Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 27, 2017
in
Primo Piano
January 27, 2017
0

Chi sbaglia paga. Sei magistrato in Italia? Allora…

Nel 2015 il governo Renzi modificava una norma sulla responsabilità civile dei magistrati. Ecco i risultati

Valter VecelliobyValter Vecellio
giustizia lenta
Time: 5 mins read

Che la politica sia affare sporco e che sporca; che i politici abbiano generalmente pessima fama, è giudizio consolidato, largamente diffuso, più che giustificato. Ovunque: e senza differenza di latitudine o paese. “Ero veramente un uomo troppo onesto”, dice Socrate, “per vivere ed essere un politico”.  Più vicino a noi Ronald Reagan ricorda che “la politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo. Certe volte trovo che assomigli molto alla prima”.

Tutto vero; ma occorre pur aggiungere che il politico corrotto, o incapace, mediocre non è una maledizione che cade dal cielo; è un signore (o una signora) che si presenta a delle elezioni. Nessun dottore ordina all’elettore di votare Tizio invece di Caio, o di Sempronio. Ma ora si rischia di deviare dalla riflessione che si propone; che è questa: è giusto, sacrosanto, che il politico sia costantemente sottoposto alla lente di sorveglianza dell’elettore; ed è anche giusto che non possa beneficiare di immunità che lo mettano al riparo da inchieste di un magistrato che indaga sui suoi “affari sporchi”. Accadono però fatti, vicende, che fanno pensare; fatti e vicende inquietanti. L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle, il 2016, per esempio, è caratterizzato da una quantità di flop giudiziari. Vale la pena (letterale), di elencarli, come si sono scansionati, mese per mese: un calendario davvero deprimente e di un certo significato.   

Gennaio: si registra la Caporetto giudiziaria dell’ex pubblico ministero di Catanzaro (oggi sindaco di Napoli) Luigi De Magistris: assolti tutti i politici imputati nel processo per associazione per delinquere “figlio” della maxi-inchiesta “Why not”: presunti illeciti nella gestione dei fondi pubblici in Calabria. Il tribunale di Napoli annulla, dopo anni, il rinvio a giudizio dell’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella per presunta associazione a delinquere. L’inchiesta ha provocato la caduta del governo Prodi; per i giudici è viziata da “indeterminatezza della descrizione del fatto”. Dopo cinque anni, il Giudice dell’Udienza Preliminare di Catania archivia l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa per l’ex senatore Nino Strano.

Febbraio: il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, è assolto in appello dall’accusa di abuso d’ufficio nel processo relativo alla costruzione di un termovalorizzatore (assoluzione che verrà confermata dalla Cassazione in settembre). Assolto in Cassazione il senatore Salvatore Margiotta; era accusato di corruzione e turbativa d’asta per degli appalti relativi alla costruzione del centro petrolifero Tempa Rossa in Basilicata.

Marzo: assolto Paolo Cocchi, ex sindaco di Barberino ed ex assessore regionale toscano. Nel frattempo ha abbandonato la carriera politica e si è ritirato a vita privata.

Aprile: assolti in primo grado tutti i funzionari del ministero dell’Agricoltura accusati tre anni e mezzo prima di aver costituito una “cricca” per la spartizione dei fondi pubblici. Tra gli imputati c’è chi, come Ludovico Gay, ha trascorso 120 giorni in carcere in stato di semi isolamento. A Salerno assolti i sei imputati accusati di aver ordito un complotto per far sì che le inchieste “Why not” e “Poseidone” fossero sottratte a Luigi de Magistris quando questi era Pubblico Ministero di Catanzaro.

Maggio: la Corte d’Appello di Palermo conferma l’assoluzione nei confronti dell’ex generale dei carabinieri Mario Mori e del colonnello dei carabinieri Mauro Obinu dall’accusa di favoreggiamento aggravato per la mancata cattura del boss Bernardo Provenzano. La Corte di Cassazione scrive la parola fine sul processo per l’urbanizzazione dell’area di Castello a Firenze, durato otto anni, annulla la condanna a carico dell’ex patron di Fondiaria Sai, Salvatore Ligresti, e gli altri imputati, tra cui gli ex assessori comunali Gianni Biagi e Graziano Cioni.

