President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 18, 2022
in
New York
April 18, 2022
0

Magazzino: il cuore dell'”arte povera” italiana nella Hudson Valley di New York

Intervista al Direttore del museo di Cold Spring Vittorio Calabrese, per un’inchiesta sul patrimonio culturale dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Magazzino: il cuore dell'”arte povera” italiana nella Hudson Valley di New York

Michelangelo Pistoletto, Stracci Italiani - magazzino.art

Time: 3 mins read

A Cold Spring, 80 chilometri a nord delle Nazioni Unite, una struttura candida si erge al centro di un giardino curato al millimetro. È Magazzino Italian Art, un museo e centro di ricerca dedicato al progresso dell’arte italiana dal dopoguerra a oggi negli Stati Uniti. La struttura, fondata senza scopo di lucro da Nancy Olnick e Giorgio Spanu, esplora l’impatto e la risonanza dell’arte italiana a livello globale e lo fa attraverso le sue iniziative curatoriali, accademiche e pubbliche.

Vittorio Calabrese, che oggi ne è il direttore, è arrivato a New York 11 anni fa. È Irpino, si è laureato in Management delle istituzione pubbliche e culturali in Italia e all’inizio del suo percorso sognava la carriera diplomatica. Poi, a New York, cupido ha scoccato la freccia ed è esploso l’amore con l’arte. A New York Calabrese consegue un Master in Storia dell’arte, fino ad arrivare a Magazzino dai giorni del suo esordio. 

Vittorio Calabrese

“New York è la città creativa per eccellenza – racconta Calabrese – ma prima della pandemia si stava assestando su ritmi troppo veloci, con un mercato dell’arte sempre più speculativo. Oggi, anche grazie agli ultimi due anni, ci siamo forse resi conto che forse le cose non stavano andando nel modo giusto e abbiamo rallentato. Credo sia stata una bella boccata d’aria fresca”. 

Della necessità di un cambio di passo, in realtà, a Magazzino se ne erano già accorti prima dell’avvento del Covid. Era l’autunno del 2019 quando Marinella Senatore, artista specializzata in arte visiva, diede alla luce un progetto di mappatura della comunità che circonda Cold Spring, portando in strada oltre mille persone e 300 performer.

“È stato quello il punto di volta nella costruzione dell’identità del museo. Questa, infatti, era proprio l’idea con la quale Nancy Olnick e Giorgio Spanu hanno aperto le porte del centro cinque anni fa”.

Olnick e Spanu, due filantropi innamorati dell’arte.  “La nostra passione – raccontano – ci ha ispirato a esplorare e raccogliere una significativa collezione di arte italiana dal movimento dell’Arte Povera dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. La sfida principale che dobbiamo affrontare è come informare al meglio il pubblico americano sullo sfondo storico da cui è emerso questo movimento artistico. Comprendere la radicalizzazione socio-culturale e politica dell’epoca, oltre all’impatto del boom economico e industriale verificatosi in Italia negli anni ’60, è fondamentale per apprezzare appieno il valore di queste opere”.

Nancy Olnick e Giorgio Spanu

Partendo da questa volontà, Magazzino continua a sponsorizzare sia artisti italiani contemporanei che artisti internazionali, il cui lavoro è fortemente legato alla cultura e al patrimonio artistico italiano, attraverso eventi e collaborazioni anche con sedi d’arte esterne.

“Con la pandemia ci siamo guardati un po’ dentro – continua Calabrese – e abbiamo deciso di focalizzarci sugli artisti, i più colpiti dal covid, iniziando un progetto digitale che ha avuto grande successo, perchè ha aperto le porte di Magazzino a tutti coloro che non si trovavano sulla East Coast e a tantissimi italiani che non riuscivano a viaggiare. È stato in quel momento che ci siamo resi conto di come le nostre iniziative, partendo da Cold Spring, potessero propagarsi nel mondo”. 

Un evento dal vivo al Magazzino Italian Art

Una ventata di entusiasmo che ad oggi, con il covid-19 in declino, non si è ancora fermata. “Parlando di normalità. abbiamo avuto la nostra prima lecture in presenza e siamo tornati a fare programmi dal vivo. Apriremo una mostra il 6 di maggio legata all’arte povera incentrata sull’ecologia, ma anche una collaborazione con Manitoga (il centro di design lungo la New York State Route 9D) sempre sulle le stesse tematiche.

Per l’estate, poi, apriremo il cinema all’aperto che andrà a sostituire il drive-in e torneremo ad avere il pubblico in piazza. Andiamo avanti con ottimismo: finalmente abbiamo una programmazione molto più simile al 2019 rispetto agli ultimi due anni. E questa è una grande vittoria”.

Episodio 1: New York vs Covid: Stefano Albertini, la Casa NYU e la disfida della cultura italiana

Episodio 2: Al CIMA di New York con l’arte italiana si imparano a superare le sfide del presente

Episodio 3: Barbara Faedda e l’Italian Academy, il gioiello prezioso della Columbia University

Episodio 4: Rullo di Tamburri: il Calandra Institute, headquarter della cultura italoamericana

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

byNicola Corradi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaArte PoveraCold SpringGiorgio SpanuMagazzino Italian ArtNancy OlnickNew YorkVittorio Calabrese
Previous Post

Il destino di Mariupol dipende dalla battaglia all’acciaieria

Next Post

Zelensky, 5000 bimbi deportati in Russia da Mariupol

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

byNicola Corradi
Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

byNicola Corradi

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Zelensky, 5000 bimbi deportati in Russia da Mariupol

Zelensky, 5000 bimbi deportati in Russia da Mariupol

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In