Luigi Troiani, professore di Relazioni Internazionali, autore di saggi e columnist de La Voce di New York, ha scritto il suo primo “romanzo”. In realtà, leggendo Il Comandante restò sulla collina (Morrone Editore, 2022), si comprende subito che c’è poca...
Read moreÈ da circa un ventennio che il genio civile cerca di ripulire le acque
Read moreDalla prospettiva del transnazionalismo – l’ipotesi secondo la quale i migranti vivrebbero contemporaneamente in due società diverse: quella di provenienza e quella di destinazione – il secondo conflitto mondiale rappresentò la sfida più ostica per il patriottismo degli italoamericani. Infatti,...
Read more"Questi eventi non sono mai stati studiati, quantificati o in alcun modo riconosciuti dal nostro Governo fino a quando il dipartimento di Giustizia non ha pubblicato un rapporto nel 2001... Può essere facile pensare che alcune di queste azioni fossero...
Read more“L'ho conosciuto nel 1939, era appena arrivato dalla Pennsylvania. Convinto, come tutti gli italiani all'estero, del fascismo e dei suoi destini; ma gli erano bastate poche settimane per disilludersi e adesso troviamo il suo nome, Renato Berardinucci, a capo di...
Read moreL’altro giorno mia figlia, graduate student alla Columbia University, mi ha chiesto se per l’Ucraina potesse scoppiare la Terza Guerra Mondiale. Le ho detto di no. Era per rassicurarla, ma penso che si notasse che non ne fossi così sicuro....
Read moreE' un'indagine senza fine quella di scovare le informazioni e dare voce ai sopravvissuti italo-ebrei scappati dal Fascismo e dal Nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Proprio per questa mission, il John D. Calandra Institute di New York si è avvalso...
Read moreMarsiglia può essere considerata una gemella francese di Napoli, sebbene la città partenopea rimanga unica per bellezza naturale, storia e monumenti. Entrambe le città mediterranee hanno però, da alcuni decenni, le medesime problematiche: Marsiglia viene infatti dipinta dai media al...
Read more"Viviamo in un'era in cui la finzione sta diventando realtà e l'Olocausto un lontano ricordo". Queste le parole pronunciate dall’ambasciatore israeliano all’Onu, Gilad Erdan, davanti agli altri 192 membri dell’Assemblea generale, che giovedì ha approvato una risoluzione volta a condannare...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017