Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
October 9, 2021
in
Cucina Italiana
October 9, 2021
0

Quella strana classifica dei “Best 50” ristoranti nel mondo: l’Italia comunque c’è

La classifica "Best 50 Restaurants" è da sempre bersaglio di critiche per mille motivi, a cominciare dalla composizione della giuria degli esperti

Mauro BassinibyMauro Bassini
Time: 3 mins read

L’uragano è stato devastante per tutti, in tutto il mondo, e non possiamo certo dire che sia tornato il sereno. Diversi indizi fanno però pensare che in Italia tanti ristoranti abbiano reagito con grande determinazione alla crisi causata dalla pandemia e che siano davvero avviati verso una buona ripresa. L’ultimo segnale è arrivato qualche giorno fa da Anversa, dove è stata presentata la più autorevole classifica dei migliori ristoranti del mondo. Parliamo degli ormai celebri ‘Best 50 restaurants’ che, dal 2002 in poi, hanno santificato tutti i grandi protagonisti dell’alta cucina del nuovo millennio, dal leggendario Ferran Adrià (cinque volte trionfatore) fino al francese-argentino-italiano Mauro Colagreco, vincitore dell’ultima edizione Covid free. Ovviamente i Best 50 (che in realtà sono molti di più di 50) non vanno presi come una Bibbia. La classifica, sponsorizzata da San Pellegrino e Acqua Panna (ovvero dalla Nestlè) è da sempre bersaglio di critiche per mille motivi, a cominciare dalla composizione e dai comportamenti della misteriosa giuria di mille esperti di varie nazionalità, ciascuno dei quali non può ovviamente provare e conoscere i ristoranti di tutto il mondo.

Eppure i Best 50 fanno opinione, hanno un forte impatto sui media, sollevano da sempre invidie e veleni planetari. L’edizione di quest’anno era particolarmente attesa, perché il Covid aveva cancellato quella dello scorso anno. Il verdetto, che ha premiato per la quinta volta René Redzepi e il suo Noma di Copenaghen, ha sollevato l’ennesimo vespaio, non solo perché il secondo classificato è un altro ristorante danese che si trova a qualche centinaio di metri dal vincitore, ma soprattutto per una sconcertante interpretazione delle norme della contesa. Dalla gara sono stati recentemente esclusi per regolamento tutti i precedenti vincitori, compreso il nostro Massimo Bottura (brillantissimo sul palco come animatore della premiazione di quest’anno). Tutti esclusi tranne Redzepi. Come mai? Il suo ristorante è stato riammesso perché ha chiuso e poi è rispuntato in un’altra sede. Motivazione francamente stramba, sconcertante e ovviamente criticatissima. Forse anche per questo giornali e tv, non solo in Italia, hanno dedicato alla manifestazione un’attenzione inferiore al consueto.

Enrico Crippa

C’è però qualcosa di più interessante di queste stranezze e delle conseguenti polemiche: il risultato ottenuto dai cuochi italiani. Nella classifica troviamo Enrico Crippa (il suo Piazza Duomo di Alba è il numero 18 del mondo), Massimiliano Alajmo ( Le Calandre di Rubano è in posizione 26), Niko Romito (ventinovesimo col suo Reale di Castel di Sangro) e poi il marchigiano Mauro Uliassi (52) e l’altoatesino Norbert Niederkofler (54). Tutti hanno guadagnato posizioni rispetto al piazzamento nella precedente edizione. Ma la vera e magnifica sorpresa si chiama Lido 84, il ristorante del giovane chef Riccardo Camanini sul Lago di Garda: è il migliore degli italiani, al quindicesimo posto assoluto. Non era mai stato nei primi cento, e così si è aggiudicato pure il premio speciale per la migliore new entry. È interessante anche un altro premio speciale: la milanese Viviana Varese è fra i tre ‘champions of change’, ovvero i cuochi che hanno interpretato meglio il cambiamento in tempi difficili come quelli segnati dalla pandemia. Viviana è la cuoca di Viva, a Milano. È creativa, meticolosa e schietta. In una celebre intervista si definì “terrona, ex obesa e lesbica”. Parla del Covid come di una delle tante sfide che la vita le ha riservato.

Niko Romito e il suo ristorante Reale Casadonna

Tirando le somme, è una bella Italia quella che esce dall’elegante seratona di Anversa, seguita in streaming in tutto il mondo. Certo, possiamo anche farci qualche domanda. Ad esempio, come mai il Lido 84, miglior ristorante italiano nei Best 50, per la Michelin vale una sola stella? È un caso di ubriachezza della giuria dei Best 50 o della Michelin? Inutile tentare di rispondere: chi conosce almeno un poco la critica gastronomica non fa più caso a certi paradossi. Facciamo caso però ai buoni risultati internazionali che la cucina italiana, snobbata per decenni, continua a ottenere. Anche in tempi durissimi come quelli attuali.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus ristoranticrisi ristoranticrisi ristorazione italianaEnrico CrippaMassimiliano AlajmoMauro UliassiNiko RomitoNorbert Niederkoflerriapertura ristorantiriaperture ristorantiristoranti
Previous Post

La crescita dell’occupazione non può superare l’ombra della variante Delta

Next Post

A Dubai il Padiglione Italia, dove la Bellezza e il Design connettono le persone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

Latest News

In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

In Missouri si grida al miracolo: trovato intatto il corpo di una suora morta 4 anni fa

byLa Voce di New York
Napoli aspetta Bill de Blasio per festeggiare lo scudetto

Napoli aspetta Bill de Blasio per festeggiare lo scudetto

byEmanuele La Prova

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
A Dubai il Padiglione Italia, dove la Bellezza e il Design connettono le persone

A Dubai il Padiglione Italia, dove la Bellezza e il Design connettono le persone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?