Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 30, 2018
in
Spettacolo
April 30, 2018
0

Bif&st 2018: finale col grande Bertolucci che ricorda quel tango con Brando

Al teatro Petruzzelli di Bari si conclude un festival di grande successo, celebrato anche il restauro per "Nuovo Cinema Paradiso" di Tornatore

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Bif&st 2018: finale col grande Bertolucci che ricorda quel tango con Brando

Marlon Brando con Bernardo Bertolucci ai tempi delle riprese di Ultimo Tango a Parigi

Time: 5 mins read

Com’è tradizione di ogni “sagra”, anche nella sua accezione cinematografica, il Bif&st 2018 si è concluso a Bari con coloratissimi “fuochi d’artificio”: una pregnante lezione di cinema di Bernardo Bertolucci al Teatro Petruzzelli, la proiezione serale della versione restaurata del suo Ultimo Tango a Parigi, preceduta nel pomeriggio da quella – anche questa restaurata – di Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore che proprio a Bari, il 29 settembre 1988 fu presentato in anteprima mondiale. Due film salutati da lunghi applausi in un teatro strapieno in ogni ordine di posti, dalla platea sino al loggione più alto.

Ciliegina sulla torta di questa riuscitissima nona edizione del Bif&st (da molti giudicata “la migliore della storia di questo festival)” l’annuncio finale che il capolavoro di Bertolucci (il film italiano più visto di tutti i tempi nel Belpaese, con 15.623.773 spettatori e l’unico che abbia subito la condanna al rogo, nel 1976) , torna nelle sale italiane, il 21,22 e 23 maggio prossimi, sia nella versione originale con sottotitoli italiani – mai uscita prima in Italia – sia nella versione doppiata. Fortunatamente il regista ritrovò negli anni ’80 una copia sottotitolata dimenticata nel sottoscala della Fono Roma: il film fu presentato alla manifestazione “Ladri di cinema” dell’Estate Romana e l’accusa di oltraggio al pudore cancellata perché ormai anacronistica.

Bifest, Standing ovation per Bernardo Bertolucci. Il teatro Petruzzelli si inchina al maestro (foto Daniele Notaristefano)

A riprova dell’importanza internazionale di questo film basti ricordare che in America fu salutato dall’autorevole critica del settimanale New Yorker, Pauline Kael, come “una pietra miliare nella storia del cinema come accadde per quella della musica il 29 marzo 1913, con la prima rappresentazione della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij” e l’American Film Institute  lo ha inserito al 48esimo posto tra i 100 migliori film sentimentali di tutti i tempi.

Considerato alla sua uscita nel 1972 una vera e propria provocazione, un precorritore dei tempi, Ultimo Tango a Parigi (interpretto da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Leaud e Massimo Girotti) generò entusiasmi ma anche sconcerto e accesi dibattiti, con furiose polemiche che portarono alla sua autentica “condanna al rogo”. Bertolucci fu condannato a due mesi di prigione con la condizionale per “offesa al pubblico pudore”, con perdita anche dei diritti civili per cinque anni. Solo nel 1987 il film fu giustamente riabilitato e, superate le accuse di oscenità, venne messa in risalto la drammaticità esistenziale celata dietro l’erotismo esplicito, la dicotomia tra la morte e l’amore per la vita insita in ogni rapporto.

Nell’affollatissima Masterclass del regista parmense al Petruzzelli si è parlato – naturalmente, non poteva che essere così – anche del come avvenne la scelta di Marlon Brando: “Dopo il rifiuto – ha sottolineto un sorridente Bertolucci – di Jean-Louis Trintignant, che non voleva recitare nudo; di Jean Paul Belmondo, che considerava il film pornografico e poi di Alain Delon, che avrebbe accettato solo a costo di esserne anche il produttore, ma ciò che avrebbe provocato un conflitto di interessi per me inaccettabile. Una sera, durante a cena a Piazza Navona, qualcuno mi fece il nome di Brando. Trovammo il modo di rintracciarlo e farlo venire per due-tre giorni a Parigi. Il primo incontro avvenne in un hotel, io ero molto intimidito da lui ma riuscii a raccontargli la trama in un minuto e mezzo, con il mio inglese allora ‘improbabile’. Lui rimase in silenzio, guardando in basso, senza mai alzare gli occhi: poi mi disse che stava cercando di capire quando avrei finito di muovere il piede per il nervosismo!”. Insomma, fu un incontro che sfatò alcuni dei pregiudizi che hanno accompagnato la carriera dell’attore americano, come la scarsa affabilità.

