Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 26, 2022
in
Primo Piano
February 26, 2022
0

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

Fin dai tempi di Ivan I, la supremazia russa ha funzionato secondo regole precise, adattandosi ai tempi, ma senza variare la sostanza dei comportamenti

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il presidente russo Vladimir Putin

Il presidente russo Vladimir Putin

Time: 8 mins read

Nonostante per mesi, sopratutto da Washington, siano arrivate notizie dell’imminente attacco russo su vasta scala contro l’Ucraina, il cosiddetto occidente appare in qualche modo sconcertato per l’azione militare scatenata da Putin contro il popolo fratello dell’Ucraina. Eppure è ampiamente noto che la costruzione della Russia, durante e dopo l’impero zarista, si sia fondata sulla conquista e lo sfruttamento delle popolazioni e delle risorse dei territori di prossimità. Di cosa sorprendersi?

Quel processo è andato avanti per addizione, in obbedienza al riflesso pavloviano granderusso che ha portato all’assorbimento di etnie e popoli aventi il solo torto di vivere addosso a frontiere che Mosca e San Pietroburgo hanno spostato e allargato, nel corso dei secoli, verso ogni punto cardinale.

Per corrispondere alla sindrome  paranoica dell’accerchiamento, la Russia non ha esitato di fronte a nessun crimine. Il 17 settembre 1939, sedici giorni dopo l’attacco tedesco alla Polonia, varcò il confine occidentale prendendosi, come concordato con Hitler, la metà del paese oltre la Vistola. A seguire, tra settembre e ottobre, costrinse le tre piccole repubbliche baltiche – Lituania, Lettonia ed Estonia – a sottoscrivere accordi di assistenza reciproca che come immediata conseguenza ebbero l’ingresso dell’armata rossa nei tre territori e la costruzione di basi sovietiche. Nel giugno 1940 l’occupazione poteva considerarsi conclusa. I legittimi governi baltici dovettero farsi da parte; i presidenti di Estonia e Lettonia, imprigionati e deportati, finirono i loro giorni in Siberia. Nel 1939 Mosca aveva imposto la consegna di territori anche alla Finlandia, che non si era piegata al ricatto, subendo, da novembre, l’aggressione armata di Stalin. Tre mesi dopo la Finlandia aveva perso il 10% di territorio ma salvato una sovranità con forti limiti e neutrale. Il termine finlandizzazione entrava nel gergo della politica internazionale, significando come l’arroganza di una potenza armata possa limitare la libertà dei vicini.

Viacheslav Molotov (left) and Joachim von Ribbentrop (right) after the signing of the Treaty of Friendship between the Soviet Union and Germany (28 September 1939). A month before they signed the Molotov-Ribbentrop pact. Photo: фонд ЦГАКФД (Wikimedia Commons / Public domain)

La retorica della “grande guerra patriottica” contro il nazismo, con lo spaventoso numero di caduti sovietici, ha sepolto nell’immaginario collettivo russo, e sminuito nel giudizio di molti storici, contenuto e natura del patto firmato il 23 agosto 1939 da Vjačeslav Michajlovič Molotov, unico tra i grandi bolscevichi a sopravvivere alle purghe staliniane, con Joachim von Ribbentrop, ministro degli Esteri e tra i capi della gang al potere a Berlino.  A parte le mani libere per le conquiste territoriali, vi si stabiliva la reciproca non aggressione. Guardare alla Russia, senza dare la giusta rilevanza a quei comportamenti, è un errore di prospettiva storica, ed impedisce di comprendere la linearità del comportamento granderusso nei secoli, XXI incluso.

Il che risulta esiziale per il popolo russo, ingannato dalla retorica dei suoi capi, per i popoli di prossimità, per le nostre democrazie. Germania Italia e Giappone uscirono dal tunnel delle dittature fasciste grazie alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale. La dittatura comunista, grazie alla vittoria bellica, consolidò il potere nell’Unione Sovietica e rafforzò i vizi originari dell’imperialismo russo, espandendone i miasmi sin nel cuore del continente europeo. In quel mito, si fissò in Europa quella che profeticamente Winston Churchill chiamò nel marzo 1946 la iron curtain, tra Berlino e mare del Nord. L’Europa di sud est scampò alle grinfie dell’orso russo, solo grazie alla risolutezza del maresciallo Broz Tito, l’atomica di Truman, il containment sul fronte greco e turco di George Kennan. Non scampa oggi l’Ucraina, alla frontiera di Putin e del suo vassallo Lukashenka, come ieri non poté farlo la Georgia.

