President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 28, 2021
in
Economia
March 28, 2021
0

I giudici si sono sbagliati: assolte Eni e Shell nel processo per corruzione internazionale

Dopo otto anni di indagini, accuse e ingenti danni economici, la magistratura ha ammesso di aver preso un abbaglio e ha scagionato tutti gli imputati

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
I giudici si sono sbagliati: assolte Eni e Shell nel processo per corruzione internazionale

(partitoradicale.it)

Time: 3 mins read

In un precedente articolo, Le procure in Italia e i processi dai danni economici giganteschi, avevo evidenziato gli enormi disastri economici e finanziari, oltre che di immagine, causati dalla faciloneria quasi persecutoria con cui diverse procure italiane rinviavano a giudizio compagnie con pochissimi indizi.

Nella fattispecie riferii dell’ennesimo processo in corso nei confronti di due grandi compagnie come ENI e Shell, per una presunta corruzione internazionale in Nigeria.

Il palazzo ENI all’EUR di Roma (wikimedia/Blackcat)

Testualmente scrissi che c’era allora “un processo tuttora in corso a Milano, di cui poco o per nulla si parla, che è partito 8 anni fa allorchè Paolo Scaroni, allora amministratore delegato dell’ENI, fu chiamato a rispondere, insieme al suo successore Claudio Descalzi, di corruzione internazionale insieme al colosso americano Schell. A dire della procura milanese per aver elargito una maxi tangente di oltre un miliardo di dollari e che vedrebbe coinvolto l’allora Ministro delle Finanze della Nigeria: Ngozi Okonjo Iweala.”

Ngozi Okonjo Iweala (wikimedia/International Monetary Fund)

Come volevasi dimostrare, dopo otto anni di processi, accuse, perdite economiche enormi e coinvolgimento addirittura di Ngozi Okonjo Iweala, che nel frattempo Joe Biden aveva voluto al vertice della WTO (World Trade Organization), è arrivato pochi giorni fa il solito e prevedibile risultato finale: Claudio Descalzi, ceo di Eni, è stato assolto dal Tribunale di Milano. Non solo lui, ma tutti i 15 imputati, società comprese (Eni e Shell).

Per fortuna, la settima sezione del Tribunale di Milano guidata dal giudice Marco Tremolada ha scagionato anche gli allora manager operativi nel Paese africano, i presunti intermediari, Shell, con i suoi quattro ex dirigenti, e l’ex ministro del Petrolio nigeriano Dan Etete.

La Procura della Repubblica di Milano aveva, nel luglio scorso, chiesto condanne per tutti, tra cui otto anni di carcere per l’ad di Eni Claudio Descalzi, e anche per il suo predecessore Scaroni. Dieci anni per l’ex ministro del petrolio nigeriano, Dan Etete, 7 anni e 4 mesi per Roberto Casula, manager per la compagnia petrolifera italiana nell’area dell’Africa sub-sahariana, e la confisca di 1 miliardo 92 milioni e 400 mila dollari sia nei confronti di Eni.

Senza dimenticare le altrettanto importantissime assoluzioni come quella del russo Ednan Agaev e di Gianfranco Falcioni, un imprenditore ed ex viceconsole in Nigeria, l’ex presidente di Shell Foundation Malcom Brinded e gli ex dirigenti della compagnia olandese Peter Robinson, Guy Jonathan Colgate e John Coplestone.

L’avvocato De Castiglione, nel suo intervento a difesa, aveva evidenziato che “l’Eni e la Shell non hanno fornito alcuna provvista né alcuna tangente, ma hanno pagato per ottenere una licenza. Non vi è stata alcuna discussione con pubblici ufficiali, ma solo una discussione tecnico-economica sul prezzo del bene”.

Sede storica della Shell nel quartiere di Benoordenhout a L’Aia (wikimedia/P.L. van Till)

L’assoluzione con formula piena perché “il fatto non sussiste” pone fine a un dramma italiano con fortissime ripercussioni internazionali e mi riporta alla mente quanto ho scritto nell’ultimo mio libro che sto completando: “Da quando Reginald Bartholomew, ambasciatore a Roma dal 1993 al 1997, tenne un incontro riservatissimo a Villa Taverna fra sette ancor’oggi sconosciuti giudici italiani e Antonin Scalia, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1986 al 2016, incontro nel quale il giudice italo americano d’intesa con l’ambasciatore volle redarguire i magistrati sulle continue violazioni dei diritti della difesa nel periodo di tangentopoli”.

Invece la musica, a distanza di quasi 30 anni, ancora non cambia.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli dove ho studiato storia e filosofia sono un appassionato della cucina napoletana e ai fornelli mi difendo abbastanza bene. Dopo la laurea mi sono trasferito a vivere a Roma ed ho collaborato con varie riviste e giornali durante la mia lunga carriera: dal quotidiano economico finanziario Ore 12, all'Avanti, dall'Eco del Golfo alla rivista Events Karate. Ho scritto anche qualche libro e continuo a farlo.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, Biden fa appello contro sentenza anti-migranti

Per superare la crisi Joe Biden deve imparare dal passato

byRaffaele Romano
Biden in crisi attende le misure della FED

Biden in crisi attende le misure della FED

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Enierrori giudiziarimagistratura italianaOpinioni & PensieriprocessiprocuraShell
Previous Post

Il dilemma infinito dei rifiuti: “E questo, in che cassonetto lo devo buttare?”

Next Post

Myanmar, strage di donne e bambini. Onu: “risposta internazionale ferma”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

byRaffaele Romano
Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

byRaffaele Romano

Latest News

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta
InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

InItaliano: A Busy Post-Covid Year Promoting Language and Culture

byStefania Puxeddu Clegg

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Myanmar, strage di donne e bambini. Onu: “risposta internazionale ferma”

Myanmar, strage di donne e bambini. Onu: "risposta internazionale ferma"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In