Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 18, 2022
in
Spettacolo
January 18, 2022
0

“Piazza degli eroi”: l’opera di Bernhard debutta in Italia per la regia di Andò

Al Teatro Argentina, un'idea di decadenza del mondo occidentale nonché testamento politico dello scrittore austriaco

Monia ManzobyMonia Manzo
“Piazza degli eroi”: l’opera di Bernhard debutta in Italia per la regia di Andò

"Piazza degli eroi" in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Time: 3 mins read

Per la prima volta in Italia viene messo in scena uno dei testi drammaturgici più importanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi.

Piazza degli eroi dello scrittore austriaco Thomas Bernhard è la sua opera più emblematica dell’idea di decadenza del mondo occidentale e della recrudescenza di movimenti nazifascisti, sicuramente mai sopiti in Austria e per una proiezione statistica dei fenomeni di massa anche nel resto dell’Europa.

Forse è proprio per timore della sopravvivenza di questo fantasma, uno dei motivi per cui fino ad oggi nessuno si fosse mai cimentato nella regia dell’opera bernhardina.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Roberto Andò è riuscito a realizzare uno spettacolo encomiabile, attraverso un’assoluta fedeltà al testo, curando gli stilemi di una letteratura teatrale, che non ha necessità di essere rivisitata o adattata, come spesso accade con altre opere in mano a “sperimentazioni” selvagge, che hanno visto decostruire colossi drammaturgici da De Filippo a Fassbinder.

Le scelte sono state sicuramente vincenti, perché guidate da un reale amore per il teatro e tutte le componenti che lo rendono vero, profondo, e laddove invece si bada solo ai sensazionalismi e alla preponderanza dell’ego, Andò ha posto un’umanità mai banale, non costruita né su residui stilistici del teatro borghese, né su quello di una pomposa postavanguardia dei pedanti, ormai superati minimalisti di oggi.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Piazza degli eroi è al contempo un testo complicato nelle speculazioni filosofiche del protagonista, – uno splendido Renato Carpentieri- sopravvissuto al fratello suicida, che non ce l’ha fatta a sopportare il revanscismo di un popolo nazifascista, ma anche molto più lineare nella manifestazione di una psicologia di un personaggio divertente e un po’ lezioso come quello della governante, la signora Zittel, interpretata da un’attrice a tutto tondo come Imma Villa.

I personaggi della pièce sono tutti legati dallo stesso “fil rouge” per tutta la vita: la persecuzione raziale nei confronti del popolo ebraico.

Thomas Bernhard ha cercato di risolvere questo trauma profondo molto spesso, anche in altre opere, attraverso la ricerca di una catarsi artistica, così come il professor Schuster, che accetta di ritorna dall’Inghilterra a Vienna per ascoltare l’eccellenza della musica classica, arte eccelsa nella patria dei più grandi geni musicali di tutti mi tempi.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Il messaggio di Bernhard è che seppur l’arte possa curare un ‘anima non riesce a salvarla per sempre; l’orrore delle grida altisonanti di Hitler nel giorno in cui l’Austria venne annessa (Anscluss) nel 1938 alla Germania risuonano nella testa della signora Schuster, torturandola fino allo sfinimento all’interno della loro casa sulla maledetta “Piazza degli eroi”.

Questa piazza rimanda in modo metaforico a molte realtà persistenti in Europa, che ancora drammaticamente resistono ai concetti di uguaglianza, libertà e soprattutto umanità.

“Piazza degli eroi” in scena al Teatro Argentina per la regia di Roberto Andò

Thomas Bernhard aveva chiesto che la sua opera non fosse rappresentata in Austria e forse oggi sarebbe orgoglioso di come sia stato accolta in un teatro italiano, anch’esso appartenente a una nazione, tra gli attori principali di un passato nefasto e insensato.

Roberto Andò ci regala uno spettacolo degno dei più prestigiosi premi nazionali e internazionali, in cui si raggiunge quel delicato equilibrio magico tra interpretazione e realtà, impegno sociale e giusta distanza dalla politica, fungendo però da collante; ma il fulcro di tutto il suo lavoro sta soprattutto nell’avere ricreato un’idea di teatro “alto”, che molto probabilmente era nella mente di Bernhard, dando un valore inestimabile alla drammaturgia e assolvendo al suo ruolo di demiurgo teatrale e non di sperimentatore di giochi funambolici prodotti da personalismi di cui il nostro teatro non ha più bisogno.

Grazie a nome di tutti coloro che amano la letteratura teatrale e gli attori che la interpretano con dignità ed elegante rispetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Boscari and Marco Di Stefano from Milan to New York with The City Rises

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

byMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: movimenti nazifascistiPiazza degli eroiRoberto AndòSeconda Guerra Mondialeteatro Argentinatesti drammaturgiciThomas Bernhard
Previous Post

Colpo grosso di Microsoft: comprata Activision Blizzard per $70 miliardi

Next Post

Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

DELLO STESSO AUTORE

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

byMonia Manzo

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

byMonia Manzo

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?