Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 8, 2017
in
Libri
June 8, 2017
0

Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo

Al Consolato d'Italia la presentazione del libro di Piero Bassetti "Let's Wake Up, Italics!"

Davide MamonebyDavide Mamone
Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo

Da sin. Anthony Tamburri, Jhumpa Lahiri, Fred Gardaphe e Piero Bassetti durante il dibattito al Consolato d'Italia a New York

Time: 6 mins read

Che cos’hanno in comune un Papa argentino (Bergoglio), un sindaco americano (Bill De Blasio) e un pilota di Formula 1 australiano (Daniel Ricciardo)? Apparentemente nulla. In realtà fanno parte di una stessa famiglia che, sempre meno silenziosa e sempre più in crescita, sta consolidando il proprio ruolo nel mondo: gli italici. Ed è proprio su questo concetto e su questo valore che si fonda il libro Let’s Wake Up, italics! Manifesto for a Glocal Future, scritto da Piero Bassetti (imprenditore, politico e primo presidente di Regione Lombardia nel 1970) ed edito, nella sua versione tradotta in inglese, dal John D. Calandra Italian American Institute. Un libro che Bassetti non esita a definire “politico”, un manifesto che si rivolge alla

Il Console Generale Francesco Genuardi durante il suo intervento

comunità degli italici e non solo e che riflette sul concetto d’identità, in un mondo che sta cambiando e continua a cambiare. Mercoledì, al Consolato Generale d’Italia, ha avuto luogo la presentazione del libro in inglese. Un incontro aperto dal Console Generale d’Italia Francesco Genuardi, che ha evidenziato l’importanza di “dibattiti come questo, coerenti con la missione del Consolato di coinvolgere i cittadini che vivono qui anche da un punto di vista culturale”, e di farlo specialmente a New York, “il cui popolo di italici è più nutrito che altrove”.

Già, ma chi sono gli italici? Il dibattito è aperto da più di vent’anni e a introdurlo era stato allora proprio l’autore del saggio, Piero Bassetti. Che nel suo libro, già a pagina 2, spiega come gli italici non siano “solo i cittadini italiani in Italia e all’estero. Sono, infatti, anche le persone del Canton Ticino, della Dalmazia e di San Marino, così come lo sono i loro discendenti; gli italo-americani, quelli delle due Americhe e dell’Australia”. Ed è in questo contesto che tre persone così diverse come il Papa argentino venuto dall’altra parte del mondo (ma con papà e mamma emigranti piemontesi), un primo cittadino come De Blasio (newyorkese nato a Manhattan, cresciuto a Brooklyn ma con origini che si affondano nelle province di Benevento e Matera) e un pilota australiano come il top-driver del team Red Bull (conosciuto nel paddock di Formula 1 per il suo sorriso sincero, ma anche per avere papà messinese e mamma di origini calabresi) rappresentino in realtà tre facce di una stessa medaglia. Tre volti che sono stati citati, insieme ad altri, nel corso del dibattito e da tenere bene a mente quando si parla di italici.

Una medaglia che però non fa distinzioni “di sangue”. Perché come ha spiegato nel libro e ribadito nel corso della presentazione, Bassetti considera italici anche “tutti quei popoli che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciarono i valori e lo stile di vita del nostro Paese e condividono i nostri modelli di comportamento”. Coinvolgendoli, di fatto, in una comunità di oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo, che non si sono perse di vista per corrispondenza, che hanno fatto network sfruttando l’opportunità offerte dalle nuove tecnologie (e, oggi più che mai, dal digital) e gettato le basi per iniziative imprenditoriali di ogni genere e in ogni settore: alimentazione e ristorazione, IT e TLC, editoria e trasporti, import ed export.

Bassetti Consolato
Piero Bassetti, durante il suo intervento in Consolato

Piero Bassetti è conosciuto, tra le altre cose, per una frase che gli viene spesso attribuita: “Fatte le regioni, ora va fatto il regionalismo”, disse anni fa. Come a dire, trovato il contenitore istituzionale della regione, era necessario riempirlo di valori per darne davvero un significato. Il dibattito sulle regioni oggi è ancora aperto, seppur per motivi diversi. Ma il tema dei valori ritorna anche quando si parla di italici. E lo si ritrova, non a caso, anche tra le righe del titolo del libro. Cinque parole, una virgola, un punto esclamativo: “Let’s Wake Up, italics!”. Come a dire, trovato il contenitore (i milioni di italici, le 70 little Italy nel mondo, le società spontaneamente “made by italics”, più che “made in Italy”) e compresa la teoria, ora cerchiamo di capire davvero chi siamo e di passare ai fatti. E la domanda, a questo punto, sorge spontanea: come farlo? Che succede, dopo?

