Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 3, 2022
in
New York
April 3, 2022
0

New York vs Covid: Stefano Albertini, la Casa NYU e la disfida della cultura italiana

Intervista con il Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, per un’inchiesta sul patrimonio dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
New York vs Covid: Stefano Albertini, la Casa NYU e la disfida della cultura italiana

Stefano Albertini at Casa Italiana Zerilli-Marimò - Photo by Terry W. Sanders Stefano Albertini alla Casa Italiana Zerilli-Marimò - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Stefano Albertini dice di volerla spersonalizzare da se stesso, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, ma molti continuano a identificarla con lui. Sono cose che capitano, se per quasi 25 anni, dal 1998, ne sei il Direttore.

Fondata nel 1990 dalla Baronessa Mariuccia Zerilli-Marimò, la Casa nasce e si sviluppa con l’obiettivo dichiarato di promuovere la cultura italiana offrendo un programma di eventi legati agli studi italiani, tra cui lingua, letteratura, cinema, musica, teatro, arti visive, politica, economia e stile di vita. La missione è ben precisa: creare una comunità capace di coinvolgere chiunque sia interessato alla cultura italiana. 

Albertini, nato a Bozzolo (Mantova) e laureato in lettere a Parma, prima di conseguire un PhD a Stanford, con i suoi eventi questo obiettivo lo ha portato a termine. La Casa è stata a lungo un centro di ritrovo per chiunque volesse trovare persone con cui fare amicizia e condividere interessi. Un rifugio sicuro in una città, New York, che ci mette poco a farti sentire solo. 

L’ingresso della Casa Italiana Zerilli-Marimò – Foto di Terry W. Sanders

Poi è arrivata la pandemia. Dal 2020 i tanti appuntamenti in presenza, che popolavano i corridoi e il teatro della Casa, si sono trasformati in incontri online. Lezioni, letture, confronti: il virus ha trovato nella tecnologia una barriera troppo alta da superare e così l’utilizzo del video è diventata routine. Ancora oggi, nonostante Manhattan stia rifiorendo con l’arrivo della primavera, la Casa è costretta a organizzare videoconferenze e rimane al momento chiusa al pubblico esterno alla NYU. 

Tra le sue stanze, giace solitaria la mostra “High-rise New York”, in cui si ricorda il ventesimo anniversario dell’attentato alle torri gemelle con gli scatti di Fulvio Roiter. Vedere New York così, prima dell’11 settembre 2001, fa sempre un certo effetto. Trentacinque fotografie a colori scattate tra il 1984 e il 1998 ricordano la città com’era una volta, il suo skyline fin troppo riconoscibile che ora non esiste più. La mostra, però, non è un cenno nostalgico, ma vuole ricordare, nel momento in cui la pandemia si affievolisce, come la Grande Mela e i suoi abitanti sappiano ritrovare la vita dopo la morte e la luce dopo un grande buio.

Uno degli ultimi eventi tenuti nel teatro della Casa Italiana NYU prima dello scoppio della Pandemia: qui protagonista era la scrittrice Dacia Maraini (Foto di Terry W. Sanders)

È proprio questo lo spirito con cui Albertini, la sua squadra compatta e affiatata di collaboratori e alcuni studenti d’italiano della NYU che fanno a gara per poter fare un’internship alla Casa, guardano al futuro. “Abbiamo molta voglia di rivedere la nostra gente. Uscirà l’anno prossimo la nuova traduzione dei Promessi Sposi, che negli Stati Uniti non sono tanto noti e anche nei programmi universitari sono spesso assenti, a differenza di Dante e Machiavelli (di cui il Professor Albertini è un esperto, ndr). Poi avremo una mostra di un fotografo americano contemporaneo che si è ispirato proprio a Manzoni andando a immortalare durante la pandemia i luoghi descritti nel romanzo. Saremo anche impegnati nella produzione di un’opera di Roberto Scarcella, un adattamento dell’Orlando Furioso di Ariosto e ospiteremo un grande convegno sulla Divina Commedia, dopo che per 10 anni abbiamo portato a New York alcuni degli studiosi danteschi più importanti e affermati”.

Stefano Albertini con i suoi collaboratori Chiara Basso e Julian Sachs nella biblioteca della Casa Italiana Zerilli-Marimò – Foto di Terry W. Sanders

L’obiettivo principale, infatti, è quello di ricreare il rapporto con la comunità che la Casa per trent’anni si è impegnata a costruire. “Prima del covid – racconta Albertini – c’erano persone che ogni giorno venivano a trovarci, per il semplice piacere di stare insieme e conoscere qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere”. 

Anche durante i mesi più duri della pandemia, quelli del lockdown, gli incontri organizzati da remoto sono serviti a molti per spezzare la monotonia delle giornate e sfuggire alla morsa della solitudine. Ora, è tempo di tornare a vivere gli eventi in presenza, respirare l’atmosfera di una Casa che trasuda cultura, sedersi nel cortile interno e lasciarsi baciare dal sole, mentre il quadro della Baronessa osserva dall’alto i frutti della sua donazione. 

Al 24W della 12ª Strada, l’Italia si racconta in tutte le sue forme. Anche quelle più nascoste e particolare, che persino gli italiani DOC a volte non conoscono.

Stefano Albertini con i suoi collaboratori Chiara Basso e Julian Sachs nel giardino della Casa Italiana Zerilli-Marimò – Foto di Terry W. Sanders

Albertini cita un evento organizzato un paio di anni fa sulla comunità Arbëreshë, gli albanesi arrivati in diverse città dell’Italia meridionale già a partire dal medioevo. Hanno mantenuto intatta la loro lingua, un albanese estremamente elegante, la loro cultura e la loro religione, ma allo stesso tempo sono a tutto tondo integrati in Italia e possono vantare esponenti illustri che arrivano sino alla Corte Costituzionale. “Raccontando la loro storia, vogliamo far capire agli americani che l’Italia non è un monolite tutto uguale, ma è fatta di tantissime realtà come questa. Il nostro scopo è quello di far scoprire la molteplicità della cultura tricolore”. Una parte del Paese di cui nessuno parla mai, che Pier Paolo Pasolini definiva “un miracolo antropologico” e che grazie al lavoro della Casa è stato riscoperto. 

Albertini è fiducioso: questo è il momento giusto per rinascere dalle ceneri di un biennio che ha profondamente cambiato New York e, con lei, la vita dei suoi abitanti. 

“È stato frustrante, ma ripartiremo”. E la New York University tornerà a popolarsi di italiani, che in quei corridoi a lungo rimasti vuoti potranno di nuovo sentirsi a Casa. 

 

Episodio 2: Intervista a Nicola Lucchi, Center for Italian Modern Art

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi
Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

Sparatoria fuori da un liceo nell’Upper West Side: ferito un 17enne

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòCOVID-19cultura italianaItalianew york universityPandemiaripartenzaStefano Albertini
Previous Post

Sparatoria a Sacramento: sei morti e nove feriti

Next Post

1619 Project Founder Tells UN News: “Slave Trade Reparations Essential”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Chiude anche la Signature Bank: a New York i correntisti hanno paura

Chiude anche la Signature Bank: a New York i correntisti hanno paura

byNicola Corradi
Enzo Eusebi, l’architetto maestro della Luce regala a New York il suo “Albero”

Enzo Eusebi, l’architetto maestro della Luce regala a New York il suo “Albero”

byNicola Corradi

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
1619 Project Founder Tells UN News: “Slave Trade Reparations Essential”

1619 Project Founder Tells UN News: "Slave Trade Reparations Essential"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?