Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 10, 2022
in
New York
April 10, 2022
0

Barbara Faedda e l’Italian Academy, il gioiello prezioso della Columbia University

Intervista con l'Executive Director del centro di studi avanzati fondato nel 1991, per un’inchiesta sul patrimonio culturale dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Barbara Faedda e l’Italian Academy, il gioiello prezioso della Columbia University

Barbara Faedda - Photo by Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Nel cuore della Columbia University c’è un gioiello di sei piani che spicca tra gli edifici del campus universitario più famoso dell’Upper West Side.

È la sede dell’Italian Academy, fondata nel 1991 sulla base di un accordo tra la Columbia e la Repubblica Italiana e che, prima di quell’anno, si chiamava “Casa Italiana”. Con il nuovo ciclo iniziato sotto la guida dell’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che ne diventa presidente onorario come saranno poi tutti i successivi inquilini del Quirinale, nasce così un centro di studi avanzati. Niente studenti, ma solo accademici da livello di post dottorato in su, che trascorrono lì uno o due semestri solo per condurre la loro ricerca. 

Ad accoglierci è la Direttrice esecutiva Barbara Faedda  (Direttore è il noto storico dell’arte David Freedberg): abiti eleganti e postura istituzionale, perfettamente in sintonia con l’atmosfera che si respira nelle stanze dell’Academy. È romana e a New York ci è arrivata dopo un periodo a Boston insieme al marito, romano anche lui e impegnato nel mondo universitario. Si sono trovati con le stesse passioni e dalla Capitale sono sbarcati oltreoceano. 

La Casa Italiana, sede dell’Italian Academy alla Columbia University – Foto di Terry W. Sanders

Lei è Executive Director da quasi 16 anni e l’Academy la sente ormai come una seconda casa. “Nonostante io sia qui dal 2006, vedo ancora tante potenzialità ed è per questo che continuiamo a creare progetti, con grande soddisfazione del governo italiano che in questa istituzione vede il centro accademico più prestigioso a livello internazionale”. 

La struttura è una gioia per gli occhi. La pianta interna ricorda quella di un edificio rinascimentale: c’è la loggia da cui Faedda parla, lo studiolo, il teatro e il cortile interno, oltre a una splendida biblioteca destinata ai membri dell’Italian Academy che conserva ancora il suo originale pavimento in sughero. “È stato scelto apposta per non disturbare – spiega – perché è un materiale su cui non si sentono i passi quando le persone camminano”. 

Il governo italiano è proprietario del palazzo, acquistato per 17 milioni di dollari suddivisi in due funzioni differenti: 7 per il restauro, 10 come base che la Columbia investe e da cui ogni anno ricava una somma con cui finanziare le iniziative e i fellow.

La biblioteca storica dell’Italian Academy – Foto di Terry W. Sanders

Oltre ai dipendenti abituali, l’Academy ospita infatti diversi profili scelti tra studiosi che dimostrano particolari doti accademiche. In condizioni normali sono una ventina, ma anche durante la pandemia, pur con fatica, l’organizzazione è riuscita ad aprire le porta a un numero considerevole di fellows. 

“La nostra caratteristica principale è quella di essere multidisciplinari e internazionali. Abbiamo fellowship che vanno dalle neuroscienze alla storia, dalla filosofia all’antropologia”. 

Studiosi di tutte le età che, quando la pandemia è scoppiata nel marzo del 2020, si sono ritrovati nel giro di pochi giorni senza più una casa in cui poter stare. “È stato davvero un brutto momento, perché la Columbia ha chiuso e molti fellow che vivevano in residenza non riuscivano a organizzare i viaggi di ritorno verso le loro famiglie: non si trovavano i biglietti e nemmeno le mascherine. Ma una volta rimandati quasi tutti a casa il programma è ripreso e i Fellow hanno potuto continuare i loro seminari settimanali che sono necessari per completare il percorso all’Academy”. 

Barbara Faedda nel teatro dell’Italian Academy – Foto di Terry W. Sanders

In tanti anni di attività, Faedda ha visto passare decine di eventi. Ne ricorda due con particolare affetto: il Simposio annuale sul giorno della memoria, istituito nel 2008 e l’International Observatory for Cultural Heritage, lanciato nel 2016. “L’Italia non è un leader internazionale in molti campi, ma se c’è un settore in cui ha un primato incontrastato è quello dei beni culturali”.

Poi, durante la pandemia, anche alla Columbia hanno dovuto aprire le porte alla rivoluzione digitale. “Per salvare il salvabile abbiamo ripensato tutta la programmazione. Non avevamo grande esperienza di eventi online, perché il nostro punto forte è questo palazzo e quindi siamo sempre stati abituati a organizzare iniziative in presenza”. 

Con impegno, però, il passaggio all’online è stato portato a termine, permettendo a chiunque, anche dall’Italia, di assistere agli appuntamenti newyorkesi.

Barbara Faedda – Foto di Terry W. Sanders

Ma ora che la morsa della pandemia si fa meno forte e che con l’arrivo della primavera anche l’umore delle persone migliora, il futuro si guarda con più ottimismo.

“Noi, da settembre, prevediamo di avere tutti i Fellow in presenza. Probabilmente alcune conferenze rimaranno da remoto, per non rischiare di bruciare qualche organizzazione particolarmente delicata, ma la maggior torneranno ad essere di persona. Il 25 febbraio abbiamo ufficialmente riaperto il palazzo al pubblico e abbiamo potuto toccare con mano la gioia nel vivere di nuovo un evento culturale seduti uno di fianco all’altro”.

Mentre parla dei progetti in arrivo, alla Dottoressa Faedda brillano gli occhi. È felice all’idea di tornare a far scoprire ai visitatori le bellezze dell’Italian Academy. Parla dell’edificio come fosse un figlio: un figlio studioso che, dalla cultura italiana, è rimasto stregato. 

 

Episodio 1: New York vs Covid: Stefano Albertini, la Casa NYU e la disfida della cultura italiana

Episodio 2: Al CIMA di New York con l’arte italiana si imparano a superare le sfide del presente

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Usa. Pechino: “Reazione eccessiva”

byNicola Corradi
Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Barbara FaeddaColumbia Universitycultura italianaExecutive DirectorItalian AcademyNew YorkStati Uniti
Previous Post

Gli errori grammaticali non esistono più: è sempre colpa del T9

Next Post

La Russia riforma il suo comando militare mentre arrivano armi dall’Occidente

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi
Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Russia riforma il suo comando militare mentre arrivano armi dall’Occidente

La Russia riforma il suo comando militare mentre arrivano armi dall'Occidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?