Il Presidente Obama ha fatto il nome di John R. Phillips, per ricoprire il ruolo di ambasciatore USA nella Repubblica Italiana e San Marino. Washington ha diffuso la notizia martedì, tramite un comunicato stampa.
Phillips avvocato di Washington attualmente presidente della Commissione che seleziona i collaboratori della Casa Bianca, è anche il marito di una precedente collaboratrice del Presidente, Linda Douglas, ex-direttore della comunicazione durante la riforma del sistema sanitario nel 2009. La Douglas ha successivamente preso il posto da Vice Presidente della comunicazione presso l'Atlantic Media Company che poi ha lasciato in seguito, per "sperimentare il concetto di avere più tempo libero".
Obama questa settimana ha anche nominato il prossimo ambasciatore USA in Gran Bretagna ovvero Matthew Barzun, capo dei finanziamenti della campagna di Obama nel 2012. Barzun sarà dunque il rappresentante ufficiale degli Stati Uniti per la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord.
Il presidente in un comunicato, ha commentato così le sue scelte: “Sono fiero che individui competenti ed impegnati abbiano accettato di servire gli americani assumendo questi importanti ruoli", Obama ha poi concluso "non vedo l'ora di lavorare con loro nei prossimi mesi e anni".
Phillips, sembra essere la persona più adatta ad assumere il ruolo di ambasciatore in Italia, per le sue origini e la sua grande passione per il Bel Paese.
I suoi nonni emigrarono negli USA proprio dall'Italia ed una volta giunti a destinazione, modificarono il loro nome vero Filippi, in Phillips. Il futuro ambasciatore USA è dunque particolarmente affezionato all'Italia, probabilmente per via dei suoi antenati, un legame che lo ha portato ad acquistare dopo una lunga ricerca durata due anni, Borgo Finocchieto, una proprietà poco fuori Buonconvento in Toscana. L’intento di Phillips era probabilmente quello di voler ritrovare e far rivivere le origini italiane dei nonni. Phillips e sua moglie hanno deciso poi di ristrutturare la proprietà, trasformando il borgo in un complesso mozzafiato di 22 stanze, con piscina, campo da tennis, enoteca e che offre naturalmente, un'ottima cucina.
Il nome di John Phillips era comunque già stato fatto a Gennaio per la posizione di ambasciatore, quando cioè il New York Times riportava che l'avvocato era stato tra i primi tre finanziatori della campagna di Obama e si era mostrato molto interessato alla carriera diplomatica. Gli altri due in lizza per lo stesso ruolo erano Azita Raji, "filantropa" di San Francisco e lo scrittore Robert Mailer Anderson. Phillips ha conseguito gli studi in legge presso la Notre Dame University in Indiana e poi alla Berkley University in California, prima di istituire lo studio di avvocati Phillips&Coen a Washington nel 1988. Phillips è adesso chiamato a prendere il posto dell'ambasciatore David Thorne, che sta terminando il suo mandato di quattro anni in Italia.