La chiave, parole di Bassetti, si trova in tre fasi: Wake Up, Education e Internet. “Svegliarsi è difficile ed è il primo passo, ma il secondo è quello di rinsaldare e ricostruire un approccio politico che vada oltre il punto di vista geografico – ha detto durante la presentazione. Credo che se riuscissimo a muoverci in questo scenario, riusciremmo ad andare oltre i concetti tradizionali di oggi o di ieri: il termine italici si rivolge a una democrazia mondiale dove il glocale supera sia il locale che il globale”. Una democrazia che secondo Bassetti, presidente anche di una fondazione, Globus et Locus, nata proprio con questa mission, funziona se i popoli si ritagliano il ruolo che si meritano e se le élite “vengono allenate, educate e preparate a questa nuova categoria ‘mentale’ che vede come protagonista una scolastica italica e non una semplice scuola italiana nel mondo e l’utilizzo cosciente delle tecnologie”. Perché “anche se è difficile parlare di élite oggi, lo si deve continuare a fare: una democrazia funziona, anche se non soprattutto, se la classe dirigente è preparata e rispetta i cittadini da cui viene scelta”. Il tutto legato a una lingua che non deve necessariamente essere quella italiana, anzi: a una domanda dal pubblico su quale fosse il punto di incontro, Bassetti ha sottolineato come “dipenda dal Paese in cui ci si trova: ora siamo qui e stiamo parlando di questi temi in inglese, ma fossimo stati in Spagna lo avremmo fatto in spagnolo. La condivisione di valori vale più della lingua da usare”. Mentre alla domanda, sempre dal pubblico, se la sua teoria non fosse troppo teorica e poco pratica, Bassetti ha risposto evidenziando che i grandi processi nascono dai valori, visti come base di partenza per ogni azione pratica. E ha portato un esempio d’eccellenza: gli Stati Uniti d’America, fondati proprio tramite i valori espressi da coloro che fuggirono dall’Europa alla ricerca della libertà. Nulla, insomma, si crea dal nulla.

Una delle numerose domande dal pubblico, mercoledì

Il dibattito è stato coordinato da Rodrigo Rodriquez, chairman di Material Connexion Italia e impegnato con Bassetti nella promozione della Schola Italica di recente inaugurata a Monza. Nel corso del dibattito è intervenuto anche Fred Gardaphe (professore di Italian American Studies presso il Queens College), autore della prefazione del libro: “Sono cresciuto a Melrose Park, una periferia italo-americana di Chicago e ho imparato a conoscere i valori italiani più dalla little italy di Chicago che altrove” ha detto nel suo intervento, evidenziando: “Viviamo in un mondo fatto di culture e nazionalità diverse, che creano un ponte  culturale e linguistico naturale, un ponte che unisce le little italy alle città, le città agli stati americani, gli USA al resto del mondo: in questo contesto, il libro di Bassetti va oltre i confini conosciuti tradizionalmente e rende umano il concetto di italici”.

Presente anche il Prof. Anthony Julian Tamburri (Dean del John D. Calandra Italian American Institute che ha edito il libro e columnist per La Voce di New York), che ha sottolineato l’importanza di annullare “le distanze tra gli Stati tradizionalmente riconosciuti, ma anche quelle tra italici e italiani”, due termini che se male utilizzati creano distinzioni che non esistono nella realtà. Ed è proprio sul concetto di reale che è intervenuta invece Jhumpa Lahiri, scrittrice newyorkese, premio Pulitzer per la narrativa nel 2000 e autrice di un libro in italiano (“In altre parole”), grazie al quale nel 2015 ha vinto

La scrittrice Jhumpa Lahiri alla Montclair State University, lo scorso anno. Foto: Mike Peters

il Premio Internazionale Viareggio-Versilia: “Quanto Bassetti scrive nel libro non è utopia, ma una realtà che si vive quotidianamente: ho rivisto molto di ciò di cui parla nella mia storia personale e credo sia coerente coi tempi che stiamo vivendo oggi, nonostante i tentativi di chiusura che si stanno registrando in ogni parte del mondo”. Del resto, Jhumpa Lahiri è l’esempio lampante di cosa possa significare il termine italica: nata in Inghilterra ma di origini indiane, cresciuta negli Stati Uniti e innamoratasi dell’Italia, ha vissuto a Roma tre anni diventando, proprio lo scorso 2 giugno, Cavaliere OMRI della Repubblica Italiana. Oggi, come ha ricordato, ha “tre passaporti e una nazionalità che non posso ben definire”.

I tentativi di chiusura di cui ha parlato Jhumpa Lahiri, però, a conti fatti non sembrano poter arrestare alla fine il processo in corso, che permette di accomunare un Papa Francesco a un Bill De Blasio e un Bill De Blasio a un Daniel Ricciardo. Un processo dove locale e globale si intrecciano e si evolvono nel glocale, in cui le lingue sono considerate come strumento aggregativo e non come ostacolo identitario e dove il concetto di “Make the World Great Together” battezzato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, può ancora prevalere sul “Let’s Make America Great Again” di trumpiana memoria.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony Tamburriconsolato generale d'italiaFrancesco GenuardiFred GardapheitaliciJhumpa LahiriPiero Bassettirodrigo rodriquez
Previous Post

Se Riina è ancora il “capo dei capi” lo Stato ha fallito

Next Post

A Dinner with a View on History: Rome’s Best Rooftop Restaurants

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
rooftop restaurant rome

A Dinner with a View on History: Rome’s Best Rooftop Restaurants

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?