Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 17, 2016
in
News
November 17, 2016
0

Trump, la scarpa stretta e il piede che duole

La vittoria di Trump e i ricordi di una conversazione con Leonardo Sciascia su John Dewey

Valter VecelliobyValter Vecellio
Trump Mussolini Hitler
Time: 5 mins read

Ancora sulla “sorprendente” elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Ricordi di una ormai lontana conversazione con Leonardo Sciascia, mentre si passa da una libreria antiquaria e l’altra, e fa incetta di vecchi mondadoriani volumi della “Scala d’oro” sui quali lui, ragazzino, si era deliziato, e ora voleva che anche gli adorati nipoti provassero analoga delizia.

Poteva essere l’inizio dell’estate del 1981? Si era comunque votato; qualche commento di circostanza e d’occasione, probabilmente banale; e lui assorto, un po’ ascolta, un po’ sembra che stia inseguendo suoi pensieri; a un certo punto la domanda che non ti aspetti: “Conosci John Dewey?”.

No, rispondo. “Era un filosofo e un pedagogista americano. Nel corso della sua lunga vita – è stato anche scrittore e insegnava all’università – ha esercitato una notevole influenza nel suo paese, e non solo per quel che riguarda i metodi di insegnamento. Si è battuto per il voto alle donne, e contro l’esecuzione dei due anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti”.

Doveva essere una persona interessante, dico più che altro per cercare di stimolare Sciascia a dirmi qualcosa di più su Dewey. Allora non c’erano i tablet e altre diavolerie elettroniche che ti consentono di sapere tutto in cinque minuti e un paio di “clic”.

“Sì, Dewey è stato un personaggio interessante. Una volta ha dato della democrazia una definizione che mi è sempre piaciuta e che trovo esatta: a quanti trovavano ripugnante che anche persone ignoranti, rozze, potessero con i loro voti decidere la sorte di un paese, lui faceva l’esempio del piede: per quanto possa essere ignorante un uomo, sa se la scarpa gli viene stretta al piede. Ecco, quando si vota è la stessa cosa; magari la scarpa successiva risulta ancora più insopportabile da indossare, ma se si cambia la scarpa significa che quella di prima va stretta”.

La passeggiata, e la riflessione di Sciascia mi sono venute in mente quando, a dispetto di tutti i pronostici, Trump ha battuto Hillary Clinton. Trump molto probabilmente si rivelerà fra breve una scarpa scomodissima; ma Hillary Clinton ora è stata percepita, “vissuta” come una scarpa che faceva male. Lei e Barack Obama. Spiacevole, inquietante, ripugnante quanto si vuole; ma questo è.   

Di questo si dovrebbe forse cercare di ragionare: per capire quello che evidentemente non si è compreso, o non si è compreso abbastanza: il problema non è il piede che duole; è la scarpa stretta.

Poi, certo, andrebbe fatta qualche altra considerazione. Non sarebbe inutile studiare i comportamenti di certi dittatori, come sono stati abili e capaci di fare buon uso degli strumenti di comunicazione.

Dice nulla il nome di Leni Riefenstahl? Grandissima regista tedesca, oltre che attrice e fotografa. Nel suo campo, davvero in gamba, ancor oggi i suoi film e documentari dal punto di vista “tecnico” strappano applausi. Nazistissima, e molte delle sue opere esaltano in modo sfacciato il regime hitleriano. Di Hitler era grande amica; pur senza essersi mai iscritta al partito, la “mitologia” e l’estetica nazista devono molto alla Riefenstahl, che in quegli anni cupi ha ricoperto una posizione di primo piano nella cinematografia tedesca. Un prestigio e una qualità professionale che le hanno permesso di sopravvivere alla caduta del nazismo e di cavarsela senza conseguenze gravose. Fatto è che Hitler e gli altri gerarchi compresero subito come utilizzare la Riefenstahl per i loro fini.

 Anche Mussolini sapeva fare un uso sapiente dei mezzi di comunicazione di allora, la radio in particolare; e aveva colto le straordinarie potenzialità del cinema, come strumento di consenso.

