Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 25, 2023
in
Scienza e Salute
February 25, 2023
0

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

Il luogo porta il nome di Ikaria, un posto magico situato tra la Grecia e la Turchia

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

Ikaria - wikimedia

Time: 3 mins read

Esiste un luogo in cui si è sviluppato l’invidiabile primato della più alta percentuale di centenari, nei cui volti prende forma una caratteristica unica, quella di aver sviluppato una forte resistenza al tempo e alle malattie, specie tumorali.

In questa isola, di cui ci dice il NY Times, “ci si dimentica di morire e i tumori scompaiono”. Il luogo porta il nome di Ikaria, un posto magico situato tra la Grecia e la Turchia, in cui aleggia il racconto della esperienza vissuta da un suo abitante, che è quasi una leggenda: Stamatis Moraitis che, tornato a passare gli ultimi mesi di vita in quel luogo, nonostante una diagnosi infausta di tumore al polmone, sopravvisse a causa di un’inspiegabile guarigione e visse fino a 98 anni, coltivando l’orto dietro casa.

Si racconta che, dopo anni di permanenza sull’isola, rientrato in America per controlli, abbia saputo, invece, che i medici che si erano presi cura di lui erano morti da tempo. Sono cinque i luoghi nel mondo in cui esiste “una aspettativa di vita eccezionalmente lunga”: queste zone, dette “zone blu”, comprendono la penisola di Nicoyan, in Costa Rica, la città di Loma Linda, in California, le isole Okinawa, in Giappone, la Sardegna, in italia e Ikaria, in Grecia. Dan Buettner, autore del libro: “The blue Zones American Kitchen” sostiene che “le abitudini alimentari di questi luoghi siano diversissime”, ed infatti, mentre ad Ikaria il vino rosso è un alimento base insieme ad una dieta mediterranea con molta frutta e verdura, ad Okinawa si osserva una dieta a base di patate dolci e tofu; a Nicoyan, una dieta mesoamericana che vede gli abitanti prediligere alimenti ricchi di amido di mais, fagioli e zucca.

La dieta sana, un regime equilibrato e scandito dalle tradizioni dei vari luoghi citati, non sono l’unico fattore associato all’aspettativa di vita, conta molto lo stile e “la prospettiva” con cui si conduce la propria esistenza. Di certo, in tutte le zone considerate, i centenari conducono una vita con livelli alti di attività fisica, trascorrendo molte ore all’aria aperta, esistono tra gli abitanti forti legami di amicizia e familiari, insieme all’esistenza di “uno scopo comune ed una visione positiva della vita, che consiste nell’esercitare gentilezza e nel sorridere spesso”.

Ikaria – wikimedia

Ciò che sembra un mito, è effettivamente la quotidianità di queste popolazioni che scoprono nell’attività regolare e nel contatto con la natura, il toccasana capace di rinvigorire il corpo e il sistema immunitario al punto “da sconfiggere le diagnosi più infauste”. Si è scoperto, inoltre, che per gli abitanti della Sardegna, il segreto della loro straordinaria lunga vita risieda nella mancanza di un enzima, il G6PD. Il paesaggio di certo incontaminato, lo stile di vita “lento” e privo di stress, ricco di condivisione, è “il filo rosso” che unisce tutte le zone in cui sono presenti i centenari nel mondo: la predisposizione alla vita sociale, alla laboriosità che tiene lontani i conflitti, il cibo frugale ma scelto a vantaggio di tradizione, la spontaneità e una forte propensione “a lasciare andare e sorridere”, a vivere “grati e sereni” nelle difficoltà seppur aspre, presenti e quotidiane.

E dunque il segreto della longevità prima che in un enzima o nei legumi, si nasconde nella profondità dell’animo umano e “nella capacità di autoriparazione, fisica e psichica della nostra mente” per cui non occorre vivere ad Ikaria, in Grecia per ricostruire intorno a noi un contesto favorevole ed una esistenza sana e felice. “Transire mare mutat coelum, non animum”, dicevano i latini, non occorre attraversare il mare se portiamo con noi “il retaggio di una cultura di competizione e di conflitto”, che indebolisce, avvelena e, quindi favorisce le malattie.

L’uomo che pur attaccato dal male, resiste, è l’uomo “in pace con se stesso”, il saggio, colui che vive a contatto con la natura e la natura umana, anche in un angolo frenetico delle nostre metropoli e non solo in zone favorite e isolate. Di ispirazione sono senz’altro le indicazioni alla frugalità, ma più di tutto ci sia da monito per una vita lunga, la cooperazione e la condivisione di esperienze e dolori di questi popoli centenari, poiché questo modo di concepire la vita è il vero farmaco, (dal greco Pharmacon) l’unico “rimedio”, il più efficace.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

byAntonio Giordano
I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Ikaria
Previous Post

Texas Woman Loses Hands and Feet Due to Septic Shock Following Birth

Next Post

Biden sul piano cinese per la pace: “Se piace a Putin non può essere buono”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rapporto ONU: la diseguaglianza di genere agevola la diffusione dell’AIDS

Tumori del sangue associati all’HIV: cure e sperimentazione

byAntonio Giordano
I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Eleanor Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Eleanor Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Biden sul piano cinese per la pace: “Se piace a Putin non può essere buono”

Biden sul piano cinese per la pace: "Se piace a Putin non può essere buono"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?