Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 24, 2018
in
Arts
April 24, 2018
0

Bif&st, omaggio al genio visionario e anticonformista di Marco Ferreri

34 titoli dedicati al regista meneghino. Omaggio al produttore Franco Cristaldi: in anteprima mondiale la versione restaurata di Nuovo Cinema Paradiso

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Bif&st, omaggio al genio visionario e anticonformista di Marco Ferreri

Il regista Marco Ferreri

Time: 4 mins read

Marco Ferreri, un autore da considerare ancora attuale o da relegare solo  in paludate retrospettive? Beh, stando al tributo che il pubblico e la nona edizione del Bif&st di Bari hanno riservato al regista, produttore, attore e scenografo milanese (del quale l’11 maggio ricorrerà il 90esimo della nascita), la risposta è una sola: il cinema italiano ha ancora bisogno di lui come ispiratore di coscienze che non si preoccupano di creare film “carini”, innocui, magari in funzione del botteghino, ma cercano invece di proporre un’analisi e un confronto con i valori della società circostante. Perché Ferreri oggi non starebbe in silenzio davanti ai traumatici eventi e alla confusione ideologica e sociale. Nessuno vuole vedersi sbattere in faccia la bassezza dei propri desideri: da questo nasce il conformismo. Si divertiva ad essere tutto e il contrario di tutto. Era troppo provocatorio, troppo scomodo? Solo per chi ha cercato solo di “incastonarlo” in uno schema interpretativo. A chi affermava che è il suo era un cinema pericoloso replicò in un’intervista: “Pericoloso sì, ma necessario. Mi piace parlare chiaro e penso che si provochi quando si parla chiaro”.

Una scena de “La lucida follia di Marco Ferreri”, documentario di Anselma Dell’Olio che rende omaggio al regista milanese

Ben 34 i titoli proposti dal Bif&st, inclusi i lungometraggi, i cortometraggi, i programmi realizzati per la Tv e i documentari sul suo modo di fare cinema. Prelibato “antipasto” di questa autentica full immersion nel mondo di questo maestro, femminista e insieme misogino, che tanto fece discutere la società italiana, ed europea (non sottraendosi mai anche alle aspre critiche che i suoi film spesso suscitavano: “Ho capito che il mio mestiere è anche quello di dare talvolta dei pugni nello stomaco”, disse una volta Ferreri) è stata la proiezione, del recente “La lucida follia di Marco Ferreri”, realizzato da Anselma Dell’Olio, a suo tempo aiuto regista, curatrice dei dialoghi in inglese e anche attrice (in “Ciao Maschio”).

Il riuscito film-documentario, che si apre con una poesia, dedicata a Ferreri, scritta e recitata da Benigni, permette di conoscere meglio, attraverso le testimonianze di chi con lui lavorò (in settori cinematografici diversi), la visionarietà di un regista che rischia di essere purtroppo misconosciuto ai giovani d’oggi, proprio ora che un’approfondita sua conoscenza permetterebbe di capire la grande modernità di Ferreri, spesso in anticipo sui tempi, come dimostrò nella sua dura reazione al Festival di Cannes del 1973 dopo la presentazione de “La grande abbuffata” davanti ai giornalisti che gli chiedevano quale mai fosse il “messaggio” del suo film: “Voi dite che il film è contro il consumismo? – disse l’irritato Ferreri -. “Io vi dico invece che il mio film parla di ecologia”. Come dire “Non capite niente”. Insomma, un anticipatore sociale mai apprezzato abbastanza. Davvero apprezzabile quindi la scelta del Bif&st di presentare come “evento speciale” il film di Anselma dell’Olio perché, meritatamente, dà nuova vita a Ferreri e, assieme alla retrospettiva, lo porta all’attenzione di giovani che non lo conoscono, ma ispira anche nuove riflessioni a chi pensa di conoscerlo.

Una nona edizione del Bif&st che spinge a riflettere non solo sul linguaggio cinematografico, attraverso Ferreri, ma anche sulla insostituibile figura del produttore. Lo fa con un omaggio speciale a Franco Cristaldi, presentando in anteprima mondiale la versione restaurata di “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore che proprio nel capoluogo pugliese, il 29 settembre 1988, ebbe la sua anteprima.

Una scena di “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), regia di Giuseppe Tornatore

La vicenda del film sottolineò, semmai ce ne fosse stato bisogno, la lungimiranza di Cristaldi, uno dei primi a capire in Italia che il film di qualità è un “investimento a lunga scadenza” che acquista valore con gli anni:  dopo la trionfale accoglienza a Bari, il film, che allora durava l’enormità di 173 minuti (!) collezionò due flop consecutivi in uscita nelle sale, nonostante la sua durata fosse stata ridotta due volte. Il direttore del festival di Cannes, Gilles Jacob, volle ugualmente presentarlo nella sua rassegna e… fu un trionfo di critica e pubblico: Gran Premio Speciale della giuria, poi Golden Globe e Oscar come Migliore Film Straniero. Il film incassò oltre 10 miliardi di lire!

Lo sceneggiatore e produttore cinematografico Franco Cristaldi

E per rendere il dovuto omaggio al genio industriale di Cristaldi, il Bif&st presenta una grossa parte dei 76 lavori che segnarono la sua carriera e il suo modo di intendere il difficile compito di produttore, senza mai cercare il facile successo, ma andando anzi chiaramente contro la logica industriale – oggi purtroppo molto diffusa – che spinge a cercare un prodotto poco rischioso, magari già collaudato. Cristaldi è andato alla ricerca di nuovi autori, registi, musicisti, sperimentando, e inventato insieme a loro anche nuove forme di produzione. Assieme a Luchino Visconti, per “Le notti di Cabiria”, Cristaldi lancia l’originale formula produttiva della “caratura”, cioè il coinvolgimento degli autori nella proprietà del film, in modo che essi stessi siano spinti ad un controllo dei costi di produzione. Un modo di produrre che rivela il farsi largo in lui di un’organizzazione all’americana e la fiducia nella creatività di chi lo circonda.

Il regista Bernardo Bertolucci

Tanti gli attori e i registi all’esordio scoperti e lanciati da Cristaldi: fra gli attori, Renato Salvatori, Rosanna Schiaffino, Giuliano Gemma, Tomas Milian, Claudia Cardinale; tra i registi, Francesco Rosi, Duccio Tessari, Elio Petri, Maurizio Nichetti. Un genio industriale, Cristaldi, che si porterà a casa tre Oscar: prima di  “Nuovo Cinema Paradiso”, con “Divorzio all’italiana” e “Amarcord”.

Insomma, un Bif&st che nella sua nona edizione mette in risalto non solo il nuovo cinema nazionale ed internazionale, ma anche le visioni dei grandi maestri . In attesa del “gran botto” finale: l’anteprima mondiale della versione, restaurata da Vittorio Storaro, di “Ultimo tango a Parigi”, alla presenza del maestro Bernardo Bertolucci.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Scordato di Rocco Papaleo: la necessità di perdonarsi

Scordato di Rocco Papaleo: la necessità di perdonarsi

byGiuseppe Sacchi
Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’‘Nuovo Cinema Paradiso’Bernardo BertolucciBifestfestival del cinemafranco cristaldimarco ferreriUltimo tango a Parigi
Previous Post

Bigoi Venezia: Marzaro lancia la pasta “to go” nel cuore dell’Upper East Side

Next Post

This is my house: il terremoto d’Abruzzo InScena! con Alessandro Blasioli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Questa-è-casa-mia-Alessandro-Blasioli-In-Scena

This is my house: il terremoto d’Abruzzo InScena! con Alessandro Blasioli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?