Nell’antichità il centro del mondo era Roma, oggi la capitale del “mondo libero” è New York. O almeno così affermava, più o meno, Nicolas Cage in The Family Man. E se il mondo libero è fatto di cultura e se cultura significa anche cinema, New York deve essere anche il centro del mondo della settima arte. Il rapporto tra la città e il cinema, statunitense e non solo, è dopotutto di lunga data, mentre quello con il cinema indipendente è relativamente più recente, per quanto comunque importante e con una lunga storia che affonda le radici in film come On the Bowery, uno dei primi esempi di docufiction della storia del cinema.
A testimoniare questo rapporto di interdipendenza tra città e cinema indipendente, i sempre più numerosi eventi e rassegne come il Tribeca Film Festival, il New York Film Festival, DOCNYC (in corso in questi giorni), ma anche le stesse strutture che popolano i cinque distretti e si popolano di titoli fuori dal mainstream. Luoghi ricercati, suggestivi, a volte introvabili, sicuramente “curiosi”. Ne abbiamo selezionati 5, quelli che a nostro avviso sono i migliori, ma di cinema indipendenti a New York ce ne sono ovviamente molti altri: a voi il compito di scovarli tra i cinque borough.
1. L'anima indie di Brooklyn
Brooklyn è il borough che, più di tutti, ha un'anima indie. Inevitabile, quindi, che più che negli altri distretti della città, sia qui che il cinema indipendente, non solo è di casa, ma cresce e si sviluppa. Il primo della lista non può che essere il BAM (Brooklyn Academy of Music) Rose Cinemas, esempio diretto di quanto appena detto. La selezione va dai film indipendenti a quelli stranieri, con una singolare predilezione per prodotti realizzati da filmmaker locali, ai quali sono dedicati persino eventi appositi, una sorta di mini-festival in cui vengono organizzati anche dei botta e risposta col pubblico (ha ospitato, tra gli altri, la Lena Dunham di Girls).
2. Cinema di mezzanotte
Il Landmark Sunshine Cinema fa al caso dei nottambuli che, in occasione del cosiddetto cinema di mezzanotte, possono scegliere tra un’intrigante proposta di film cult e grandi classici. E’ il più recente acquisto per il cinema indipendente newyorchese, dato che i suoi interni sono stati da poco restaurati con posti a sedere in più e una migliore qualità sonora.
3. Incontri classici
Il Museum of the Moving Image brilla invece per il suo repertorio di classici e, soprattutto, per la possibilità di incontrare registi di una certa fama, specialmente nei mesi estivi in cui tiene banco il suo film festival all’aperto. Di recente, per esempio, è stato ospite del Museo il grande documentarista americano Frederick Wiseman che ha parlato dei suoi film newyorchesi.
4. Dove nasce l'avanguardia
Eppure il cinema davvero imprescindibile per spettatori che si ritengono cinefili ed esperti della materia è l’Anthology Film Archives, leggendario luogo di nascita del cinema “sperimentale” dei filmmaker della Grande Mela. Con un archivio di più di ventimila prodotti dell'avanguardia, non a caso è l’opzione preferita dagli studenti della New York University per proiettare i propri lavori e punto di riferimento per chiunque voglia approfondire il cinema alternativo nato e cresciuto nella Grande Mela.
5. Indie intorno al mondo
Il passo successivo e il punto d'arrivo per quei giovani cineasti che esordiscono nell'underground è poi la Film Society of Lincoln Center, sede ufficiale del New York Film Festival che si tiene ogni anno in autunno, dove arrivano film e registi da tutto il mondo.