Giugno: la Corte d’appello di Bologna assolve l’ex presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, dall’accusa di falso ideologico nel processo d’appello bis per il caso “Terremerse”. La vicenda, durata sei anni, nell’estate del 2014 aveva portato Errani alle dimissioni da governatore.

Luglio: Ilaria Capua, ricercatrice di fama internazionale, deputata, viene prosciolta dall’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, abuso di ufficio e traffico illecito di virus. Per due anni è stata definita come una pericolosa “trafficante di virus”. Sempre a luglio assolto, in uno dei filoni del processo Mafia Capitale, Maurizio Venafro, ex capo di gabinetto del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Settembre: scagionati dall’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, in procedimenti separati, il deputato Luigi Cesaro); il senatore Antonio D’Alì, dopo un rito “abbreviato” durato sei anni; e il consigliere regionale Stefano Graziano, che a causa dell’inchiesta si era dimesso da presidente del Pd campano. Vincenzo De Luca incassa una nuova assoluzione, nel processo “Sea Park” per le accuse di associazione per delinquere, falso e abuso d’ufficio.

Ottobre: assolto dalle accuse di truffa e peculato l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino. Roberto Cota, ex governatore del Piemonte, assolto insieme ad altre quindici persone dall’accusa di truffa per le cosiddette “spese pazze” in regione.  Depositate, dopo un anno, le motivazioni della sentenza con cui l’ex ministro Calogero Mannino è stato assolto nel processo sulla presunta trattativa stato-mafia: prove “inadeguate” ed “enorme suggestione mediatica”.

Novembre: Sandro Frisullo, ex vicepresidente della giunta regionale pugliese guidata da Nichi Vendola, viene assolto dopo sei anni dall’accusa di turbativa d’asta per presunti appalti truccati nel settore sanitario. Per questa vicenda ha trascorso cinque mesi in carcere e agli arresti domiciliari.

Dicembre: la Cassazione annulla con rinvio la condanna nei confronti dell’ex governatore dell’Abruzzo, Ottaviano Del Turco, per associazione per delinquere nell’inchiesta sulla sanità abruzzese.

Tutti questi casi, e gli altri – tanti altri, si può presumere – non ci devono certo deflettere dal sostanziale sentimento di diffidenza che è igienico nutrire nei confronti di chi fa politica. Cautela e prudenza di fronte a chi si presenta con l’intento di voler fare il bene pubblico (e dunque anche il nostro), sono d’obbligo.

E’ tuttavia incontestabile che se dei politici (certi politici), è bene diffidare e stare lontani, di certi magistrati è bene aver timore e a loro volta andrebbero giudicati per quello che fanno (o non fanno).

E invece? Era il mese di febbraio 2015. Il presidente del Consiglio di allora, Matteo Renzi, modifica una norma sulla responsabilità civile dei magistrati. Trionfante annuncia che finalmente si sblocca l’anomalia, tutta italiana, dell’assenza di conseguenze per i danni provocati dai magistrati che commettono gravi errori giudiziari. Finalmente, assicura Renzi, il magistrato avrebbe pagato per il suo sbaglio, se commesso per dolo o colpa grave e acclarata. Come non esserne soddisfatti? I magistrati a dire il vero, la prendono malissimo. Il loro sindacato  parla di “attacco morale alla nostra autonomia”. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando promette che la situazione sarà monitorata, in modo che si possa scongiurare che la riforma non comporti un eccesso di intenti punitivi nei confronti della categoria: “Faremo un tagliando”, garantisce.

Ecco i risultati del “tagliando”: nel 2015, settanta ricorsi. Nel 2016, ottanta. Niente, rispetto ai tanti casi di mala-giustizia che si sono consumati. Ma attenzione: si tratta di ricorsi. Per quel che riguarda le condanne: nessuna nel 2015. Una nel 2016. Va da via i ciap, dicono a Milano.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia italianamagistratimagistratura italianapolitica e giustiziaresponsabilità civile magistrati
Previous Post

Trump peggio di Obama? Troppo presto per dirlo

Next Post

Mattarella nel Giorno della Memoria: la strada dell’odio riporta ad Auschwitz

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sergio Mattarella Giorno della Memoria

Mattarella nel Giorno della Memoria: la strada dell'odio riporta ad Auschwitz

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?