Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 5, 2013
in
Primo Piano
August 5, 2013
0

un regista arrivato per osare

Natascia LorussobyNatascia Lorusso
Time: 6 mins read

Camicia bianca, occhiali, barba incolta, capelli lunghi ma non troppo, uno stile un po’ alla Johnny Depp. Proprio il suo stile racchiude il personaggio, la sua storia, la vita di un regista appassionato, istintivo, in continuo movimento e dalla parlantina svelta di chi ha mille idee in testa e deve buttarle fuori per non perdere l’ispirazione. Si tratta di Andrea Lodovichetti, 36 anni, originario di Fano, diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia; assistente alla regia di Paolo Sorrentino per i film L’amico di famiglia e Il divo – vincitore di più di 80 premi in festival di cortometraggi di tutto il mondo. Nonostante un curriculum di tutto rispetto, lascia l’Italia e continua ad inseguire il suo sogno di girare film mantenendo la lucidità, l’onestà intellettuale e la trasparenza nella Grande Mela.

"Il cinema non è un dono, ma una vocazione. I registi sono i santi del nostro tempo: danno la loro vita affinché la verità sia detta su pellicola". Yusuf Shahin

Andrea l’ho incontrato alla fermata di Chambers Street per poi dirigerci verso un parco vicino. Seduti in mezzo al verde, nonostante un vento piuttosto forte ma piacevole, ha iniziato a raccontarsi. La sua avventura a New York possiamo dire che sia appena iniziata, nonostante ormai da sette anni Andrea corteggi la città. Negli anni scorsi, veniva a New York per brevi periodi: una o due settimane per partecipare ai vari festival del cinema. L’atmosfera e gli incontri erano diversi e stimolanti tanto da permettergli di migliorare l’inglese, accrescere la creatività e la voglia di realizzare nuovi cortometraggi, documentari e film. Finché, dopo una permanenza più lunga, decise di trasferirvisi. Era il 19 aprile 2013. Legatissimo alle sue origini italiane, Andrea ha deciso di lasciare Roma e volare oltreoceano perché New York, rispetto all'Italia, dà più opportunità e aiuta a ritrovare l’entusiasmo soffocato dalla continua ricerca di occasioni fantasma. “Qui tutte le mattine ti svegli motivato, energico. Hai voglia di fare. Automaticamente, quando hai pulsioni così prepotenti e vigorose, è inevitabile che tu tenda a circondarti di persone con le quali tu possa condividere la speranza e la tenacia di chi ce la deve fare ad ogni costo. E questo ti cambia! A me ha fatto recuperare l'entusiasmo, mi ha donato la possibilità di continuare a credere nei miei sogni. Da subito, appena inizi a guardarti attorno, capisci di non aver buttato via il tempo, che non é troppo tardi e che se continui così, probabilmente qui ce la farai. La grinta, finalizzata ad un obiettivo credibile è una cosa che avevo dimenticato completamente”.

In questi pochi mesi Andrea ha realizzato molto più di quanto potesse immaginare. La città con la sua energia e disponibilità al nuovo aiuta a creare. “Questo é estremamente stimolante. Ogni giorno può portare a qualcosa di buono e lo senti, sulla pelle. Trovi persone con cui confrontarti, disposte ad ascoltarti. Esempio apparentemente stupido, ma che stupido non è affatto: qui le persone rispondono alle email! E se trovano interessante quello che hai da offrire, ti chiamano. Le incontri. Insomma, ti danno la possibilità di dimostrare il tuo valore. Poi, naturalmente, dipende tutto da te. In Italia tutto questo non esiste. Le persone non rispondono, non pagano, spariscono, se ne fregano. Hanno i loro amichetti da gestire, piazzare, spingere. Una tragedia”. Nonostante questa apertura nei confronti di nuove idee a New York non è tutto facile e Andrea lo conferma. “Non è semplice per una serie di motivi. Primo perché siamo sradicati dalla nostra cultura e catapultati in un’altra, molto diversa. Questo da una parte é stimolante, ma non si può negare che non è così facile adattarsi ai ritmi di vita e ad una tipologia di relazioni interpersonali che poco o niente hanno a che vedere con quelli cui eravamo abituati. A New York, i rapporti sociali e personali sono molto diversi da quelli che intendiamo noi italiani o europei. Molti americani affrontano la loro vita privata subordinandola al lavoro. In modo anche devastante, rispetto ad una vita privata sana di cui ogni essere umano ha bisogno. Noi europei affrontiamo la parte lavorativa della nostra vita in maniera diversa. Questa differenza non mi inibisce dall’ avere amici americani (anzi!), non mi spaventa, ma certo non è così facile approcciarvisi, all’inizio. Diciamo che é un altro modo di vivere. Poi… paese che vai usanze che trovi! Un altro problema é il costo elevato della vita e degli affitti in primis. È difficile mantenere lo stesso tenore di vita che avevi in Italia, qua. A meno che tu non sia milionario, certo. Nonostante questo vieni sempre e comunque incoraggiato, a patto che tu sia disposto a rimetterti in gioco e ricominciare tutto da capo. E lo fai: perché sai che potrebbe accadere qualcosa, qui. Di conseguenza, le difficoltà le affronti con un animo nuovo, con uno spirito più sereno, perché percepisci che gli stimoli sono veri e le possibilità autentiche. Insomma, vale la pena, perché si lotta per qualcosa! Ma che sia… facile non é assolutamente vero”.

