President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 7, 2021
in
Cucina Italiana
May 7, 2021
0

Dall’Abruzzo con sapore: Niko Romito, chef dai gusti semplici e “testardi”

Dietro il suo lavoro ci sono pastori, pescatori e contadini appassionati, con i quali lo chef ha frequenti incontri per concordare e orientare le caratteristiche dei piatti

Mauro BassinibyMauro Bassini
Dall’Abruzzo con sapore: Niko Romito, chef dai gusti semplici e “testardi”

Niko Romito e il suo ristorante Reale Casadonna

Time: 3 mins read
Niko Romito

Personalissima, moderna, essenziale. È una cucina inconfondibile quella di Niko Romito. Quando decisi finalmente di provarla mi misi in macchina, per 400 chilometri, dopo aver prenotato una delle nove camere dell’ex convento cinquecentesco che da dieci anni è il quartier generale del celebre cuoco abruzzese. Il ristorante Reale-Casadonna è un’oasi di tranquillità, protetta da una distesa di vigneti, ai margini di Castel di Sangro, paesino semisconosciuto, fuori da ogni itinerario turistico.

Odori di legna e di pane, eleganze di vetro e di pietra in aperta campagna. Basta dare un’occhiata a quelle camere per capire la filosofia di Romito, compresa quella della sua cucina: nitore e semplicità assolute. C’è una spoglia raffinatezza in ogni materia prima, in ciascun dettaglio, dalla biancheria alla piacevolissima doccia matrimoniale. Tutto è programmato e curato con una precisione maniacale, nordica più che mediterranea. Può essere sgradevole sentirsi chiedere a che ora si intende scendere per la prima colazione, ma la mattina dopo, quando ci si siede davanti a un ottimo caffè e a una lunga serie di prelibatezze salate e dolci appena sfornate, si capisce che quel piccolo sacrificio viene meravigliosamente ripagato.

Fettuccia di semola con gamberi rossi e pepe rosa

Della cena ricordo soprattutto un piatto insolito e curioso. Si chiamava ‘finocchio e carciofo’. Uno spicchio di finocchio e un carciofo, nient’altro. Ma il sapore di quel finocchio e il gusto intenso di quel carciofo (reduce da sei o sette passaggi di cucina) me li ricordo ancora. La semplicità dei piatti di Niko Romito è il risultato di un lavoro per nulla semplice. Anzi, lungo e rigoroso, fatto di sottrazioni, concentrazioni, infinita ricerca del nitore e dell’intensità gustativa. Nessuna complicazione ma tanta complessità. Non a caso, un libro di Romito si intitola ‘Apparentemente semplice’. È uno stile che spunta in ogni creazione dello chef: l’assoluto di cipolla, lo spaghettone mantecato con baccalà e pomodoro, le tagliatelle agli scampi, il piccione fondente con pistacchio, una personalissima lasagna, i piatti di pollo e di vitello proposti in incessanti rielaborazioni.

Baccalà con peperone arrosto e rosmarino

Di lui dicono che è visionario, essenziale, talentuoso e testardo. “Sì, sono testardo – sorride lo chef – Soprattutto nell’aver fortemente voluto un posto al di fuori dai grandi circuiti gastronomici, dalle logiche commerciali. La mia cucina nasce abruzzese. Nei primi anni cercavo di rendere moderna la tradizione locale. Oggi è una cucina molto personale. Il territorio non deve essere un limite ma un’opportunità. L’Abruzzo è un modello di tranquillità, invita alla riflessione e alla ricerca fuori dalle mode. Le tendenze cambiano, io vado avanti per la mia strada”.

Maialino croccante con salsa al caramello di arancia e maionese di patate all’olio

Dietro il suo lavoro ci sono pastori, pescatori e contadini appassionati, con i quali lo chef ha frequenti incontri per concordare e orientare le caratteristiche dei prodotti. Obiettivo: renderli sempre più adatti alla sua particolarissima cucina.

Niko Romito con la sorella Cristiana

Niko Romito è nato a Castel di Sangro (L’Aquila) nel 1974. La morte del padre, pasticciere e cuoco, lo costrinse a scegliere tra il completamento degli studi di economia e la carriera di ristoratore. Dopo anni di esperienza nel locale di famiglia nel paesino di Rivisondoli, Romito e la sorella Cristiana (preziosa per tanti motivi, impeccabile e straordinaria in sala) crearono nel 2011 Casadonna, a Castel di Sangro: ristorante, camere, ma anche una prestigiosa scuola-laboratorio di alta cucina e formazione, frequentata da giovani provenienti da tutta Italia. A fine corso molti ragazzi vengono inseriti (e retribuiti) nei ristoranti “Spazio” che Romito ha aperto a Milano, Roma e Rivisondoli. Il Reale dal 2013 ha tre stelle Michelin. Le tre stelle più a Sud d’Italia. Grande risultato, ottenuto in meno di dieci anni.

Minestra di cazzarielli ceci e cime di rapa

Lo chef è un vulcano sempre inquieto. Adora Ferran Adrià e i libri di Italo Calvino, ha ideato progetti per migliorare la ristorazione ospedaliera, è un insegnante severo e un grande scopritore di giovani talenti di cucina. Quattro anni fa un’alleanza col gruppo Bulgari fece nascere ristoranti firmati Romito a Dubai, Pechino, Shanghai. “Fu l’occasione per portare nel lusso la mia cucina fatta di sobrietà – commenta lo chef – Ho sempre sognato di emozionare un cliente straniero, a migliaia di chilometri dall’Italia, con un grande spaghetto al pomodoro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Abruzzochefchef italianocucina abruzzesecucina italianacuochiristoranti italiani
Previous Post

Cartoon of the Week/26

Next Post

Allarme dall’ONU: un’ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

byLa Voce di New York
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Allarme dall’ONU: un’ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

Allarme dall'ONU: un'ondata di leggi anti protesta si abbatte sugli Stati Uniti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In