“Nei giorni successivi – ha continuato Bertolucci – gli feci vedere Il conformista: gli piacque e mi invitò a trascorrere un mese a Los Angeles per discuterne con calma. Quando arrivai in città, mi venne a prendere in albergo e mi portò a casa sua in Mulholland Drive dove sarei poi tornato tutti i giorni, parlando di tutto tranne che di Ultimo tango. Ero contento perché avevo capito che non c’era pregiudizio da parte sua nei miei confronti e nei confronti del film”.

Il restauro è stato realizzato da CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Grimaldi Film Productions e Metro-Goldwyn-Mayer Studios, sotto la supervisione per l’immagine di Vittorio Storaro (autore della fotografia originale del film) e per il suono di Federico Savina (sua la colonna sonora originale). 

Giuseppe Tornatore con Felice Laudadio

Le proiezioni dei capolavori di Bertolucci e Tornatore, aggiunte alle retrospettive sul regista Marco Ferreri e il produttore Franco Cristaldi, hanno riconfermato in modo più che esauriente l’obiettivo che il Festival cinematografico barese si è posto fin dal suo inizio, e ricordato dal direttore artistico Felice Laudadio: “Contribuire alla formazione cinematografica del pubblico giovane”. Da qui il successo della decisione di riservare quest’anno alle scuole le proiezioni mattiniere nella multisala Galleria. Tra proiezioni e masterclass, il pubblico del Bif&st è risultato per almeno il 60% composto da giovani tra i 17 e i 25 anni d’età. Altra scommessa vinta da Laudadio e dalla presidente del Festival, la regista Margarethe von Trotta, la rassegna “Cinema e Scienza”, coordinata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni del Cnr e che ha visto la proiezione di sette documentari del poetico e visionario Werner Herzog, uno dei più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco degli anni ’70. Con il commento in sala ogni volta di un illustre scienziato sull’argomento presentato, i film del regista tedesco hanno spaziato dai vulcani più attivi nel mondo all’indagine sull’impatto che la tecnologia ha avuto e avrà in futuro con l’intelligenza artificiale, dall’esplorazione della grotta Chauvet lun go il fiume Ardèche, in Francia, alla vita nella stazione McMurdo in Antartide.

Come vuole la tradizione di ogni festival, anche il Bif&st ha avuto i suoi premi, decisi da attente giurie formate da critici, spettatori e operatori del settore. Questi i riconoscimenti:

Miglior Regista: Robert Schwentke per Der Hauptmann/The Captain

Migliore Attrice: Maria Mozhdah per  Cosa dirà la gente 

Migliore Attore: Max Hubacher per Der Hauptmann/The Captain 

Premi per le opere prime e seconde:

Premio Ettore Scola-Miglior Regista: Paola Randi per Tito e gli alieni

Premio Gabriele Ferzetti-Miglior Attore Protagonista: Valerio Mastandrea per Tito e gli alieni 

Premio Mariangela Melato-Miglior Attrice Protagonista: Valeria Golino e Alba Rohrwacher per Figlia mia 

Appuntamento alla decima edizione del Bif&st: 27 Aprile-4 Maggio 2019. Già decise anche le date del 2020: 21 Marzo-28 Marzo 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’Bernardo BertolucciBifestGiuseppe TornatoreMarlon BrandoUltimo tango a Parigi
Previous Post

Loro1, Paolo Sorrentino tra escort e papponi

Next Post

Silvio Berlusconi, Arcore, le presenze inquietanti, Lucifero

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvio Berlusconi, Arcore, le presenze inquietanti, Lucifero

Silvio Berlusconi, Arcore, le presenze inquietanti, Lucifero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?