Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 15, 2015
in
Politica
September 15, 2015
0

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Time: 4 mins read

In Parlamento alcuni deputati eletti all'estero riaccendono la questione del riacquisto della cittadinanza anche per gli italiani che nel passato l'hanno perduta nel loro paese d'adozione. Nella Commissione Affari costituzionali della Camera, allo scadere del termine per la presentazione degli emendamenti al testo di legge unificato sulla cittadinanza, si è arrivati ad un testo unificato sul tema e sono scoppiate le polemiche proprio per l'esclusione del riacquisto della cittadinanza per gli italiani che l'hanno perduta. A guidare la protesta, le deputate elette all'estero nella Circoscrizione Nord Centro America, Fucsia FitzGerald Nissoli (PI) e Francesca La Marca (PD).

Per Nissoli “la Commissione Affari costituzionali della Camera affronta il tema solo in parte, restringendolo alla questione della cittadinanza per i minori stranieri in Italia. Si è così letteralmente cassata anche la mia Proposta di Legge che aveva avuto ben 317 firmatari, da tutti i gruppi parlamentari, sul riacquisto della cittadinanza per gli italiani che recatisi all’estero hanno perduto la cittadinanza”. 

Fucsia

Fucsia FitzGerald Nissoli

“Per rimediare a quanto fatto – ha precisato in un comunicato Nissoli, residente in Connecticut  ed eletta in Nord e Centro America –  ho presentato un emendamento che contiene il testo della mia Proposta di Legge ormai accorpata senza tener conto del contenuto. Infatti, il mio emendamento al Testo unificato sulla cittadinanza, AC 9 ed abbinati, prevede quanto segue: “Al comma 1, dopo la lettera f), aggiungere la seguente: f bis)  Il comma 1 dell’articolo 17 è sostituito dal seguente:  « 1. I nati in Italia, figli di almeno un genitore italiano, che hanno perso la cittadinanza in seguito a espatrio, per cause non direttamente imputabili a loro stessi o per motivi di lavoro, riacquistano la cittadinanza italiana facendone espressa richiesta al consolato italiano che ha giurisdizione nel territorio di residenza estera purché ciò non sia in contrasto con accordi bilaterali internazionali in vigore».”

“Ora faccio appello – ha concluso l’on. Nissoli –  alla sensibilità di tutti i miei Colleghi circa la grande vicenda migratoria italiana nel mondo e a tutti i 317 che hanno firmato la mia Proposta di Legge affinché siano consequenziali e votino a favore del mio emendamento per permettere il riacquisto della cittadinanza italiana a quei concittadini che l’hanno persa perché trasferitisi all’estero”.

Francesca La Marca, italo canadese e anche lei eletta nella circoscrizione Nord Centro America, con altri deputati eletti all'estero ha diramato il seguente comunicato: 

"La Camera a breve si dovrà pronunciare sulla delicata e dibattuta questione della riforma della legge sulla cittadinanza, che per l’arrivo in Europa di centinaia di migliaia di richiedenti asilo si è caricata di nuova attualità e di più alta drammaticità.

Francesca

Francesca La Marca

La Commissione Affari costituzionali è chiamata a licenziare per l’Aula un testo unificato, risultante dalla proposta di legge popolare contenente alcune importanti semplificazioni sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di stranieri e dai testi (circa 25!) che in questa legislatura sono stati depositati da diversi parlamentari. 

Il testo sul quale si sta lavorando finora dà una risposta soddisfacente, ma esclusiva, alle questioni che da anni aspettano una soluzione per quanto riguarda la concessione della cittadinanza ai “nuovi italiani”. Diciamo subito, e con chiarezza, che siamo d’accordo senza riserve sulle soluzioni ipotizzate per rendere più fluide e veloci le procedure di acquisizione della cittadinanza da parte di stranieri residenti regolarmente sul nostro territorio e, in particolare, per far diventare cittadini i ragazzi nati in Italia e/o che hanno frequentato interi cicli di studio nelle nostre scuole. L’Italia, pur essendo diventata uno degli epicentri dell’immigrazione in Europa, su questo è in forte ritardo rispetto ai suoi partner e alle nazioni più avanzate. È un ritardo che non trova più giustificazione e che, dunque, va colmato al più presto. Solo un governo e una maggioranza coraggiosamente riformatori come quelli attuali possono farlo.

Con la stessa chiarezza diciamo anche che non si può perdere questa occasione senza affrontare alcuni aspetti riguardanti il tema della cittadinanza degli italiani all’estero, che giacciono senza soluzione da oltre quindici anni, nonostante le nostre ripetute e insistenti iniziative parlamentari. La crisi ne ha frenato l’esame e la risoluzione nel timore che ne potessero derivare nuovi oneri per le finanze pubbliche e nuovi impegni per una rete consolare indebolita dai tagli alle strutture e al personale. Ora che il Paese sembra avere imboccato la strada della ripresa, si profilano condizioni diverse che non lasciano spazio a ulteriori tergiversazioni.

Per questo, pur avvertendo con convinzione il dovere di arrivare al più presto a una nuova normativa sulla concessione della cittadinanza agli stranieri, abbiamo presentato in Commissione affari costituzionali emendamenti volti ad integrare il testo unificato con le misure di riforma riguardanti gli italiani all’estero.

Le questioni sulle quali vertono i nostri emendamenti sono queste. La possibilità di consentire il riacquisto della cittadinanza a chi è nato in Italia e poi, dopo il trasferimento all’estero, l’ha perduta per ragioni di lavoro avendo dovuto prendere la cittadinanza locale, quando non era possibile averne due, come oggi (primo firmatario Marco Fedi). Il riacquisto della cittadinanza da parte delle donne, e dei loro discendenti, che l’hanno perduta automaticamente per il solo fatto di avere sposato un cittadino straniero (prima firmataria Francesca La Marca). In questo modo, si eviterebbe tra l’altro l’autentica aberrazione di figli della stessa madre cittadini italiani se nati dopo il 1° gennaio 1948 e non cittadini se nati prima. La riapertura dei termini per la presentazione della domanda di riacquisto per i discendenti di italiani residenti nei territori dell’ex Impero austro-ungarico che dal 2010 non hanno più la possibilità di poterla presentare (primo firmatario Fabio Porta).

Si tratta di richieste meditate e compatibili, non propagandistiche, che ci inducono a far valere, sia in Commissione che in Aula, le giuste ragioni degli italiani all’estero".

Con La Marca, firmano il comunicato i deputati Farina, Fedi, Garavini, Porta, e Tacconi.

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzacittadinanza perdutacittadini italiani all'esteroFrancesca La MarcaFucsia Nissoliitaliani all'esteropassaportiproposta di legge
Previous Post

Il caso Kamilah Brock: l’antirazzismo non basta

Next Post

I candidati del GOP nella vetrina del dibattito TV in cerca di “investitori”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

byAlex Christiansen

New York

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

La Sicilia dei Borghi più belli, da Ganci Montalbano Elicona

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?