L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro
L’algoritmo in questione si chiama Sphinks ed è in grado di dare la caccia a tre gruppi di tumori
Read moreDetailsSono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research. www.drantoniogiordano.com www.shro.org
L’algoritmo in questione si chiama Sphinks ed è in grado di dare la caccia a tre gruppi di tumori
Read moreDetailsNella ricombinazione un ruolo chiave gioca un enzima chiamato “trascrittasi inversa”
Read moreDetailsAlcuni trattamenti a base di antiretrovirali preverrebbero circa due tumori su tre
Read moreDetailsÈ necessario approcciarvisi non solo in termini medici, ma anche epigenetici e matematici
Read moreDetailsIl luogo porta il nome di Ikaria, un posto magico situato tra la Grecia e la Turchia
Read moreDetailsLo screening "a rivelamento precoce" è consigliato a coloro che sono a più alto rischio di malattia
Read moreDetailsProdotto da Eisai e Biogen, il Leqembi promette di rallentare il declino cognitivo dei pazienti
Read moreDetailsIl gap territoriale (e statale) nell'accesso alle cure e l'importanza del fattore-tempo
Read moreDetailsCome evitare che le spese non diventino un onere troppo ingombrante per i malati
Read moreDetailsIl problema etico delle cellule di derivazione embrionale
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021