Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 1, 2016
in
Primo Piano
December 1, 2016
0

Paolo Messa: “Per gli USA l’Italia è cruciale, anche con Trump”

Per il direttore del "Think Tank" di Roma, il tycoon presidente cambierà le posizioni, ma anche l’UE deve fare la sua parte

Massimo ManzobyMassimo Manzo
paola messa trump

Paola Messa mentre commenta l'elezione di Donald Trump

Time: 6 mins read

A quasi un mese dalle elezioni americane il mondo si domanda quali scenari nasconda l’inaspettata presidenza di Donald Trump, soprattutto dopo le affermazioni del magnate sui rapporti con la NATO e l’Europa fatte in campagna elettorale. E di fronte all’ondata populista che ha investito l’America, noi italiani ci chiediamo quale sarà il ruolo strategico del nostro paese nelle relazioni con gli Stati Uniti. Per avere un’idea più chiara su ciò che potrebbe aspettarci La Voce ha intervistato Paolo Messa, esperto di politica americana, fondatore della rivista Formiche e direttore del prestigioso Centro Studi Americani, storico istituto con sede a Roma che da sempre promuove il dialogo e la reciproca conoscenza tra gli USA e l’Italia.

Dott. Messa, ci può spiegare innanzitutto quali sono gli scopi principali del Centro Studi Americani? 

“Il centro è una delle istituzioni culturali bilaterali più antiche del nostro paese e tra poco compirà ben 100 anni di attività. Gli scopi possiamo riassumerli in 2 filoni: Il primo (e più antico) è legato alla nostra library, la più importante biblioteca americana fuori dagli USA, che conta più di 100.000 volumi e un accesso illimitato ai principali database nazionali; il secondo invece riguarda una costante promozione di iniziative di confronto per incrementare la relazione tra Stati Uniti e Italia. Un anno fa abbiamo modificato il nostro statuto inserendo anche un riferimento all’Unione europea, perché è indispensabile che il Centro guardi alla dimensione comunitaria, oltre che a quella italiana”.

A più di un anno da quando ha assunto la dirigenza del Centro, qual è il maggiore traguardo che si sente di avere raggiunto? E quale quello che intende perseguire in futuro?

“L’obiettivo che mi sono dato è di aprire il più possibile il Centro ai giovani, soprattutto studenti universitari, e anche per questo è necessario tenere quasi ogni giorno una nuova iniziativa, che può essere di cultura, politica estera, innovazione, sicurezza. Siamo in stretto contatto con università italiane e americane, think thank, e abbiamo anche promosso un programma di internship riservato agli studenti dell’università di Stanford. Quest’anno abbiamo inoltre promosso diversi appuntamenti importanti, dal forum transatlantico con la Russia, al dialogo con l’Attorney General degli Stati Uniti Loretta Lynch, fino al commento del risultato delle elezioni presidenziali. Il prossimo 2 dicembre avremo ospite Francis Fukuyama (politologo americano noto per essere l’autore del celebre saggio “La fine della Storia” ndr), mentre il 12 dicembre inaugureremo la prima edizione di un premio del Centro, e tra gli altri sarà premiato Louis Louis Freeh, ex direttore dell’Fbi”.

Nella sua lunga storia, il Centro ha attraversato il periodo della Guerra Fredda, nel quale l’importanza strategica dell’Italia per gli Stati Uniti era chiara. Il ruolo del nostro paese oggi è lo stesso?

“Il contesto internazionale è completamente diverso. Non siamo più un mondo bipolare, ma in uno scenario diviso, frammentato, e globalmente in crisi. Tuttavia il ruolo dell’Italia rimane cruciale. Geograficamente siamo posti lungo due frontiere: quella Est – Ovest e quella Nord —Sud, cioè obiettivamente tra aree fondamentali nel contesto internazionale. Guardando al confine mediterraneo, per esempio, possiamo ambire a un ruolo non solo militare o diplomatico ma anche di pensiero strategico. Politicamente, poi, potremo essere altrettanto importanti guardando all’Europa del dopo Brexit. Con l’uscita politica della Gran Bretagna, che è stato il più importante partner degli USA, possiamo godere di una relazione speciale con gli Stati Uniti, ma dobbiamo maturare maggiore consapevolezza”.

In campagna elettorale Trump ha detto di voler ridimensionare le relazioni  con gli alleati europei e con la NATO. Secondo lei c’è la reale possibilità di un deterioramento dei rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa?

“In futuro Trump dovrà avere posizioni più equilibrate rispetto a quelle della campagna  elettorale, che tra l’altro ha svolto senza pensare davvero di essere eletto. Ma sui rapporti con l’UE non sottovaluterei il tema posto da Trump, anche se ovviamente lui l’ha sollevato in modo politicamente scorretto. In fondo, anche Obama in molte occasioni ha richiamato gli alleati europei alle loro responsabilità. L’Unione deve per esempio investire sulla difesa e sulla sicurezza, dovere al quale noi europei non abbiamo adempiuto. Nel corso del tempo, invece, ci siamo sempre riparati dietro lo scudo degli Usa, chiedendo agli americani di intervenire di ogniqualvolta scoppiava una crisi (magari a due passi da casa nostra) salvo poi rimproverarli dopo l’intervento. In uno scenario in cui la finanza pubblica (anche quella americana) è in difficoltà, le parole di Trump (anche se in modo molto diverso) sarebbero più o meno dette da Hillary Clinton”.

