Il 10 settembre nel comune polacco di Markowa, a circa 60 chilometri dal confine ucraino, vengono beatificati come martiri i componenti (nove, visto che la Chiesa computa la creatura nel grembo materno) di una famiglia contadina, che il 24 marzo 1944 fu trucidata dagli occupanti tedeschi insieme a collaboratori locali. All’origine dell’eccidio, il fatto che la famiglia, convintamente cattolica, avesse nascosto per più di un anno e mezzo otto ebrei.

L’agghiacciante episodio è narrato in Uccisero anche i bambini, uscito presso le edizioni Ares in concomitanza con la beatificazione. A scrivere il libro, con stile da inchiesta giornalistica, la vaticanista Manuela Tulli e Pawel Rytel-Adrianik, responsabile della sezione polacca di Vatican News e Radio Vaticana. La pubblicazione è arricchita da un valido corredo di foto d’epoca e dalla prefazione del prefetto del dicastero vaticano per le cause dei santi, cardinale Semeraro.
I nuovi beati sono riconosciuti “martiri” dalla Chiesa romana e “giusti fra le nazioni” dal popolo ebraico, per via di una storia esemplare, in particolare per un certo Cattolicesimo polacco coerente con la tradizione. Józef e Wiktoria Ulma, quando si sposano nella parrocchiale di Markowa il 7 luglio del 1935, hanno rispettivamente 35 e 23 anni. Frequentano le opere della parrocchia, lavorano nei campi e mettono su una famiglia che Wiktoria cristianamente infoltisce: nel ‘44 Stasia ha 7 anni, Basia 6, Władziu 5, Franio 4, Antoś 3, Marysia 2. L’ultimo della nidiata è al settimo mese quando viene ucciso: il trauma spinge testa e parte delle spalle fuori dalla mamma.
Tulli è arrivata casualmente alla famiglia Ulma. Inviata di guerra in Ucraina, si era fermata nel sudest polacco. Lì nota una loro foto su un muro e s’informa. Dirà: “[…] Dappertutto immagini, disegni e foto di questa famiglia numerosa vissuta più di 80 anni fa. Mettevano allegria già a vederli […] questi due genitori così giovani e con così tanti bambini”. Da un libro apprende i dettagli, convincendosi che quella storia vada raccontata, anche attraverso i tanti scatti di Józef, fotografo amatoriale e ingegnaccio, popolare nella comunità per le invenzioni e il miele delle sue arnie.
Del 24 marzo 1943 il libro ricostruisce ogni dettaglio. Dall’assedio notturno della casetta con due stanze e soffitta per impedire fughe, all’irruzione di “una decina di militari, cinque gendarmi tedeschi e tra i quattro e i sei ‘poliziotti blu’, le forze di sicurezza locali che appoggiavano gli occupanti nazisti”. Sanno che Golda Grünfeld, Shaul Goldmann e i quattro figli, Lea Didner e la figlia Reshla di cinque anni sono rifugiati lì. Salgono nel solaio e fucilano a freddo nel sonno tre ebrei; agli altri tocca un colpo nella nuca.

Il sangue filtra tra le tavole della soffitta e cade sul tavolo disotto macchiando la foto ora conservata al museo locale, a testimonianza della strage. Poi tocca a Wiktoria e Józef fucilati in cortile davanti ai bambini, che seguono presto la stessa sorte. La teppa nazista arraffa quanto può dalla casa e dai corpi delle vittime, caricando della refurtiva i birocci che ha fatto venire. Brucia la casa svuotata e festeggia con “almeno tre litri” della vodka che ha ordinato. Jósef Kokott, gendarme di origine cecoslovacca unico a essere arrestato e regolarmente processato per quei fatti, urla ai presenti: “Guardate come muoiono i maiali polacchi che danno rifugio agli ebrei!”. Al sindaco – convocato affinché provveda alle fosse comuni per i cadaveri – che chiede perché si siano uccisi bambini, il capo della spedizione, Eiler Dieken, che morirà indisturbato da onorato poliziotto nel suo letto a Essen, risponde: “Perché tu e il tuo villaggio non abbiate problemi con loro”.
Il libro elenca i molti casi nei quali la cattolica Polonia ha protetto gli ebrei dai nazisti. Non approfondisce i casi (come quello del delatore degli Ulma, il ‘poliziotto blu’ Wlodzimierz Leś, processato e giustiziato dalla resistenza polacca nel settembre 1944) nei quali persone e corpi dello Stato sono stati complici del nazismo nella persecuzione antiebraica. Nell’intervista all’israeliano Haaretz del 2020, l’autorevole storico polacco Jan Grabowski, ha affermato: “Senza la polizia polacca i tedeschi non avrebbero portato a termine il loro piano”. E ancora: “La polizia diventò un fondamentale alleato della politica di sterminio tedesca”. Per lo storico, da soli gli occupanti non erano in grado di distinguere tra polacchi cristiani ed ebrei, andavano guidati.
Discussion about this post