President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 3, 2022
in
New York
May 2, 2022
0

Italian Community Resource Fair: a NY tre donne per sostenere i professionisti italiani

Partecipano all'evento Consolato, ITA, il CGIE, il Com.it.es e 9 service provider

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Italian Community Resource Fair: a NY tre donne per sostenere i professionisti italiani

Francesca Di Matteo, una delle tre creatici dell'Italian Community Resource Fair. (Foto/Terry W. Sanders)

Time: 3 mins read

I professionisti italiani devono, da sempre, superare grandi sfide quando scelgono di lasciare il paese d’origine ed iniziare un nuovo percorso lavorativo nel competitivo mercato Americano. 

Anche a New York, dove gli immigrati rappresentano il 36% della popolazione ed il 43% della forza lavoro, occupare un ruolo di rilievo nel proprio settore non è facile. Le difficoltà riguardano la padronanza della lingua, il saper indirizzare al meglio le proprie competenze, conoscere i propri doveri e diritti, ma anche il trovare casa e proteggere nel modo migliore la propria famiglia.

Francesca Di Matteo insieme al console Cesare Bieller. (Foto/Emma Pistarino)

Tre donne d’origine italiana hanno scelto di organizzare la prima Italian Community Resource Fair proprio per unire una serie di Service Providers e facilitare l’inserimento degli italiani nel campo lavorativo e nella comunità newyorkese.

Il Console italiano Cesare Bieller e la portavoce del sindaco Adams Jannet Ramirez, assieme all’Italian Trade Commissioner Antonino Laspina ed ai rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero con la vicepresidente Silvana Mangione ed il presidente del Com.It.Es Alessandro Crocco, hanno salutato l’evento come una grande opportunità.

Sono state Francesca Di Matteo, fondatrice e CEO di StrategicA Communication, Deborah Cortigiani, co-fondatrice di English Language Solutions, e Claudia Carbone, avvocata di diritto societario, a presentare la struttura del progetto che tende a risolvere i problemi ed i bisogni concreti degli italiani all’estero. 

“Voglio ringraziare le istituzioni per aver appoggiato fin da subito la nostra idea vincente. La grande presenza di oggi dimostra che la comunità italiana a New York ha bisogno proprio di questo,” ha evidenziato Di Matteo, anticipando l’augurio che questo appuntamento si ripeta anno dopo anno. “Questa è una città meravigliosa, ti travolge, ma può essere anche molto dispersiva. Avere dei punti di riferimento diventa essenziale”.

Antonino Laspina, Direttore Esecutivo dell’ITA, insieme a Silana Mangione del CGIE ed Alessandro Crocco del Com.It.Es. (Foto/Terry W. Sanders)

La scelta del primo maggio come debutto della fiera è servita anche a festeggiare i lavoratori italiani “il cui impegno in America vale il doppio”, ha detto Crocco. Il tutto è avvenuto a tempo di record, nel giro di venti giorni. Una sala della pizzeria Kestè, a Gold St, è servita da forum per l’occasione. Lo stesso proprietario del ristorante ha messo in palio un corso per imparare a fare la pizza, insieme agli altri sponsor Pane Pasta e Pisillo Italian Panini. 

“Ci tengo a ringraziare i nostri sostenitori”, ha detto Di Matteo. “Piccole realtà che sono rimaste in piedi nonostante il periodo duro della pandemia…”. 

Il proprietario della pizzeria Kesté Roberto Caporuscio. (Foto/Terry W. Sanders)

 

 

 

Anche il console Bieller ha elogiato l’altruismo degli italiani, ed il desiderio di unirsi per creare qualcosa di buono perché “è importante sentire le voci di chi ce l’ha fatta”.

Antonino Laspina, direttore esecutivo dell’ITA, ha parlato di una migrazione delle piccole medie aziende italiane dall’est Europa agli Stati Uniti, dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina. Molte di queste compagnie non conoscono il mercato americano a dovere e rischiano di inciampare in problemi legali, pensando all’America unicamente come “land of opportunities” e non alle sue regole.

Antonino Laspina, direttore esecutivo dell’ITA, insieme a Francesca Di Matteo. (Foto/Emma Pistarino)

 

“Non siamo solo promotori di cibo, moda e tecnologia, ma anche della risorsa umana. I professionisti come voi sono indispensabili perché il sistema Italia compia passi avanti all’estero”, ha spiegato Laspina, per poi rimarcare l’obiettivo dell’ITA: “Noi siamo qui per fornire servizi a tutte le aziende italiane, qualsiasi tipo di assistenza necessitino.”

Le società che hanno aderito a questa iniziativa sono state nove. Di Matteo ha offerto una lista di servizi disponibili che vanno dalla preparazione specifica per trovare lavoro negli USA con Tiziana Rinaldi di The JobUp, all’apprendimento di un linguaggio professionale con Cortigiani e l’English Language Solutions; dall’aiuto con tasse e pensioni di Johnpaul Crocenzi, a quello per ottenere la cittadinanza americana con l’avvocata Elektra B. Yao. 

 

 

La necessità di creare una fiera di servizi per la comunità italiana è diventata il motore dell’intera iniziativa. L’appuntamento al 2023 è già in preparazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021.

DELLO STESSO AUTORE

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino LaspinaCgieClaudia CarboneCom.It.EsConsole Cesare BiellerDeborah CortigianiFrancesca Di MatteoItaItalian Community Resource Fairitaliani in AmericaJannet RamirezJobUpkestèPane e PastaPisillo
Previous Post

Deadly Mosque Explosion ‘Another Painful Blow to the People of Afghanistan’

Next Post

“Gli ultimi americani”: Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

New York sempre più incubatrice delle start-up italiane

New York sempre più incubatrice delle start-up italiane

Settimana di fuoco a New York: scendono i crimini ma aumenta la paura

Settimana di fuoco a New York: scendono i crimini ma aumenta la paura

Latest News

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump

"Gli ultimi americani": Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In