In un articolo uscito a settembre su Foreign Affairs, il professor Jakub Grygiel dichiara che gli USA dovrebbero ripensare la loro posizione sull’Unione Europea, arrivando a dire che “una rinazionalizzazione dell’Europa potrebbe essere la migliore speranza del continente per la sua sicurezza” e definendo l’UE “una fonte di instabilità”. Data l’autorevolezza della fonte, e date le posizioni eterodosse di Trump in politica estera, secondo lei il ritorno graduale agli stati nazionali è la nuova prospettiva a cui mirano gli USA?

“Lo scenario prospettato dall’articolo è improbabile, ma non impossibile, e il fatto che non si realizzi dipende unicamente delle scelte dei governi e dei popoli europei. Anzi, a dir la verità negli ultimi mesi la tesi dell’articolo è rafforzata dal comportamento dell’Unione Europea, basti solo pensare alla reazione di Juncker dopo l’elezione di Trump alla Casa Bianca (il presidente della Commissione ha dichiarato che bisognerà spiegare a  Trump in cosa consiste l’Europa e come funziona, ndr). Quest’ultimo la dice lunga sulla miopia politica dell’Europa, che si esprime con troppe voci”.

Tra le tante cose, Trump si è dimostrato critico nei confronti del Primo Emendamento della Costituzione americana ed è in costante guerra con tutti i maggiori media. Non solo, ma molti commentatori negli USA cominciano a considerarlo un’anomalia pericolosa per il sistema democratico. Che ne pensa?

“Direi che c’è stato una sorta di ‘principio di reciprocità‘ tra i media e Trump. È importante in questo senso sottolineare due aspetti: innanzitutto quello di una leadership (quella di Trump ndr) che sarebbe stata impensabile solo pochi mesi fa. E poi la realtà dell’informazione militantemente ostile al tycoon e incapace sia di fermare sia di capire questa ondata che si è abbattuta sulla politica americana. Durante le primarie, tanto per citare un episodio, quando Trump stava per emergere tra i candidati delle primarie repubblicane, il Washington Post fece degli appelli all’élite del partito repubblicano per farla convergere verso un’alternativa a Trump, con un’esito paradossalmente opposto a quello promosso (e una fine simile l’hanno fatta tutti gli appelli successivi). Con riguardo alla Costituzione, da amante degli USA la considero inviolabile e ritengo che Trump non la cambierà. Se dovesse provarci, ne affronterà le inevitabili conseguenze. La democrazia americana ha i necessari anticorpi e ricordiamoci che il sistema di “check and balances” delle istituzioni USA è ancora un modello per tutti noi. Alla fine (e lo spero) Trump potrebbe persino rivelarsi un buon presidente”.

Durante l’ultimo incontro tra il premier Matteo Renzi e Barack Obama, il presidente americano ha definito l’Italia “tra i più forti alleati degli Stati Uniti”. Tuttavia, in questi anni abbiamo appreso da Wikileaks che il nostro paese era anche il più spiato dall’NSA… Perché?

“Non credo assolutamente che gli USA ‘ci spiino di più’, semplicemente in un sistema democratico come quello americano assistiamo anche a episodi come quello di wikileaks. Anzi, scommetterei senza esitazione sul fatto che in molti paesi esercitano lo spionaggio in modo di gran lunga maggiore rispetto agli USA nei nostri confronti…”

Sempre durante la visita di Renzi a Washington, Obama ha dichiarato di tifare per il “Sì” al referendum del 4 dicembre, ricalcando quanto già detto dall’ambasciatore John R. Phillips. Quali sono secondo lei i motivi che hanno spinto Obama a sbilanciarsi in questo modo?

“Obama e la leadership europea guardano da sempre alle riforme come a un fatto positivo. Un atteggiamento che si è mantenuto uguale da vent’anni a questa parte. Ricordiamoci anche di un’altra cosa: la riforma costituzionale è un provvedimento confermativo di una legge già approvata dalla maggioranza del Parlamento italiano. Il che è diverso dallo schierarsi su altri provvedimenti ancora non approvati”.

In maniera simile, Renzi e Gentiloni si sono schierati nettamente a favore di Hillary Clinton nel corso delle elezioni americane. Aver “puntato” sul perdente potrebbe pregiudicare le  relazioni con la futura amministrazione?

Personalmente, non condivido l’interpretazione comune secondo cui si “punta su qualcuno”. Le parole di Renzi e Gentiloni non erano una sorta di scommessa. In fondo, i due fanno parte di un partito che ha lo stesso nome di quello della Clinton. Semmai si potrebbe discutere sull’opportunità del fatto che si siano espressi, che potrebbe rappresentare una sorta di ‘intoppo’, ma non ci vedo francamente nulla di scandaloso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: centro studi americaniDonald TrumpElezioni UsaEuropaJunkerPaola Messarelazioni Italia USA
Previous Post

Sweet Moments with Moscato d’Asti

Next Post

Ondata barocca a New York: da Cagnacci a Velazquez

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
cagnacci

Ondata barocca a New York: da Cagnacci a Velazquez

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?