Si è svolto alla presenza di studiosi, autorità, amici, critici, attori registi nonché del fratello Ferdinando il toccante memorial dedicato a Mario Fratti, in una serata aquilana molto gradevole – ma soprattutto in uno spazio prestigioso, quello del Gran Sasso Science Institute.
Organizzatore e autore del libro Il mondo di Mario Fratti (edito da One Group Edizioni), dedicato alla memoria del grande drammaturgo, è Goffredo Palmerini, storico amico dell’autore nonché giornalista affermato. Tra i numerosi ospiti anche la figlia del drammaturgo, Valentina Fratti, collegata da New York – che come il padre ha seguito la strada dell’arte ed è attualmente un’assai valida attrice e regista teatrale.

Oltre alla componente artistica e intellettuale, tutti gli ospiti hanno sottolineato la profonda umanità di Fratti, il quale ha lasciato un’eredità di inestimabile valore tanto come drammaturgo quanto come persona. Ed è anche per questo motivo che l’intenzione è quella di istituire un premio alla sua memoria – oltre a ricordarlo e omaggiarlo in tutti i modi possibili.
L’Aquila e l’Italia salutano con immensa gioia un uomo dalla mente lungimirante e dallo spirito di elevata statura, sempre pronto a manifestare sia nella vita che nelle sue opere, l’avversione alla tirannia dei potenti e una grande empatia nei confronti dell’umanità tutta, espressa nella maniera più nobile e toccante nelle sue belle opere.
Il libro – 368 pagine corredate da 374 immagini – raccoglie gli scritti che Palmerini ha dedicato dal 2006 a Mario Fratti e alle sue opere, i reportage dei viaggi negli Stati Uniti e il racconto dei giorni che il giornalista e scrittore aquilano ha passato a New York con il grande drammaturgo, le visite che insieme hanno fatto in diverse città americane, gli incontri culturali che li hanno visti protagonisti a New York. “Questo libro vuole essere – annota Goffredo Palmerini nelle pagine che aprono il volume – il mio modesto tributo per l’Uomo e il Drammaturgo, perché contribuisca a farlo meglio conoscere e a conservarne grata e duratura memoria per il prestigio che ha reso all’Italia e alla sua città natale, L’Aquila. Mario Fratti lascia a tutte le persone che l’hanno conosciuto, stimato e soprattutto amato il suo straordinario patrimonio etico e morale, letterario e culturale, denso di umanità e di fraternità, di senso della giustizia e di attenzione verso gli ultimi.”
All’evento (video in alto) tenuto a l’Aquila mercoledì, 12 luglio, oltre a Valentina Fratti e Goffredo Palmerini, hanno partecipato con le loro testimonianze: Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila; Biagio Tempesta – Sindaco dell’Aquila dal 1998 al 2007; Massimo Cialente – Già Parlamentare e Sindaco dell’Aquila dal 2007 al 2017; Liliana Biondi – Scrittrice e critica letteraria, già docente Università dell’Aquila; Giuseppe Di Pangrazio – Già Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo; Stefania Pezzopane – Già Parlamentare e Presidente della Provincia, Consigliera Comune L’Aquila; Letizia Airos Soria – Direttrice network i-Italy – New York; Gabriele Lucci – Direttore artistico e scrittore; Laura Benedetti – Scrittrice, docente Georgetown University – Washington DC; Franco Narducci – Scrittore e attore teatrale; Josephine Maietta – Presidente AIAE, conduttrice Radio Hofstra University – New York; Mino Sferra – Regista teatrale e attore; Mariza Bafile – Già Parlamentare, giornalista e scrittrice – New York, Madrid; Stefano Vaccara – Columnist, corrispondente Onu, fondatore de La Voce di New York – ; Lucilla Sergiacomo – Scrittrice e critica letteraria; Roberta Gargano – Teatro Stabile d’Abruzzo
Discussion about this post