Con “La Tempesta” di Alessandro Serra torna il teatro shakespeariano
Un gioco minimalista di luci e ombre per esaltare la sofisticata corporeità degli attori
Read moreMonia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.
Un gioco minimalista di luci e ombre per esaltare la sofisticata corporeità degli attori
Read moreLo scorso 25 marzo nella splendida Fortezza di Montalcino, abbiamo assistito ad uno degli eventi enologici più importati dell’anno: la presentazione della biografia Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino, libro che ci svela molto su un pilastro della storia del Brunello di Montalcino in Italia. Location inaspettata per chi...
Read moreLeggere Peter Stein. Un’altra prospettiva firmato dall’attore e regista Gianluigi Fogacci (Manni editore, 174 pp., 16 euro il prezzo), equivale ad un’immersione esaltante nella storia del teatro contemporaneo europeo, perché di questo si tratta: si ripercorre la vita e la carriera del regista tedesco, attraverso un’intervista al contempo intima e...
Read moreYasmin Reza è per antonomasia oggi “il personaggio artistico” dalle mille sfumature, senza mai perdersi nelle moltitudini del proprio eclettismo. Nasce a Parigi, classe 1959, da famiglia ebrea. Inizia la sua carriera teatrale come attrice, partecipando a rappresentazioni di opere contemporanee e di classici di Molière e Marivaux. Nel 1994...
Read moreChissà cosa penserebbe Pasolini se vedesse il grande interesse che la nostra cultura nutre ancora nei confronti della drammaturgia eduardiana, dopo almeno sessant’anni dall’affermazione di Eduardo De Filippo come una delle figure chiave del teatro contemporaneo italiano. Era infatti nota l’elezione di Napoli a città animica del poeta, linguista e...
Read morePer la prima volta in Italia viene messo in scena uno dei testi drammaturgici più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Piazza degli eroi dello scrittore austriaco Thomas Bernhard è la sua opera più emblematica dell’idea di decadenza del mondo occidentale e della recrudescenza di movimenti nazifascisti,...
Read moreUscito in occasione dell’anniversario dei vent’anni dal G8 Rincorrere il vento. Genova 2001 è un colpo al cuore, un ricordo che trafigge le coscienze, una memoria implicita dell’uccisione del giovane Carlo Giuliani, un rievocare lo squallore delle atrocità perpetrate dall’essere umano occidentale, in un clima ormai consolidato di globalizzazione e...
Read moreLa danza è stata il cuore pulsante di questa edizione del Campania Teatro Festival, diretta dal regista e drammaturgo napoletano Ruggero Cappuccio, nonché autore di una rubrica su cinema, teatro e letteratura per Rai 3. Indubbiamente la qualità diventa emblematica della cura e della prospettiva adottate dal festival nei confronti dell’arte...
Read more“I grandi maestri” importante opera narrativa dello scrittore austriaco Thomas Bernhard (5 febbraro 1931 Heerlen Olanda, 12 febbraio 1959 Gmunden Upper Austria), partita da Roma, è stata in questi giorni in tournée in Italia ed è stata scelta da Federico Tiezzi nell’intenzione di realizzare un’impeccabile idea di adattamento e concezione...
Read moreChe Giobbe Covatta e Pino Quartullo fossero degli attori a tutto tondo lo sapevano in molti, ma che potessero intrattenere il pubblico con una commedia, ambientata in una mensa per artisti negli Studios di Hollywood e che ha come protagonisti due attori mitomani, assolutamente alla, non lo avrebbe mai sospettato...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017