Il processo di addizione, inesorabilmente ripetitivo nella storia russa, si è preso qualche pausa, è vero. Nel novecento accadde nella primavera del 1917, troppo tardi perché l’apertura occidentalizzante e l’annuncio di riforme interne potessero dare frutti, visto l’incombente turbine bolscevico. Di recente è accaduto con Gorbačëv, e soprattutto con El’cin. Si ammetterà che, messi nell’arco della storia, si tratti di periodi insignificanti.

Capiamo molto di quanto sta accadendo in questi giorni in Ucraina, se ragioniamo guardando alle frequenze constatate nella tecnica di governo granderussa, almeno da quando Ivan I (1332–1341) guidò la riscossa del granducato di Mosca contro i territori di prossimità.

Una volta consolidatasi, la supremazia russa ha funzionato secondo regole precise, adattandosi ai tempi, ma senza variare la sostanza dei comportamenti. La colonizzazione dei territori conquistati e lo sviluppo contestuale dello spirito di supremazia razzista, ha consentito ai russi di intervenire, in ogni situazione, per premiare la propria etnia e castigare le popolazioni autoctone, portando avanti contestualmente processi di assimilazione e russificazione, basati su una forma, esplicita o implicita, di dominio padronale o paternalistico. I baltici erano “fratellini”, gli ucraini  “zotici contadini”, i caucasici “scuri di pelle”. Quando vi erano fenomeni di ribellione, la presenza delle minoranze russe nei paesi conquistati era utile a motivare aggressione e repressione degli autoctoni, tacciati di cospirazione antirussa. Nel novecento, l’ideologizzazione comunista innestata sulla tradizionale cultura imperiale granderussa avrebbe aggiunto un terzo elemento: il contrasto al nazifascismo. C’è un quarto elemento, riassuntivo: l’elezione di un governo fantoccio al servizio della Russia. Fu fatto nelle cosiddette democrazie popolari (mai visto regimi più impopolari, in realtà!) ed è il punto di arrivo al quale Putin aspira per l’odierna Ucraina, una volta percorsi gli altri tre. Per l’Ucraina vi è l’ulteriore rischio, anche questo sperimentato a più riprese nella storia granderussa, che di recente ha riguardato Crimea e autoproclamate repubbliche del Donbass: che un parlamento fasullo “si appelli” alla Russia per esserle annessa.

Tra ottocento e novecento, molte voci si sono alzate per spiegare la natura del potere russo. Tra quelle che piace qui ricordare, la più distante è di Marx Karl Heinrich, filosofo ed economista, padre involontario del comunismo sovietico. Ai russi, ha dedicato pagine pesanti, vedendo nell’autocrazia e nel legame di questa con le gerarchie della chiesa ortodossa, il peggior nemico della modernità sociale e politica. Come esempi Marx portava il comportamento di fronte alla rivoluzione francese e al messaggio del Bonaparte, e soprattutto l’azione poliziesca e assassina dentro e fuori dei confini, contro ogni spirito libero e progressista. Descrisse il ceto dirigente russo come una metamorfosi del principato di Moscovia, cresciuto “alla scuola terribile e abbietta della schiavitù mongolica”, aggiungendo che esprimeva una sete di potenza che non prevedeva limiti e che puntava alla conquista del mondo. Il filosofo non risparmiò neppure l’opera modernizzatrice di zar Pietro, verso il quale la sua teoria dello sviluppo umano, avrebbe dovuto suggerirgli almeno clemenza: ritenne che non aveva cambiato la natura russa, e che paradossalmente il suo dispotismo illuminato avesse contribuito a dotare quella società arcaica dei mezzi materiali della modernità necessari a raggiungere i suoi obiettivi.

Un poster della propaganda comunista sovietica con le immagini di Stalin, Lenin, Marx e Engels

Friedrich Engels, sodale di Marx, non fu da meno, accusando i russi di puntare a “soggiogare l’occidente civilizzato all’oriente barbaro, la città alla campagna, il commercio, l’industria, l’intelligenza all’agricoltura primitiva dei servi slavi”. Di fronte a certi movimenti politici interni alla Russia, Marx in parte modificherà il duro giudizio, non così Engels.

