Ilda Boccassini ha scritto un libro: La stanza numero 30. Cronache di una vita Feltrinelli. Omettiamo i suoi titoli, a tutti noti, ed anche perché, così, scandendone solo nome e cognome, il tratto essenzialmente personale di molte pagine, ne risulta subito...
Read moreFerdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca. Laureato in Giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1960, ha iniziato subito la pratica professionale a Milano. Dal...
Read moreIn un precedente articolo, Le procure in Italia e i processi dai danni economici giganteschi, avevo evidenziato gli enormi disastri economici e finanziari, oltre che di immagine, causati dalla faciloneria quasi persecutoria con cui diverse procure italiane rinviavano a giudizio...
Read moreL’economia di un qualsiasi Paese è legata a doppio filo alla sua capacità di gestire la giustizia nel modo più equo ed imparziale possibile altrimenti le compagnie e la nazione che le ospita muoiono e, con esse, i lavoratori e...
Read morePer non parlare dello scatenarsi delle Procure alla ricerca di missioni etiche che nulla hanno a che fare con l’esercizio della pubblica accusa, procuratori politicizzati che alla luce di indagini mediatiche sono entrati in politica contravvenendo ad ogni forma di...
Read moreLE PREMESSE Negli anni 80 ebbi il privilegio di raccogliere la testimonianza al Quirinale dell’allora capo dello Stato Sandro Pertini. Ricordo che invece il presidente Francesco Cossiga ritenne, poco tempo dopo, in ordine all'affare Gladio, di rifiutarsi di testimoniare, come...
Read moreIn quello che scrive Vaudano non c'è una sola riga, nemmeno una piccola evidenza provata, che reggerebbe in un tribunale onesto e non politicizzato... Andreotti non piaceva a Washington, probabilmente perché non era disposto a farsi guidare dagli Stati Uniti....
Read moreBisognerebbe cominciare dal nome: e non chiamarlo “Caso-Palamara”, e simili. Oppure, se proprio piace, declinarlo in “Palamara/Italia”. Introducendo una chiave interpretativa così adeguatamente ampia, si possono scongiurare due rischi. Il primo, di considerare la vicenda come una questione di “incarichi”,...
Read moreÈ tutto ipocrita, quest’affaire. Un trionfio di ipocrisia. A cominciare dal nome, “Caso Palamara”, o “Caso CSM”, impiegato per discuterne, cioè, per non discuterne. Quello che sarebbe “venuto alla luce”, a partire dallo smart-phone del noto magistrato, non ha nulla...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017