New York saluta il 2023 e sogna la pace
In 50mila hanno partecipato all'iconico appuntamento di fine anno
Read moreDetailsNata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).
In 50mila hanno partecipato all'iconico appuntamento di fine anno
Read moreDetails"Americans are pragmatic, they box everything in, but I think there is room to get out of these boxes, to break them, sowing doubt." Laura Mattioli is full of doubts, and of certainties. The first and foremost of these are that modern Italian art is misunderstood in America; that there...
Read moreDetailsLa fondatrice ci parla del Center for Italian Modern Art e del grande artista milanese
Read moreDetails“Volevo parlare dell’Italia al mondo, perché ho notato che la maggior parte dei documentari sul nostro paese sono fatti da stranieri, e ho pensato che dovevamo invece essere noi a promuovere le nostre bellezze.” Alessandra Repini ha deciso così di scrivere The Italian Lady un libro sull’italian way of living...
Read moreDetailsIn molti l’hanno definita la migliore serie televisiva del 2022. Di certo ha fatto ascolti record. “White Lotus” seconda stagione, ambientata in italia, esattamente sullo sfondo meraviglioso di Taormina, Noto e Palermo, ha totalizzato 9 milioni e mezzo di spettatori in media a puntata su tutte le piattaforme, il 60%...
Read moreDetailsMilioni di lampadine accendono le strade, i palazzi e gli alberi della città
Read moreDetailsUna serata di grandi emozioni. La meravigliosa sala del Geffen Hall riaperta dopo anni di lavori, una New York Philarmonic piena di musiciste, ora la maggioranza, ed un direttore prodigio. 26 anni, finlandese, direttore di due orchestre in Europa e di una direttore artistico, titolo creato apposta per lui, Klaus...
Read moreDetails“Pinocchio” e il fascino della disobbedienza, e l’amore paterno, e le trappole della vita. Molti i temi su cui filosofeggiare del capolavoro di Collodi che ha incantato piccoli e grandi fin dalla sua comparsa a puntate sul “Giornale per i Bambini” dal 1881 al 1883. Tradotto in 240 lingue “Pinocchio”...
Read moreDetails“Mentre suono ascolto il respiro del pubblico”. Alessandro Vena, pianista, ascolta le note del suo pianoforte, e il respiro della sala. E la sala dell’Istituto di Cultura respirava con lui, concentrata sulle sonate di Muzio Clementi, i notturni di John Field, Frederic Chopin, Ottorino Respighi. “E’ un programma che abbiamo...
Read moreDetailsUn convegno alla Casa italiana e Istituto di Cultura svela nuovi aspetti della scrittrice
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021