Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 29, 2016
in
Spettacolo
January 29, 2016
0

Gay e musulmani nella New York post 9/11

L'esperienza di due ragazzi di Brooklyn nel documentario dell'esordiente Jay Dockendorf

Simone BraccibySimone Bracci
gay musulmani
Time: 2 mins read

Per molti di noi gli Stati Uniti sono la massima espressione di libertà e diritti civili, specie dopo la storica sentenza della Corte Suprema del giugno scorso che ha sancito il diritto al matrimonio delle coppie gay. Ma nella realtà non in tutte le fasce sociali che compongono la variegata popolazione di questo paese esiste l’integrazione culturale che potremmo aspettarci. neanche nel centro mediatico ed ideologico del cosiddetto “mondo libero”, neanche a New York.

A raccontarci le contraddizioni interne della “più grande democrazia del mondo” ci pensa il debuttante regista americano Jay Dockendorf, col suo lungometraggio, Naz & Maalik che esplora la tematica omosessuale in un contesto di pregiudizio nei confronti dei cittadini musulmani, nell’America post 11 Settembre. I due protagonisti, che danno il titolo alla pellicola, sono infatti una coppia di amici musulmani di Brooklyn, costretti a vivere in segreto l’attrazione che provano uno verso l’altro. Data l’intransigenza che la loro fede religiosa riserva alle relazioni omosessuali, Naz e Maalik non hanno ancora trovato il coraggio di rivelarsi a parenti e amici. Intanto, per guadagnarsi da vivere, i due ragazzi si barcamenano comprando e rivendendo per le strade della Grande Mela biglietti della lotteria e oggetti vari. Nel corso di una di queste contrattazioni incontrano un agente sotto-copertura che sta però indagando su un commercio di armi di contrabbando. I due si ritrovano braccati da un agente dell’FBI che, ignaro dei loro segreti incontri amorosi, è sempre più insospettito dal loro fare furtivo e misterioso.

L’esordiente Jay Dockendorf, che scrive e dirige la pellicola, ha rivelato di aver trovato l’ispirazione intervistando alcuni rappresentanti della popolazione musulmana di New York (tra cui alcuni gay non dichiarati, appunto) che gli hanno raccontato della stretta sorveglianza riservata loro dall’FBI, nel periodo successivo all’attentato alle Torri Gemelle: si sentivano spesso osservati e non riuscivano a integrarsi pienamente nella società.

A livello tecnico Dockendorf si rifà palesemente al cinema di Spike Lee (La 25° Ora), specie nelle riprese “urbane” della Grande Mela, e a quello di Richard Linklater (Boyhood), nella messa in scena delle interazioni tra i protagonisti. Paragoni che potrebbero far urlare al sacrilegio, se non fosse che siamo di fronte a un film indipendente, realizzato da un regista alla prime armi. Passiamo quindi sopra alle varie imperfezioni artistiche (vedi la prova degli attori) e tecniche (una carente fotografia, per esempio) che gli 80 minuti di visione riservano allo spettatore. Quello che resta di questo Naz  & Maalik di Jay Dockendorf è la volontà di raccontare una realtà controversa, con tematiche scomode e più attuali che mai, privilegiando allo stesso tempo la dimensione individuale dei protagonisti, piuttosto che l’interessante quanto problematico sfondo sfociale che, tuttavia, resta il punto focale dell’intero racconto. Oltre che tema all’ordine del giorno nei dibattiti televisivi e per le strade di questa città d’avanguardia che é New York.

 

Guarda il trailer di Naz  & Maalik>>

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Bracci

Simone Bracci

DELLO STESSO AUTORE

gay musulmani

Gay e musulmani nella New York post 9/11

bySimone Bracci

Tutti pazzi per Star Wars e Il risveglio della forza

bySimone Bracci

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadirittidocumentariogayimmigrazioneIslammusulmaniomosessualireligione
Previous Post

Renzi nudo alla meta

Next Post

Fecondazione assistita: l’Italia contro la scienza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il film “Mediterranea” di Jonas Carpignano, racconta il sogno dell’immigrazione

bySimone Bracci

Indipendentemente cinema: le 5 migliori sale indie di New York

bySimone Bracci

Latest News

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

UN Water Conference: senza documento vincolante ma non è “buco nell’acqua”

bySimone d'Altavilla
Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

Pena di morte: l’Idaho introduce la fucilazione

byLa Voce di New York

New York

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi
Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Fecondazione assistita: l’Italia contro la scienza

Fecondazione assistita: l'Italia contro la scienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?