Quando, nel 1921, la frazione socialista che faceva capo ad Antonio Gramsci, lasciò il partito facendo nascere il comunismo italiano, il padre storico dei socialisti, Filippo Turati, si rivolse agli scissionisti che dichiaravano di voler “fare come la Russia”, con queste parole:

“Col tempo il mito russo sarà evaporato. Avrete allora inteso appieno il fenomeno russo di cui voi farneticate la riproduzione meccanica che è storicamente e psicologicamente impossibile e, se possibile fosse, ci ricondurrebbe al Medioevo. Avrete capito allora che la forza del bolscevismo russo è nel peculiare nazionalismo che vi sta sotto e che è pur sempre una forma di imperialismo. Questo bolscevismo oggi si aggrappa a noi furiosamente a costo di dividerci, di annullarci, di sbriciolarci. Ma noi non possiamo seguirlo ciecamente, perché diventeremmo per l’appunto lo strumento di un imperialismo eminentemente orientale.”

Sulla componente orientale, nel senso di dispotica, nel 1957 scrive un fondamentale libro Karl Wittfogel. Analizzando le “società idrauliche” asiatiche e “il modo di produzione asiatico” vi colloca in modo stabile la Russia anche dopo la rivoluzione dell’ottobre. L’elemento centrale del dispotismo russo, nell’autore, sta, come per altre società asiatiche o semiasiatiche, nella strutturazione burocratica e militare dispotica. È essa a rendere lo stato più forte della società che lo genera, una supremazia che causa oppressione interna e inimicizia esterna. Guardando alle azioni di politica estera della Russia e alle sue continue aggressioni, Wittfogel si chiede se “la frontiera in perpetuo conflitto” fosse dipesa anche dalla natura dispotica dell’organizzazione russa di economia e potere. Ricorda che l’insieme della teoria sulla natura asiatica russa era stata attaccata frontalmente dagli ideologi sovietici all’inizio degli anni ‘30, salvo che gli stessi “ammisero cinicamente che le loro obiezioni erano ispirate da interessi politici e non da considerazioni scientifiche”.

Il quinto testimone è Vladimir Il’ič Ul’janov, più conosciuto come Lenin. Polemizzando con Stalin e le decisioni che ha fatto assumere contro i diritti delle nazionalità mentre il capo del comunismo si trova infermo in seguito all’attentato del 1918, dialoga con chi vuole tranquillizzarlo con la notizia che nella costituzione viene riconosciuto il diritto alla secessione degli stati che non volessero restare con la Russia. Gli scrive, il 30 dicembre del 1922,  giorno della fondazione dell’URSS: ”In tali condizioni è perfettamente naturale che ‘la libertà di uscire dall’Unione’, con la quale ci giustifichiamo, si riveli un inutile pezzo di carta senza valore, incapace di difendere gli allogeni della Russia dall’invasione di quell’uomo veramente russo, da quello sciovinista granderusso, in sostanza vile e violento, che è il tipico burocrate russo. Non vi è dubbio che una percentuale  insignificante di operai sovietici e sovietizzati affogherà in questa marmaglia sciovinista granderussa come una mosca nel latte.” Il giorno del battesimo dell’Urss, il suo fondatore non gioisce del sogno della realizzazione, e sente l’incubo  al quale ha contribuito a condannare i popoli che soffriranno il dispotismo semiasiatico russo.

Il Presidente russo Vladimir Putin saluta i militari durante una sfilata nella Piazza Rossa di Mosca (Foto Cremlino)

La nostra generazione ha assistito, in Europa, alle aggressioni russe alle varie Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Germania, Afghanistan, Baltici, Georgia. Con certi precedenti, può stupire la superficialità e il dilettantismo con le quali Washington e capitali alleate hanno gestito il dossier Ucraina. Per gli Stati Uniti si è trattato forse di noncuranza verso le leggi storiche che regolano i rapporti tra le nazioni, o di sovrastima delle capacità di influenza del proprio esclusivismo democratico. La Ue ha anch’essa le sue responsabilità: deve correre senza indugi alla creazione di forze armate comuni, sottoposte alla bandiera Ue, tanto più ora che ha come vicino il capo di stato di una superpotenza nucleare che assassina dentro e fuori del suo paese gli oppositori politici, invade i paesi vicini, minaccia i governanti europei. Con Mosca, Usa e Ue possono e devono trattare, ma da posizioni di forza militare, oltre che economica. Questo dice la storia russa.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi Russia Ucrainacrisi russo ucrainaguerra in Ucrainainvasione dell'UcrainaRussiastoria russaUnione Sovietica
Previous Post

Kiev affronta Mosca e resiste mentre cresce il dissenso russo contro la guerra di Putin

Next Post

Pioneering Assassinated Longshoremen Union Activist Rests in Unmarked Grave

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pioneering Assassinated Longshoremen Union Activist Rests in Unmarked Grave

Pioneering Assassinated Longshoremen Union Activist Rests in Unmarked Grave

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?