Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
April 14, 2022
in
Nuovo Mondo
April 14, 2022
0

Rullo di Tamburri: il Calandra Institute, headquarter della cultura italoamericana

Intervista con il Dean dell'istituto di ricerca della City University di New York, per un’inchiesta sul patrimonio culturale dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Rullo di Tamburri: il Calandra Institute, headquarter della cultura italoamericana

Il Prof. Anthony Tamburri, Dean del Calandra Italian American Institute della CUNY - Foto di Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Al 25 West della 43ª Strada di Manhattan, c’è un istituto che diffonde in tutta New York l’autentica cultura italoamericana.

È il Calandra Italian American Institute del Queens College-CUNY, fondato nel 1979 da un gruppo di attivisti il ​​cui scopo era correggere gli squilibri nel trattamento degli italoamericani nell’istruzione superiore. Negli anni, il Calandra si è sviluppato fino ad abbracciare una serie di obiettivi molto più ampi. L’Istituto svolge oggi attività di ricerca ed organizza eventi aperti al pubblico a titolo gratuito. Pubblica anche una rivista accademica semestrale, l’Italian American Review e ha uno staff composto da diciassette dipendenti e quattro consulenti.

Produce programmi TV via cavo disponibili su CUNY TV e su YouTube, che si concentrano su argomenti legati alla cultura italoamericana e la sua biblioteca ospita numerose raccolte accademiche di libri e riviste relative alla storia della diaspora italiana.

A raccontarcelo è Anthony Tamburri, Distinguished Professor of European Languages and Literatures, che del Calandra è il “Dean”, il preside. A tutti gli effetti il Direttore. Nato nel ’49 a Stamford, in Connecticut, con studi in California a Berkeley e a Firenze, dopo aver insegnato alla Purdue University e alla Florida Atlantic University, è a New York dal 2006, ma ama definirsi ancora uno “Yankee Fan”.

Anthony Tamburri – Foto di Terry W. Sanders

“La nostra missione è promuovere e studiare la cultura degli italiani d’America. L’istituto nasce da un reportage, datato 1978, che sottolineava il maltrattamento dei professori di origine italiana e la loro difficoltà nell’essere promossi. Inoltre, in quegli stessi anni, il tasso di chi non finiva l’università tra gli italoamericani era altissimo. Erano i terzi in classifica, dopo afroamericani e latini, con il 22%. Oggi siamo intorno al 7%, una differenza abissale”.

Tamburri parla come un libro aperto della letteratura italoamericana: “Inizia in lingua italiana, nel 1885, ma nonostante questo gli studiosi vogliono vedere la letteratura italiana come un prodotto confinato in Italia, snobbando quello che c’è al di fuori. Noi abbiamo sempre avuto, qui negli Stati Uniti, scrittori in lingua italiana, che non venivano riconosciuti né in Italia né negli Usa. Questo trend è un po’ cambiato negli ultimi anni e gli esperti stanno cominciando a parlare di questa letteratura in lingua italiana prodotta oltreoceano”.

E sullo snobismo rincara la dose: “C’è un continuo stereotipo dell’italiano in America come ignorante, cafone e piccolo mafiosetto. Lo si vede bene nel film My name is Tanino, girato nel 2002 da Paolo Virzì”.

Ma nonostante queste barriere culturali, il Calandra continua a lavorare incessantemente. Lo ha fatto anche con la pandemia, spostandosi online. Non era un novità per loro, che già nel 2012 trasmettevano in live streaming alcuni degli eventi. L’avvento del Covid non li ha dunque presi alla sprovvista, ma gli ha anzi permesso di aumentare le iniziative e accrescere il proprio pubblico.

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia lo scorso ottobre apre una conferenza su Cristoforo Colombo tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di New York  in cui il Calandra Institute ha moderato un panel (Photo by Terry W. Sanders)

“Anche perché il Calandra – racconta Tamburri – in fin dei conti è un istituto di ricerca e vuole che il suo pubblico riesca a capire l’impegno che c’è dietro ogni progetto. Troppe volte vediamo dalla comunità la creazione di certe narrative che storicamente non hanno nessuna base di fondo, ad esempio quando si parla della statua di New York di Cristoforo Colombo a Columbus Circle. Quella è indubbiamente un simbolo degli italoamericani, però non è un risultato del linciaggio del 1891 (quello di New Orleans, quando una folla inferocita linciò 11 immigrati italiani), cosa che molti dicono. Che importanza ha correggerli? Molta, perché è fondamentale conoscere la storia esatta. Partendo da un antefatto sbagliato non si arriva mai a raccontare i fatti corretti. Per me Colombo è ancora un figura su cui discutere. Non ho nessun problema con certe statue, però bisogna capirne e studiarne l’origine”.

E proprio su questi temi il Calandra, ora che la pandemia si sta affievolendo, è deciso a riprendere le attività a pieno ritmo. Sono diverse le iniziative pensate per diffondere la cultura italoamericana, che prevedono nuove pubblicazioni ed eventi accademici. C’è tanto da imparare e ancor di più da scoprire. 

“Vorrei che i simboli spingessero gli italoamericani a studiare di più la storia degli Stati Uniti – conclude Tamburri – e così la loro storia migratoria. Dobbiamo tutti domandarci ‘perchè siamo qui?’. Potremmo capire molte cose di noi stessi e forse anche degli altri”.

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi
Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony TamburriCalandra InstituteCalandra Italian American InstituteCUNYdiasporaemigrazione italiana in americaItaliaitaloamericaniletteratura italoamericanaStati Unitistoria degli italiani in Americastoria degli italoamericanistoria italoamericana
Previous Post

Cina, Usa non si spingano lungo strada pericolosa su Taiwan

Next Post

Il GOP si sfrega le mani per le elezioni di midterm, ma c’è la mina vagante Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Chiude anche la Signature Bank: a New York i correntisti hanno paura

Chiude anche la Signature Bank: a New York i correntisti hanno paura

byNicola Corradi
Enzo Eusebi, l’architetto maestro della Luce regala a New York il suo “Albero”

Enzo Eusebi, l’architetto maestro della Luce regala a New York il suo “Albero”

byNicola Corradi

Latest News

Il Ministro Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Il Ministro Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York
Murdaugh Trial Shines a Light on His Son’s Involvement in Death of his Friend

Murdaugh Trial Shines a Light on His Son’s Involvement in Death of his Friend

byLucas Jackson

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Usa: Trump deciderà sul 2024 anche in base alla sua salute

Il GOP si sfrega le mani per le elezioni di midterm, ma c'è la mina vagante Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?