President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 18, 2022
in
First Amendment
April 18, 2022
0

Il destino di Mariupol dipende dalla battaglia all’acciaieria

L'ultima posizione dell'Ucraina in una città cruciale

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Il destino di Mariupol dipende dalla battaglia all’acciaieria
Time: 3 mins read

(TITOLO+COMMENTO)

PRIMA PAGINA

– Il destino di Mariupol dipende dalla battaglia all’acciaieria. L’ultima posizione dell’Ucraina in una città cruciale. Dopo settimane di bombardamenti, l’assedio russo della cruciale città portuale di Mariupol è arrivato all’ultima resistenza di poche migliaia di soldati ucraini asserragliati in una grande acciaieria sulla costa. La Russia ha dato un ultimatum ai combattenti ucraini: o abbassare le armi o “essere eliminati”. Le forze ucraine hanno ignorato l’ultimatum, le autorità hanno detto che non intendono arrendersi, e in risposta le forze russe hanno intensificato gli assalti. L’acciaieria è l’ultima linea di difesa per impedire ai Russi di unire l’Ucraina con la Crimea e con la parte orientale del paese. Con grande fotografia delle macerie nella città di Kharkiv. 

– La brutalità degli invasori ha radici profonde. La  brutalità della guerra di Mosca in Ucraina ha due diversi aspetti famigliari per chi ha conosciuto altre guerre, come quella in Cecenia e le operazioni in Siria: la violenza programmata dei bombardamenti e assalti a obiettivi civili, e la crudeltà individuale dei soldati russi con gratuiti ammazzamenti e stupri. Violenze che purtroppo avvengono in ogni guerra, ma la differenza con la Russia è che Mosca non le riconosce e meno che meno le punisce.

– La macchina di Mar-a-Lago: Trump come un moderno capo partito. Guadagnando soldi, facendo favori e tentando di distruggere i rivali. “Questo è un posto speciale – ha detto Trump del suo club privato in Florida -. Un posto dove tutti vorrebbero essere”. Per 15 mesi, una sfilza di supplicanti – senatori, governatori, parlamentari e repubblicani di ogni livello – hanno fatto il viaggio per dimostrare la loro lealtà e sostenere le loro candidature. Quasi tutti ripetono le sue bugie sulle elezioni rubate del 2020. Lavorando da un grande tavolo di legno simile a quello della Casa Bianca, Trump ha trasformato una sala del club in una specie di quartier generale del Partito Repubblicano e ha raccolto donazioni per 150 milioni, più del doppio del Comitato Nazionale Repubblicano. 

– Soppesando i rischi, mentre il virus minaccia di diventare la norma. Anche se il numero dei casi ricomincia a salire e molte infezioni non vengono denunciate, la responsabilità di decidere quali siano i rischi e se prendere qualche misura di difesa cade sui singoli individui. La pericolosità del virus è di molto diminuita con i vaccini e pillole antivirali, ma non tutti gli Americani possono contare sulla stessa protezione. Milioni di persone con sistema immunitario debole non hanno gli stessi benefici dal vaccino, e due terzi degli Americani non hanno ricevuto la terza dose. E messaggi a volte confusi dalle autorità sull’uso delle mascherine rendono la situazione ancor più incerta.

– Come le politiche nazionali rovinano le promesse del mondo sui rifugiati. Per più di 70 anni, il mondo ha promesso, con leggi nazionali e dichiarazioni internazionali, a chi ha problemi di vivere nel suo paese la possibilità di essere accolto in un altro. Questo ideale non è mai stato perfettamente rispettato, ma anche le potenza occidentali che l’avevano sostenuto dopo la guerra mondiale, l’hanno negli ultimi anni sempre più eroso. L’ultimo assalto arriva dall’Inghilterra che ha deciso che migliaia di stranieri in cerca di asilo politico saranno invece deportatI in Ruanda, un paese lontanissimo, gestito da una quasi dittatura, dove la maggior parte degli interessati non ha mai messo piede.

PAGINE INTERNE

– Pace in Florida. Un viaggio nel profondo delle Everglades rivela diversi habitat, animali selvatici e momenti di pura pace. Con due intere pagine di fotografie.

– Una festa andata male. Un tribunale ha sentenziato un compenso di 450.000 dollari a un impiegato licenziato dalla sua compagnia per aver organizzato una festa di compleanno non autorizzata.

– Giorni sacri a Gerusalemme. La rara coincidenza di Pasqua, Passover e Ramadan porta a riflettere sulle diversità e divisioni della città.

– L’elusiva politica di Musk. Il miliardario che sta cercando di comprare Twitter è stato descritto come ultra-liberale, ma non ha rifiutato l’aiuto del governo quando era utile ai suoi affari.

– Tentando di riinventare la Ford. Il Direttore Generale sta per introdurre un camioncino elettrico che dovrebbe determinare il futuro della compagnia. 

– Nella benedizione ai pellegrini, il Papa parla delle sofferenze degli Ucraini nella “guerra di Pasqua”. Cita anche i pericoli delle armi atomiche.  

– Visitando Firenze con una guida speciale. Un’intera pagina, con numerose fotografie, dedicata a una visita di Firenze con la guida della scrittrice Mary McCarthy che tra l’altro ha detto: “Per il gusto di oggi, a Firenze c’è troppo Rinascimento”.   

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra in UcrainaThe New York Times
Previous Post

Addio a Catherine Spaak: bellezza, classe e talento nel cinema franco-italiano e in tv

Next Post

Magazzino: il cuore dell'”arte povera” italiana nella Hudson Valley di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

byUmberto Bonetti
Trump furente incoraggiò la violenza e cercò di unirsi alla folla

Trump furente incoraggiò la violenza e cercò di unirsi alla folla

byUmberto Bonetti

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Magazzino: il cuore dell'”arte povera” italiana nella Hudson Valley di New York

Magazzino: il cuore dell'"arte povera" italiana nella Hudson Valley di New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In