Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 6, 2013
in
Primo Piano
August 6, 2013
0

Requiem per l’Occidente

Toni De SantolibyToni De Santoli
Charlie Chaplin in una scena di Tempi Moderni

Charlie Chaplin in una scena di Tempi Moderni

Time: 2 mins read

Un signore di nome Enrico Moretti, professore d’Economia alla Università di Berkeley, in un articolo uscito lunedì sulla “Stampa” di Torino, ci dice che America e Europa sono in procinto di dare l’addìo alle fabbriche, vale a dire a un concetto di lavoro, pensiero, indirizzo sociale e produttività che, pur fra ingiustizie, iniquità, tensioni, fece grande l’Occidente e seppe innalzare il tenore di vita di inglesi, tedeschi, americani, francesi, italiani e di altri popoli ancora. Ma ora il grido suicida è questo: “Viva l’hi-tech”…!

Non è una novità ciò che in queste ore ha scritto Enrico Moretti. Di “addìo alla fabbrica” si parla da parecchio tempo, ma ora ci si accorge che il processo “degenerativo” si trova in stato alquanto avanzato. Siamo in prossimità d’una svolta, d’una svolta che mette tristezza, suscita forti nostalgie, suscita perplessità, e anche sdegno. Enrico Moretti ci ricorda che ormai da un pezzo viviamo nell’”era della globalizzazione”; e, almeno secondo noi, lui sembra rallegrarsene.  La qual cosa, tuttavia, non ci sorprende: abbiamo sempre diffidato degli economisti, il titolare di questa rubrica è uno terra terra; uno che non possiede cellulare, non dispone di carte di credito, non ha nemmeno l’automobile. Figuratevi voi…

La figura dell’economista da una trentina d’anni a questa parte è cresciuta a dismisura. Ha nuociuto. L’”economista” non ha dubbi. Lui solo sa ciò che si deve fare. Che le masse, quindi, lo seguano, lo seguano ciecamente: non si troveranno che bene. Ha commesso disastri quali la cancellazione del Gold Standard firmata con leggerezza da Richard Nixon oltre quarant’anni fa. Il peso di tale scellerataggine, s’avverte tuttora.

La globalizzazione che ora strangola l’Occidente è l’invenzione di economisti americani, francesi, italiani e di “figuri” dell’Alta Finanza, gli uni legati a filo doppio agli altri. Gli uni e gli altri “padroni” di governi senza immaginazione, privi del senso dello Stato, indifferenti alle sorti dei meno fortunati; organismi senza cuore, usciti, appunto, dal connubio fra grossi speculatori e “geni” dell’Economia. Ognuno di questi personaggi ha tratto, e trae, ricavi enormi dalla globalizzazione che sta ora scavando la fossa all’Occidente. Di questa accòlita di individui sono alleati numerosi esponenti politici italiani; “cattolici” e “democratici” i quali, con aria da sagrestani, ci chiedono di morir di fame in modo che la Cina in quanto potenza militare, industriale, commerciale, possa metter su ancora più muscoli. Il Sistema Occidente si rende perciò reo di alto tradimento sulla pelle dei suoi stessi cittadini. Il Sistema Occidente “legittima” la concorrenza altamente sleale di Pechino, Taipei, Nuova Delhi: torme di cinesi e indiani per soli due soldi si spezzano ogni giorno la schiena, non hanno diritti, non hanno reti sociali (ma queste cominciano a scarseggiare anche da noi). Il Sistema Occidente fa ponti d’oro a governi per i quali non c’è nulla di male a far sgobbare per dodici ore al giorno, e in luoghi malsani, fetidi, bambine, bambini… Già, siamo “democratici”: vogliamo bene all’Umanità intera! Hanno patito così tanto e così a lungo, cinesi, taiwanesi, indiani…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La X mancante della schedina americana

Next Post

A New York riciclare è pop

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Donald Trump è arrivato alla Trump Tower a New York

Trump ha nascosto un documento segreto sull’Iran a Mar-a-Lago

byLa Voce di New York
Ratmansky e Balanchine al New York City Ballet

Ratmansky e Balanchine al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Un agosto all'insegna del fitness

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?