voce di New York
“Nudging: Human Behavior and Embodied Cognition”: Book Presentation at ICI-NY

“Nudging: Human Behavior and Embodied Cognition”: Book Presentation at ICI-NY

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

No Tav: maschere e interpretazioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?