President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 18, 2014
in
Onu
April 18, 2014
0

L’Ucraina, la Russia e la democrazia “destabilizzante”

Toni De SantolibyToni De Santoli

Ukraine and democracy threatened by autocracy.

Time: 3 mins read

Non ci convince. Non ci convince per nulla l’ostilità nei confronti della Russia da parte degli Stati Uniti, dell’Unione Europea, di altri Paesi e organismi ancora, riguardo alla Crisi di Crimea, altro luogo di frontiera, e si sa che in posti come questi la vita sempre facile non è. Contrade come queste suscitano grossi appetiti in nazioni limitrofe, grandi o meno grandi che esse siano. Arriva poi il “crogiuolo” di razze, etnie, e questo è fatale: nella fattispecie, la Crimea non è certo il Massiccio Centrale,  non è la Barbagia…

Le cose, insomma, appaiono complicate. Siamo realisti: se si vuole andare avanti, se si vuole migliorare le proprie condizioni materiali, acquisire quindi un certo tenore di vita, far funzionare scuole, ospedali, asili; aprire altre scuole e altri ospedali; incrementare il commercio, valorizzare l’agricoltura, non è pensabile che si debba “dar retta” a tutti, non è pensabile che ogni gruppo, associazione, movimento, centro d’interessi piccoli o grossi, debba avere voce in capitolo. Non è questo il modo di creare armonia, non è questo il modo di tutelare i diritti, le aspirazioni dei cittadini. In nome dell’unità, in nome della “pluralità”, si provoca l’esatto contrario: si provocano lo sfaldamento, lo sgretolamento, finchè ci si ritrova prigionieri di un imbuto da cui non si sa come uscire e intanto gli animi si eccitano ancor di più, l’infezione si estende fino a cronicizzarsi. Ci si espone in nome della libertà, ma è proprio la libertà che è negata nell’emergenza continua, nella crisi continua, negli spasmi che sembrano destinati a non aver fine. Si crea perfino una figura equivoca, anzi, sinistra: quella del destabilizzatore di professione… I grandi obiettivi vengono perciò mancati; si perdono occasioni preziose.

Fare accademia può essere piacevolissimo, riscalda e illumina la giornata; idee brillanti fioriscono nell’accademia, lo scintillìo dialettico non ha eguali. È una “messe” che lascerebbe incantati anche Pericle, Cicerone, Seneca… Ma poi è con la vita di tutti i giorni che si deve fare i conti; è con le giuste rivendicazioni di cittadini che si deve fare i conti. Si deve tener presente quanto costa un chilo di carne, quanto costa il riscaldamento condominiale; quanto costa in generale il petrolio.

Il sistema ucraino, almeno a nostro avviso, ha dimostrato in questi ultimi cinque o dieci anni il proprio fallimento: l’Ucraina è ingovernabile. L’Ucraina che si è lasciata sedurre dalla sirena occidentale, ha dato prova di ben poco spessore culturale; ha dato prova di cadere facilmente preda di suggestioni le più infantili. Non poteva così tardare il momento in cui la maggioranza delle genti di Crimea avrebbe voluto dire “basta”, basta con l’Ucraina che tutto promette e poi nulla mantiene.

Care lettrici, cari lettori, la maggioranza della popolazione della penisola bagnata dal Mar Nero e dal Mar d’Azov, è russa, russa con forti presenze tatare e con una minoranza, comunque non esigua, di ucraini. Questa gente il marzo scorso ha votato per il ritorno fra le braccia della Gran Madre Russia. Dalla quale fu accolta una prima volta nel 1783. Sebastopoli è russa, come russe (e anche tatare) sono Simferopoli e Kerch.

Ma l’Occidente aveva comunque deciso di condannare Vladimir Putin; a priori… Detto terra terra, visto che a Kiev non è poi tanto certo chi comandi, visto che a Kiev gli interlocutori sono numerosissimi, è infinitamente più comodo prendersela con uno solo: Putin “il terribile”, “il pericolo”, l’”uomo forte”. Qui il gioco è davvero agevole: basta far fuoco su di lui, invocare il rispetto della democrazia. Bene supremo, irrinunciabile, la Democrazia. Ma ci vogliamo una volta per tutte mettere in testa che la Democrazia è un concetto, una magnifica astrazione estranei però al popolo russo, al popolo ucraino, ad altri popoli ancora dell’Est europeo…? Estranei per formazione, quindi per tradizione. E’ sempre stato così. Probabilmente, sempre lo sarà.

Ci vuole una duttilità straordinaria per afferrare, assimilare, far trionfare i principi della Democrazia. Ci vogliono la duttilità inglese, americana, scandinava. I russi non sono inglesi, americani, svedesi… La loro psiche è lontana dalla psiche d’un Alec Bentley, d’un Gunnar Simonsen. Se non si parte da questo presupposto, i rapporti con la Russia risulteranno sempre aspri, impervi. E’ poi controproducente chiedere in continuazione a Putin di agire in stile democratico, di ricorrere a metodi democratici: il novello zar accusa irritazione, stizza: non gli va di subire “lectures”! E ha ragione.

Per lui contano, soprattutto, i diritti del popolo russo. E’ lui l’uomo che poco più d’una dozzina d’anni fa ripescò la Russia dalla voragine nella quale la Russia era stata scaraventata da Boris Eltsin.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: CrimeaDemocraziaKievPutinRussiaUcraina
Previous Post

Quanto vale una vita, tra fiction e realtà. Intervista con Paolo Virzì, Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, regista e interpreti de Il capitale umano

Next Post

Gabriel: viaggio nel disagio. Intervista con Lou Howe e Rory Culkin

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Roma 1981

La Dolce Via, un'Italia a colori

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In