President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
January 22, 2022
in Spettacolo
January 18, 2022
0

“Piazza degli eroi”: l’opera di Bernhard debutta in Italia per la regia di Andò

Al Teatro Argentina, un'idea di decadenza del mondo occidentale nonché testamento politico dello scrittore austriaco

Monia ManzobyMonia Manzo
“Piazza degli eroi”: l’opera di Bernhard debutta in Italia per la regia di Andò

"Piazza degli eroi" in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Time: 3 mins read

Per la prima volta in Italia viene messo in scena uno dei testi drammaturgici più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Piazza degli eroi dello scrittore austriaco Thomas Bernhard è la sua opera più emblematica dell’idea di decadenza del mondo occidentale e della recrudescenza di movimenti nazifascisti, sicuramente mai sopiti in Austria e per una proiezione statistica dei fenomeni di massa anche nel resto dell’Europa.

Forse è proprio per timore della sopravvivenza di questo fantasma, uno dei motivi per cui fino ad oggi nessuno si fosse mai cimentato nella regia dell’opera bernhardina.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Roberto Andò è riuscito a realizzare uno spettacolo encomiabile, attraverso un’assoluta fedeltà al testo, curando gli stilemi di una letteratura teatrale, che non ha necessità di essere rivisitata o adattata, come spesso accade con altre opere in mano a “sperimentazioni” selvagge, che hanno visto decostruire colossi drammaturgici da De Filippo a Fassbinder.

Le scelte sono state sicuramente vincenti, perché guidate da un reale amore per il teatro e tutte le componenti che lo rendono vero, profondo, e laddove invece si bada solo ai sensazionalismi e alla preponderanza dell’ego, Andò ha posto un’umanità mai banale, non costruita né su residui stilistici del teatro borghese, né su quello di una pomposa postavanguardia dei pedanti, ormai superati minimalisti di oggi.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Piazza degli eroi è al contempo un testo complicato nelle speculazioni filosofiche del protagonista, – uno splendido Renato Carpentieri- sopravvissuto al fratello suicida, che non ce l’ha fatta a sopportare il revanscismo di un popolo nazifascista, ma anche molto più lineare nella manifestazione di una psicologia di un personaggio divertente e un po’ lezioso come quello della governante, la signora Zittel, interpretata da un’attrice a tutto tondo come Imma Villa.

I personaggi della pièce sono tutti legati dallo stesso “fil rouge” per tutta la vita: la persecuzione raziale nei confronti del popolo ebraico.

Thomas Bernhard ha cercato di risolvere questo trauma profondo molto spesso, anche in altre opere, attraverso la ricerca di una catarsi artistica, così come il professor Schuster, che accetta di ritorna dall’Inghilterra a Vienna per ascoltare l’eccellenza della musica classica, arte eccelsa nella patria dei più grandi geni musicali di tutti mi tempi.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Il messaggio di Bernhard è che seppur l’arte possa curare un ‘anima non riesce a salvarla per sempre; l’orrore delle grida altisonanti di Hitler nel giorno in cui l’Austria venne annessa (Anscluss) nel 1938 alla Germania risuonano nella testa della signora Schuster, torturandola fino allo sfinimento all’interno della loro casa sulla maledetta “Piazza degli eroi”.

Questa piazza rimanda in modo metaforico a molte realtà persistenti in Europa, che ancora drammaticamente resistono ai concetti di uguaglianza, libertà e soprattutto umanità.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Thomas Bernhard aveva chiesto che la sua opera non fosse rappresentata in Austria e forse oggi sarebbe orgoglioso di come sia stato accolta in un teatro italiano, anch’esso appartenente a una nazione, tra gli attori principali di un passato nefasto e insensato.

Roberto Andò ci regala uno spettacolo degno dei più prestigiosi premi nazionali e internazionali, in cui si raggiunge quel delicato equilibrio magico tra interpretazione e realtà, impegno sociale e giusta distanza dalla politica, fungendo però da collante; ma il fulcro di tutto il suo lavoro sta soprattutto nell’avere ricreato un’idea di teatro “alto”, che molto probabilmente era nella mente di Bernhard, dando un valore inestimabile alla drammaturgia e assolvendo al suo ruolo di demiurgo teatrale e non di sperimentatore di giochi funambolici prodotti da personalismi di cui il nostro teatro non ha più bisogno.

Grazie a nome di tutti coloro che amano la letteratura teatrale e gli attori che la interpretano con dignità ed elegante rispetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Con “La Tempesta” di Alessandro Serra torna il teatro shakespeariano

byMonia Manzo
A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: movimenti nazifascistiPiazza degli eroiRoberto AndòSeconda Guerra Mondialeteatro Argentinatesti drammaturgiciThomas Bernhard
Previous Post

Colpo grosso di Microsoft: comprata Activision Blizzard per $70 miliardi

Next Post

Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

byMonia Manzo
“Art” di Yasmin Reza: il teatro poco prima del cinema

“Art” di Yasmin Reza: il teatro poco prima del cinema

byMonia Manzo

Latest News

Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

byAnsa
Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere

Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere

byAnsa

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In