Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
August 5, 2013
in
Sport
August 5, 2013
0

La X mancante della schedina americana

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

La mia carriera di giornalista italiano in America è iniziata piú di vent'anni fa. All’epoca scrivevo per lo piú di sport e quello che inviavo in Italia, erano per lo più interviste a questo o quell’atleta e cronache di eventi sportivi.

Ben presto, a furia di annotare risultati, notai una cosa strana: negli sport americani non esiste il pareggio! Negli incontri di baseball, football e basket infatti, è rarissimo che il match termini in parità. L’unica disciplina sportiva seguita negli Usa che rappresenti una parziale eccezione a questa regola è l’hockey, che infatti è di origine canadese.

Proprio come i Romani con i giochi gladiatorii, gli americani nello sport accettano un unico responso, quello che sancisce il trionfo di un solo vincitore. In ogni partita o competizione, che sia essa individuale o di squadra, deve sempre esserci un vincente e un perdente.

Nel 1994 il campionato del mondo di calcio organizzato negli Stati Uniti fu un buon successo, considerando che si svolgeva per la prima volta in un paese privo di una forte tradizione calcistica. Quello che rovinò la festa agli organizzatori fu quel pareggio a reti bianche che Italia e Brasile trascinarono per tutta la durata della finale e che finì con lo spazientire il pubblico americano.

Anche se a vincere è un’intera squadra, c’è sempre un “eroe” che si distingue dagli altri, come dimostra il fatto che, al termine di ogni partita che si rispetti, la stampa sportiva procede all’incoronazione dell’Mvp: il Most Valuable Player.

Nello stesso tempo, uno degli insulti più in uso qui in America è “loser”, l’essere un “perdente” nella gara della vita. Un termine derogatorio che non ha corrispettivi in italiano ma che si adatta perfettamente ad una cultura che, come ho scritto in un precedente articolo, non conosce vie di mezzo ma è caratterizzata da una netta separazione tra “bene” e “male”, bianco e nero, vincitori e vinti.

Ogni vincitore, ovviamente, è anche un “Numero uno” e negli Usa, i due concetti vanno strettamente a braccetto. Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, cioé dalla iniziale affermazione degli Stati Uniti sulla scena internazionale e, ancora di più, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’America ama considerare sè stessa come il Paese Numero Uno del mondo, un atteggiamento che puzza un po' di eurocentrismo, la vecchia tendenza antropologica secondo la quale i popoli occidentali valutavano il resto del mondo usando paramentri propri alla loro cultura.

Certo se si compilasse una classifica mondiale dei Paesi più ricchi o più tecnologicamente avanzati, gli Stati Uniti sarebbero certamente al primo posto. Ma se si  cambiassero i parametri di giudizio di questa stessa classifica (pensiamo ad esempio ai livelli di giustizia sociale; all'alfabetizzazione; alle aspettative di vita; all'armonizzazione del proprio sviluppo con l'ecosistema…) ecco che l'America e gli americani perderebbero il tanto agognato primo posto.

Insomma, questa tendenza degli Stati Uniti a considerarsi la nazione “numero uno” del pianeta, a guardarla da vicino, appare come una generalizzazione molto semplicistica e, in fin dei conti, un po' puerile.

Il culto americano del vincitore e del “primo della classe” tuttavia, ha anche dei risvolti positivi perchè proprio grazie alla carica e alla motivazione della vittoria finale, gli americani affrontano con estrema determinazione le loro sfide quotidiane. Nella vita privata come in quella professionale, spesso riescono ad ingranare una marcia in più e ad arrivare più lontano, perchè per loro c’è un solo risultato socialmente e culturalmente accettabile: la vittoria.

Per vincere infine, occorre perseverare e chi non lo fa è un “loser” o un “quitter”, uno che rinuncia, un epiteto forse anche peggiore perchè implica il fatto di non aver neanche tentato.

Senza arrivare agli eccessi di un trionfalismo esagerato o delle “autoincoronazioni” di una intera nazione, sarebbe molto positivo, a mio avviso, se gli italiani riuscissero a prendere in prestito un’atteggiamento simile a quello che spinge continuamente gli americani a tentare.

Arrendendosi ad una sorta di rassegnazione che é endemica nella cultura nazionale italiana, in molti, soprattutto tra i giovani e specialmente nel Meridione, finiscono col rinunciare in partenza convinti dell’inesorabilità di una sconfitta che diventa reale solo se la si dà per scontata sin dall’inizio.

In America invece, tutti si considerano in prima persona “potenziali vincitori” un atteggiamento che magari potrá essere puerile e, in molti casi, arrogante ma che mi pare di gran lunga preferibile.

Ma soprattutto, tra le due alternative, é meglio avere a che fare con uno stuolo di “possibili eroi”, anzichè con un branco di “quitters” propensi a sacrificare la propria identitá per un’identificazione collettiva e passiva con un solo “leader supremo”, che magari faccia capolino da un balcone o da uno schermo televisivo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Silvio, la guerra civile, il colonnello Bondi e le truppe scosciate

Next Post

Requiem per l’Occidente

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

byUmberto Bonetti
Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

byLa Voce di New York

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

"La mafia non lascia tempo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?