Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 31, 2015
in
Economia
March 31, 2015
0

L’export alimentare italiano e la grande sfida dei 50 miliardi

Salvatore GiuffridabySalvatore Giuffrida
Time: 4 mins read

Non sono così lontani i tempi in cui, prima di andare all’estero, si metteva il pacco di Barilla in valigia per sentirsi meno soli; i più fortunati potevano vantare una bottiglia di sugo fatto in casa, messo di straforo in valigia dalla mamma. Oggi, invece, tra chef pluristellati e sperimentazioni culinarie, è cambiato il modo di comunicare: un contorno diventa un “letto”, una salsa è una “riduzione”, la carne macinata è una tartare.

In Italia la cultura della (buona) cucina non è mai mancata e l’agroalimentare, insieme ad abbigliamento e arredamento, è una delle tre “magnifiche A” dell’export nazionale. Anzi, ora che si sta riscoprendo il valore del cibo e il made in Italy è diventato un brand riconosciuto non solo per la pasta e la pizza, l’export italiano agroalimentare sta entrando in una fase nuova, ricca di opportunità. Alcuni l’hanno definita “la sfida dei 50 miliardi”: è il valore annuo che potrebbe raggiungere l’export italiano di agrifood fino al 2020, anche sulla spinta di una vetrina d’eccezione come l’Expò.

A fare due conti è la SACE, società che offre assicurazione e credito all'esportazione e agli investimenti italiani all’estero: in base all’ultimo rapporto, se i primi segnali di ripresa dovessero trovare conferma, l’esportazione agroalimentare italiana si potenzierà con un incremento di oltre sette miliardi già da quest’anno. Considerando che nel 2013 il valore è di 33 miliardi, vuol dire che entro il 2020 si può raggiungere la quota di 50 miliardi.

chartTroppo ottimismo? Secondo gli economisti della SACE, no. È vero che l’Italia ha una quota nel mercato globale pari al 3,1%, ancora troppo poco rispetto a grandi esportatori e produttori come USA (10,3%) e Cina; ma dal 2007 l’export agroalimentare italiano è in crescita costante, allo stesso ritmo di Spagna, Francia, USA, e più di Cina e Germania. Dal 2011 a oggi, anzi, l’export italiano ha avuto un’accelerazione, con una crescita di +6,4%, rispetto ai +4,7% del triennio 2007-2010.

È vero che i nostri concorrenti come Francia e Spagna hanno crescite a due cifre nei mercati emergenti europei, ma è anche vero l’export italiano ha saputo accelerare proprio negli anni più duri della crisi conquistando soprattutto i mercati extra UE con un ottimo +15%; ha dimostrato di essere strutturalmente forte e le aree dell’Est Europa, in fondo, possono aspettare. Inoltre l’export italiano può vantare molteplici prodotti di punta nei mercati internazionali, con picchi per la pasta (37,5%), l’olio d’oliva (25%), il vino (19%), i salumi (11,5%), formaggi (9%). Nel primo caso l’Italia è leader mondiale, mentre la Germania ha quote più alte nei formaggi, USA e Cina sono i nostri maggiori rivali nella frutta fresca e nell’industria conserviera, infine i due antagonisti storici: la Francia che con il 30% ci batte sul vino e la Spagna che col 37% primeggia nel comparto dell’olio.

Questo vuol dire che l’export italiano ha ancora ampi margini di crescita, sia in termini di prodotto che di area geografica. Gli economisti della SACE li hanno calcolati: con un indice di 1.712, la Gran Bretagna è il mercato con maggior potenziale di crescita per i prodotti alimentari italiani, segue la Germania con 1122, la Francia con 910, il Canada con 450, l’Olanda con 359, il Giappone con 339, la Russia con 312, la Spagna con 245. Gli USA sono terzi, con un indice di crescita potenziale di 964. Tuttavia sono uno dei mercati più importanti per l’export italiano: secondo Mauro Loi, esperto di grande distribuzione e promotore del convegno sulle piccole e medie imprese del made in Italy, Big & Small, gli USA sono un punto di riferimento tradizionale per l’export italiano perché “Gli americani vedono il nostro prodotto con grande attenzione e voglia di acquisto. Per questo motivo già dall’anno scorso sono stati ridotti in maniera significativa i controlli e le dogane verso i nostri prodotti, specie per alcuni tipi di salumi. Insomma i nostri prodotti hanno un forte richiamo tra il pubblico americano”. E questo vuol dire che il mercato USA è più che mai un’opportunità per l’agrifood italiano.

Tuttavia, secondo Loy, bisogna “saper promuovere” il prodotto: “Il mercato americano è vasto e variegato, diversissimo al suo interno. Da sola la piccola impresa italiana non può essere competitiva in tutte le fasi della filiera. Un esempio è significativo: i piccoli produttori della mela della Val di Non, nel Trentino, si sono consorziati e hanno stipulato un contratto con Walmart, il più grosso distributore americano. A distribuire la mela trentina negli States ci pensa lui e il successo è assicurato. Per una impresa italiana media è difficile se lo deve fare da sola”. Insomma il segreto per l’export italiano è aggregarsi in reti di imprese per essere più competitivi ed evitare di dare vita a iniziative isolate: il mercato USA, con l’esempio delle mele del Trentino, lo dimostra. In questo senso gli USA sono strategici se l’Italia vuole raggiungere i suoi obiettivi; il resto lo potrebbe fare l’Expo, il cui tema è proprio l'alimentazione: un’opportunità da non perdere. Il lavoro da fare non manca, ma, se giocherà bene le sue carte, l’Italia può raggiungere la quota di 50 miliardi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Salvatore Giuffrida

Salvatore Giuffrida

DELLO STESSO AUTORE

olio extravergine italiano

L’olio extravergine e la sfida della trasparenza

bySalvatore Giuffrida
start-up-romane

Hi-tech in salsa romana: il boom delle start-up capitoline

bySalvatore Giuffrida

A PROPOSITO DI...

Tags: agroalimentareesportazioniesportazioni alimentariexportexport alimentareimport-exportmade in ItalySACEsettore alimentare italiano
Previous Post

Habemus direttore: Giorgio Van Straten nominato all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Next Post

Di nuovo in vendita il Villa Igiea e l’Hotel delle Palme di Palermo. Due Hotel siciliani tra cronaca e storia

DELLO STESSO AUTORE

Ignazio Marino, sindaco di Roma, saluta il Papa all'incontro con i sindaci in Vaticano. Alla sua sinistra il sindaco di New York, Bill de Blasio. Foto: AP / L'Ossservatore Romano

Sindaci di tutto il mondo uniti in Vaticano per il clima

bySalvatore Giuffrida

Uno sguardo al passato per capire il futuro: l’emigrazione italiana in una mostra

bySalvatore Giuffrida

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Agrigento al Pd o a Forza Italia? O a entrambi? O a nessuno? Così è se vi pare…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?