“Andate fiduciosi nella direzione dei vostri sogni, vivete la vita che avete sempre immaginato”. Henry David Thoreau

La differenza tra l’Italia e l’America è il modo di rapportarsi nei confronti delle persone che hanno ottenuto dei successi fuori gli States. “Sicuramente il tuo curriculum ed i riconoscimenti sono importanti. Ma quando arrivi a New York nessuno ti spalanca le porte, ed è giusto così. Le opportunità, anche se forti di un buon curriculum, vanno cercate, trovate. Ma si deve bussare. Non é facile. Ci vuole tanta determinazione per ricominciare da capo. Per alcune persone che conosco, per esempio, é stato un problema: c'é gente che ha provato e dopo tre mesi ha preferito rinunciare. No, non è semplice. Niente lo è, in realtà”.

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”. Federico Fellini

Andrea, invece, supera questi momenti di difficoltà semplicemente lavorando più sodo e rinunciando a qualche serata in giro. Per lui è importante rimanere concentrato sui progetti sui quali sta lavorando. In questo momento Andrea ha in lavorazione due lungometraggi che, insieme alla Little Studio Films di Los Angeles ed alla sua manager e producer Alexia Melocchi, sta cercando di realizzare.“Qui sto combattendo la mia battaglia vera, quella che non ho potuto combattere in Italia perché nessuno ti apre mezza porta se non sei figlio di questo o amico di quello”.

In questo momento ha due progetti, in particolare, che sta sviluppando: Scavenger hunt for the dying, (a destra la locandina) un dramedy on the road scritto da Katherine VanPelt e Dear Mr. Obama, scritto dall’amico e connazionale Eros Tumbarello: una storia ambientata tra Cuba e gli Stati Uniti.

“Non è necessario essere folli per fare del cinema. Ma aiuta molto”. Samuel Goldwyn

Per Andrea New York è un modo di essere, un esame, una dimensione, non è una città vera e propria. “Molti dicono che New York dopo un po’ ti distrugge perché ti rende troppo freddo, troppo distaccato: Un’automa. Dopo quattro mesi forse é presto per dirlo, ma al momento non mi sento cambiato in quel senso. Quando sono stato messo davanti alla possibilità di scegliere tra Los Angeles o New York, in tanti mi hanno consigliato di iniziare dalla East Coast: filmmakers europei, a livello di sensibilità, tendono a trovarsi meglio qua. Ma ogni caso è un caso a sé, e sto valutando come muovermi nei prossimi mesi. Fino alla fine dell’anno sarò qui. Poi, si vedrà”.

Tra Andrea e New York la scintilla è scattata dal primo momento “dalla prima volta che ho messo piede a New York, nel 2007, ho subito pensato che prima o poi avrei trascorso un periodo della mia vita qui. Questa consapevolezza mi é arrivata come una folgorazione. È stato strano: una città in cui non ero mai stato e che sembrava conoscessi a menadito, da sempre”. Infine Andrea consiglia a chi vuole provare l’esperienza newyorchese di osare. Soprattutto di conoscere la città perché non a tutti piace. “Non aspettate! Non perdete tempo. Venite qua. Assaggiate New York. Se vi trovate male, tornate indietro: niente é irreversibile! Ma venite, assimilate, e poi… decidete. Tornerete, ve lo garantisco. Per giocare la vostra partita, in un campo da gioco vero”.

Lifejournalistblog.com

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Natascia Lorusso

Natascia Lorusso

DELLO STESSO AUTORE

Intervista a Francesco Molteni, l’uomo che vuole immortalare il mondo

byNatascia Lorusso

Partire per ritrovarsi

byNatascia Lorusso

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Silvio, la guerra civile, il colonnello Bondi e le truppe scosciate

Next Post

Requiem per l’Occidente

DELLO STESSO AUTORE

Diventare giornalista in America, a tutti i costi!

byNatascia Lorusso

A NY sulla cresta delle bollicine di prosecco

byNatascia Lorusso

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

"La mafia non lascia tempo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?