President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 27, 2014
in
Onu
March 27, 2014
0

ONU: l’Assemblea Generale dichiara invalido il referendum in Crimea e isola la Russia

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
La seduta dell'Assemblea Generale. Foto:UN Photo/Eskinder Debebe

La seduta dell'Assemblea Generale. Foto:UN Photo/Eskinder Debebe

Time: 3 mins read

 

Con 100 favorevoli, 11 contrari e 58 astenuti, l'Assemblea generale dell’ONU ha invitato tutti gli Stati, le organizzazioni internazionali e le agenzie specializzate a non riconoscere alcuna alterazione geografica dello stato della Repubblica Autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli sulla base del referendum dello scorso 16 Marzo “e di astenersi da qualsiasi azione o negoziazione che potrebbe essere interpretata come un riconoscimento di tale alterazione” tra cui eventuali tentativi di modificare i confini dell'Ucraina attraverso "la minaccia, l'uso della forza o altri mezzi illeciti". Una particolarità del testo è saltata subito all’occhio: il documento di due pagine risultato dal voto dell'Assemblea Generale non identifica mai per nome il paese "aggressore", la Russia.

L’odierna azione dell'Assemblea, fa seguito a mesi di continue tensioni in Ucraina, innescate dalla decisione del governo – presa lo scorso novembre – di non firmare un accordo sulla più ampia integrazione europea. La tensione con la Russia era salita a seguito delle violente manifestazioni di piazza di fine gennaio e la rimozione da parte del Parlamento del presidente Viktor Yanukovich. Poi l'ingresso delle truppe russe in Crimea e in seguito il referendum per la secessione della penisola dall'Ucraina. La dichiarazione d'indipendenza della Crimea, riconosciuta negli ultimi giorni dalla Russia, era poi risultata in una mobilitazione da parte di Kiev.

Di fronte a questa escalation, nelle ultime tre settimane, l'ONU ha continuato a premere per una soluzione diplomatica alla crisi. Il Segretario Generale Ban Ki-moon, il suo vice Jan Eliasson e altri alti funzionari hanno visitato la regione, cercando di mediare tra le parti.

Ben sette le sessioni convocate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Ucraina, fino a un'ottava riunione durante la quale la Russia – uno dei 5 membri permanenti – ha bloccato l'azione votando contro un progetto di risoluzione che avrebbe esortato i paesi a non riconoscere i risultati scaturiti dal referendum in Crimea.

Il testo non vincolante adottato dall'Assemblea giovedì, conteneva un linguaggio simile, sottolineando che il referendum tenutosi in Crimea non ha alcuna validità e non può costituire la base per qualsiasi alterazione dello status della Crimea e della città di Sebastopoli. 

Durante il dibattito, il ministro degli esteri ucraino, Andriy Deshchytsia, ha dichiarato che le azioni della Russia “sono una diretta violazione della Carta delle Nazioni Unite.” La Russia ha invece risposto che la Crimea non avrebbe dovuto far parte dell’Ucraina in ogni caso e a tal fine si è appellata a un altro principio cardine delle Nazioni Unite: il diritto all'autodeterminazione. Affermazione immediatamente contestata da Samantha Power, rappresentante permanente degli Stati Uniti all’ONU, nel dibattito che ha preceduto la votazione. “La coercizione non può essere uno strumento dell'autodeterminazione — ha sostenuto la Power — Il caos che ne seguirebbe è un mondo che nessuno di noi può permettersi”.

Uno degli argomenti più convincenti è venuto fuori nell’intervento del rappresentante permanente della Costa Rica all’ONU. I piccoli stati hanno solo il potere del diritto internazionale “per difendere la [nostra] sovranità”, ha affermato Eduardo Ulibarri. La risoluzione proposta dall’Ucraina, ha detto, “contribuirebbe a riaffermare quel potere”. Pur senza valore esecutivo, la risoluzione ha un forte significato simbolico. 

Intanto proprio giovedì, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato lo stanziamento di un miliardo di dollari per un pacchetto di aiuti all'Ucraina, insieme a sanzioni contro russi e ucraini che hanno fornito supporto per l'annessione della Crimea da parte della Russia.

Obama ha detto che spera che la Russia si incammini verso la “porta della diplomazia”, specificando che l'annessione della Crimea, comporterà da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea un aumento delle sanzioni verso la Russia.

Dal lato ucraino invece arriva la notizia bomba della possibile corsa per le presidenziali di maggio – dopo due anni passati in carcere – di Yulia Tymoshenko, come ha dichiarato lei stessa oggi in un intervista alla CNN.

In conclusione, la risoluzione dell'Assemblea di oggi ha fatto esplicito riferimento al primato della Carta delle Nazioni Unite per preservare l'integrità e l'unità territoriale di tutti gli Stati membri dell'ONU, ricordando anche il Memorandum 1994, sulle garanzie di sicurezza in connessione con l’adesione dell'Ucraina al trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari, il trattato del 1997 di amicizia, cooperazione e partenariato tra Ucraina e Russia, e altri accordi bilaterali tra i due paesi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale ONUConsiglio di Sicurezza ONU RussiaCrimeacrisi Russia UcrainaOnureferendum crimeasecessione CrimeaUcrainaUSAYulia Tymoshenko
Previous Post

Quarant’anni tra due culture. Anniversario degli studi italo-americani al Queens College

Next Post

La bufala dell’identikit del superlatitante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Emma Bonino, ministro degli Esteri del governo Letta

Chiusura consolato Newark: Ecco come ho ottenuto il console onorario

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In