Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 8, 2023
in
Scienza e Salute
February 8, 2023
0

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Lo screening "a rivelamento precoce" è consigliato a coloro che sono a più alto rischio di malattia

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Cellule del sangue (fonte: Pixabay)

Time: 2 mins read

La diagnostica oncologica e la pratica clinica stanno per vivere cambiamenti importanti grazie ai test di screening “a rilevamento precoce” delle fasi iniziali di sviluppo del cancro, anche in assenza di sintomi. Conseguentemente, il loro impiego diffuso costituisce il principale obiettivo dei ricercatori oncologici.

Grazie ai test MCED (Multi-cancer early detection) è possibile individuare la presenza di forme tumorali diverse in persone “apparentemente sane”, cioè “prive di sintomi”, con specificità e precisione, tramite un semplice prelievo sanguigno. Questo risultato rivoluzionario apre la strada allo screening oncologico tramite “biopsia liquida” e la possibilità di integrare agli esami già conosciuti per la “diagnosi precoce” grazie ad un prelievo di sangue che è in grado di individuare fino a 50 differenti tipologie della malattia.

Il test MCED consiste nell’analisi del DNA del sangue del paziente ed è consigliato a coloro che sono a più alto rischio di malattia per familiarità, che vivono a contatto con sostanze cancerogene, e che hanno un’età compresa tra i 50 e i 70 anni.

I nuovi dati a supporto della precisione dei risultati di questi test precoci di cancro multiplo (MCED) sono stati presentati al Congresso ESMO 2022 (European Society for Medical Oncology) ed hanno dimostrato di essere il futuro sperato per le cure oncologiche, in quanto apportano vantaggi come la riduzione dei danni di un ritardo nella diagnosi, la possibilità di estendere il test a tutta la popolazione, la sostenibilità dal punto di vista economico.

I nuovi test ematici captano “il segnale” che proviene da piccole “sequenze del Dna tumorale”che vengono rilasciate nel sangue e che differiscono da quelle del Dna “non tumorale”. I tumori, infatti, rilasciano nel sangue pezzi del Dna che portano con se’ degli specifici marcatori epigenetici, chiamati metilazioni che sono fondamentali per diversi meccanismi cellulari e per la loro espressione genica. Un algoritmo, poi, classifica i campioni come cancerosi o non, in base ai modelli di metilazione del Dna circolante.

Questo metodo matematico è in grado di offrire una diagnosi precoce, anche se molto dipende sia dal tipo di cancro che dallo stadio in cui si trova. Pochi i rilievi falsi positivi per cui può essere utile far seguire il test MCED ad ulteriori indagini di routine per una certezza più ampia e con una precisione di esattezza pari al 93%.

I test MCED possono raggiungere una elevata specificità ed una buona capacità di localizzazione del tumore, in termini di collocazione anatomica ed indirizzare un efficace e vincente studio diagnostico.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

L’intelligenza artificiale sa come rilevare il cancro

byAntonio Giordano
I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

I farmaci antiretrovirali posso combattere il declino cognitivo

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancrotest MCED
Previous Post

Arizona, si arrampica in cima a un grattacielo per dire no all’aborto

Next Post

Mosca invita Roger Waters a parlare al Consiglio ONU sull’Ucraina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rapporto ONU: la diseguaglianza di genere agevola la diffusione dell’AIDS

Tumori del sangue associati all’HIV: cure e sperimentazione

byAntonio Giordano
I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Mosca invita Roger Waters a parlare al Consiglio ONU sull’Ucraina

Mosca invita Roger Waters a parlare al Consiglio ONU sull'Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?