Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 15, 2016
in
Arts
December 15, 2016
0

A teatro aspettando il Natale

In questi giorni nei teatri di New York, "Clover", Dario D’Ambrosi e "The Hard Nut"

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
teatro

“The Hard Nut”, di Mark Morris, alla BAM Howard Gilman Opera House Brooklyn. Foto: Julieta Cervantes

Time: 3 mins read

Settimana dal sapore di panettone. Siamo a Natale, mancano pochi giorni e in questo momento so bene che il teatro o l’intrattenimento passa un po’ in secondo ordine. Si rincorrono i regali, i biglietti, le liste dei parenti e amici da soddisfare e le valigie, nel caso di noi espatriati, da fare. New York però offre anche in questo periodo spettacoli da non perdere o comunque intriganti, interessanti, importanti.

Quando l’interprete fa lo spettacolo

Inizio con Clover di Erik Ehn a La Mama First Floor Theater fino al 16 dicembre. Un gruppo di venti attori, tutti eccezionalmente bravi, vengono ben guidati dalla regista Glory Kadigan in un girotondo di violenza. Il testo è molto difficile da seguire, per la sua scrittura che evoca e non racconta, ma la regia e il gruppo riescono a mantenere l’attenzione sempre costante. Decisamente un lavoro nuovo da seguire per vedere, anche, come un testo decisamente ostico possa prendere forma negli interpreti.

Clover

Fino al 16 dicembre, La Mama, First Floor Theatre , 74 East 4th Street.

Teatro e disabilità

Sempre a La Mama, solo per una sera al momento, Dario D’Ambrosi, fiero creatore del Teatro Patologico ha presentato il primo corso universitario per studenti mentalmente disabili. Il corso si chiama Il teatro integrato dell’emozione e ha sede presso l’università Tor Vergata di Roma. Il corso di laurea è nato proprio quest’anno grazie ad uno sforzo congiunto del teatro Patologico, l’Università’ di Roma Tor Vergata e il MIUR, vale a dire il Ministero dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo è quello di consentire a chi è disabile, sia a livello mentale che fisico, di accedere ad un corso di laurea relativo alle discipline teatrali. Verranno offerti corsi di musica, scenografia, recitazione, regia, organizzazione teatrale, scrittura e così via. Il corso a sua volta prevede uno scambio con gli studenti dell’Accademia Silvio D’Amico, del Centro sperimentale di Cinematografia, della scuola delle Belle Arti.

teatro
Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, con Mis Yoo, direttore artistico de La Mama. Foto by Jonathan Slaff

Come ha detto D’Ambrosi durante la serata di presentazione presso quel teatro, La Mama, che lo ha accolto ben trentasei anni fa, non bisogna pensare di integrare ragazzi che hanno problemi mentali: non si possono integrare; si può invece pensare di dare voce a quello che hanno dentro, perché loro esprimeranno cose incredibili che noi non abbiamo il coraggio di dire o fare per pudore, per vergogna, perché la società ci dice di non farlo. Aggiunge D’Ambrosi che avere famiglie che finalmente sorridono e dormono la notte perché vedono il proprio figlio felice è la ragione più importante che ci sia nel lavoro che fa con i ragazzi e nella scuola che ha fortemente voluto, che ha ottenuto e che spera di portare in tutto il mondo. A partire dal 2017, intanto, il corso verrà offerto anche dalla Università di Camerino.

Parlando con D’Ambrosi a fine serata, ho chiesto se pensava che gli studenti disabili potessero intraprendere una carriera professionale una volta laureati. La risposta è stata positiva e in effetti, se ci si ferma a riflettere, i grandi geni dell’arte, in molti casi, erano visti dalla società come persone affette da problemi mentali. Se questo corso cambiasse anche l’approccio, spesso fatto di vergogna e silenzio, nei confronti di certe disabilità, sarebbe davvero grande cosa. La determinazione e la convinzione di D’Ambrosi mi fa sperare che così sarà in un futuro neanche tanto lontano.

Uno schiaccianoci che sorprende

Spostandoci a Brooklyn, vi consiglio, raccomando, spingo ad andare a vedere, se trovate ancora i biglietti, The Hard Nut di Mark Morris. Basato su Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, The Hard Nut è una rivisitazione che Mark Morris ha fatto sul tema. Morris, un vero e proprio maestro della danza, si diverte a giocare con le note e con le coreografie, fa ballare lo spartito e rende una favola ormai considerata uno degli emblemi del Natale, uno stupore continuo, uno sprazzo di costumi, colori, coriandoli, maschere, facendoci persino fare il giro del mondo ballando sulle nostre sedie.  Correteci subito, magari con un tutù rosa alla vita, come tante bimbe che assistevano domenica scorsa accanto a me allo spettacolo.

teatro The Hard Nut
“The Hard Nut”, del Mark Morris Dance Group, alla BAM Howard Gilman Opera House.
Foto: Julieta Cervantes

The Hard Nut

Fino al 18 dicembre,  BAM Howard Gilman Opera House, 30 Lafayette Avenue.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario D'AmbrosidisabilitàMark Morristeatroteatro a New Yorkteatro italiano
Previous Post

Con Miss Peregrine, Tim Burton torna bambino speciale

Next Post

Picabia l’anticipatore

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
picabia

Picabia l'anticipatore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?