E’ Mussolini che trasferisce la nascente industria cinematografica italiana da Torino a Roma e il 28 aprile 1937, inaugura Cinecittà: 14 teatri di posa, tre piscine per le riprese acquatiche, 40mila metri quadrati di strade e piazze, 35mila di aiuole e giardini, 900 dipendenti fissi, un complesso progettato dall’architetto Gino Peressutti, costruito a tempo di record: in 475 giorni. Mussolini definisce Cinecittà “un nuovo moderno centro di operosità fascista”, soprattutto strumento formidabile ed essenziale nella fabbrica del consenso: il regime offre eroi autarchici, storie esuberanti. I personaggi sono donne fatali e signorine ingenue, timidi impiegati squattrinati, sfrontati rubacuori, studentesse e nobildonne, autisti e signori in frac, tutti lanciati in avventure sentimentali, riassunte nel colore del sempre più diffuso telefono, simbolo della sana e prospera modernità dei tempi: appunto i telefoni bianchi. I registi di allora si chiamano Mario Camerini, Alessandro Blasetti, Carmine Gallone, Mario Soldati: signori registi. Gli attori Amedeo Nazzari, Fosco Giachetti, Gino Cervi, Vittorio De Sica, Massimo Girotti: signori attori.

Joseph Goebbels, la “mente” propagandistica di Hitler, elabora alcuni principi comunicativi di “aggressione” che ancora oggi possono risultare validi, fare presa:

   1) Semplificare il più possibile; una sola “idea”, picchiare su quella, ossessivamente; non avere avversari, ma “nemici”, e additarli come i responsabili di ogni male, passato, presente, futuro.

   2) Tutti gli avversari costituiscono un solo grande “nemico” da combattere senza concedere quartiere.

   3) I “nemici” sono responsabili sempre e comunque di ogni errore e difetto. Se anche l’avversario ha a disposizione “notizie” negative da controbattere, inventarne altre sul conto del “nemico”, per distrarre.

   4) Esagerare sempre, e qualunque buccia di banana del “nemico” farla diventare una gravissima minaccia per la comunità.

   5) Parlare la “lingua” che tutti parlano, battutacce e imprecazioni comprese. Scendere al livello meno intelligente dell’interlocutore, farlo sentire a suo agio. Quanto più è grande la massa da convincere, più piccolo deve essere lo sforzo mentale da realizzare.

   6) Poche idee, pochissimi concetti, e ripeterli instancabilmente, declinarli in tanti modi, ma la conclusione deve essere sempre la stessa. Mai dubbi, mai incertezze: una menzogna ripetuta all’infinito diventa verità.

   7) Sfornare in continuazione informazioni e nuove accuse (non importa anche se pretestuose) a ritmo frenetico, e così costringere l’avversario a rispondere; a ogni risposta opporre nuove accuse.

   8) Fabbricare argomenti fittizi a partire da fonti diverse, e non importa se sulla base di informazioni parziali e/o incomplete.

   9) Ignorare le domande sulle quali non ci sono argomenti da opporre, e dissimulare le notizie che favoriscono l’avversario.

10) La propaganda deve fare leva su un precedente substrato: mitologie nazionali, odi e pregiudizi “storici”, ecc.

11)  Convincere l’interlocutore che le opinioni espresse sono condivise da tutti, creare un “clima” di unanimità sfavorevole all’avversario-“nemico”.

 Queste, diciamo, sono le undici “regolette” consigliate da Goebbels. Tutto il perno della propaganda nazista e dei dittatori in genere fa leva su questi “principi”. Non solo Goebbels e i dittatori, dite? Anche in qualche tempio della democrazia? Ah! Allora, ragazzi, torniamo alla scarpa stretta, al piede che duole.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Adolf HitlerBenito MussoliniDonald TrumpHillary ClintonJohn DeweyJoseph GoebbelsLeonardo Sciasciapropaganda
Previous Post

Lo schiaffo della Russia al Tribunale Penale Internazionale

Next Post

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?