Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 10, 2018
in
Primo Piano
June 10, 2018
0

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Le montagne russe trumpiane e lo "strappo" del G7: ancora non abbiamo visto niente...

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Il neo Presidente del Consiglio dei ministri italiano Giuseppe Conte al G7 con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump (Foto Palazzo Chigi)

Time: 2 mins read

Le montagne russe trumpiane hanno prodotto lo “strappo” del G7 (ormai diventato un G6, secondo Macron). È da prendere sul serio? Impossibile saperlo, perché col presidente americano siamo ormai abituati al fatto che quello che dice al mattino lo smentisce al pomeriggio e lo rismentisce alla sera, a seconda di chi incontra sulla sua strada o dei programmi che guarda alla TV. Donald Trump non ha una strategia, e non ha nemmeno una tattica, e neppure un’idea di quello che dirà stasera; ma di sicuro ha interiorizzato un concetto chiave della propaganda, secondo gli insegnamenti di Edward Bernays: creare circostanze che si smarcano dalla norma sociale e che dunque attirano l’attenzione.

La sua sortita sulla possibilità che la Russia torni a far parte del G7 si apparenta a questo concetto – che asseconda il suo narcisismo patologico – non a un progetto politico. Trump non può fare a meno di ammirare Putin (come pure al Sissi, Xi Jinping, gli sceicchi sauditi, Duterte e certamente anche Kim Jong Un) perché vorrebbe essere come lui, averne la stessa autorità, lo stesso rispetto, e la stessa corte di ossequiosi e tremebondi yesmen – non per ragioni politiche. Ma che Putin lo possa manovrare è, a seconda del punto di vista, un’assurdità o un’ovvietà: un’assurdità, perché manovrare un personaggio così volubile è impossibile per chiunque (e comunque, negli Stati Uniti esistono ancora dei checks and balances efficaci per stoppare ogni tentativo grossolano di ingerenza esterna); un’ovvietà, perché la politica estera americana si è arenata, e tutti ne stanno traendo vantaggio (o almeno ci provano), Putin incluso, ovviamente.

Una foto simbolo del G7 canadese, postata su twitter dalla delegazione tedesca

Il guaio degli Stati Uniti però non è Trump. Il guaio è una tendenza isolazionista intrinseca all’American way of thinking, che è stata abbandonata solo all’epoca della guerra fredda e che, dalla fine della guerra fredda in poi, gli americani si chiedono quando tornerà, quando ci sarà, finalmente, il tanto sospirato return to the normalcy. Trump è stato eletto su una piattaforma apertamente isolazionista, e siccome il suo unico orizzonte è quello elettorale, tutto ciò che va nella direzione dell’isolazionismo non può che favorirlo elettoralmente (e i democratici lo rincorrono affannosamente, scandalizzati soprattutto perché si sentono defraudati di quella che è sempre stata la loro arma elettorale).

Il vertice di Singapore può produrre qualunque risultato. La conclusione del G7 dimostra che Trump arriva con un’idea, ne manifesta un’altra, e quando se ne va ne tira fuori un’altra ancora. Per gli Stati Uniti, si tratta di un esercizio diplomatico quantomeno spericolato, perché dovrebbe tenere in conto tutte le variabili che sono legate al caso Corea del Nord – che sono molteplici e contraddittorie. Per Trump, si tratta invece di un altro palco da cui esibirsi ai suoi elettori, con la confessata speranza che questo gli valga almeno il premio Nobel.

Da un punto di vista storico, gli Stati Uniti sono in piena crisi di disorientamento, dovuta al loro declino relativo, e non sanno che pesci pigliare: un personaggio come Trump, oggi, li rappresenta alla perfezione.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpDonald TrumpG7G7 Quebecgoverno stati unititrumpismo
Previous Post

The Beauties of Springtime Sicily, in Bici

Next Post

Times Square: “Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Times Square: “Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo”

Times Square: “Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?