Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 12, 2019
in
Libri
April 12, 2019
0

Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo”

Intervista provocazione con l'autore di "Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sorprendente", edito da Armando editore

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo”

La copertina del libro

Time: 8 mins read
La copertina del libro

Da appassionata di storia del ventesimo secolo e di ventennio, grazie a una preziosa segnalazione, mi imbatto in un libello alquanto curioso: Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sorprendente, edito dalla romana Armando Editore e a cura di Enrico Iacometti. L’autore, Roberto Guerra, si dice futurista, ammesso ci si possa ancora sentire tali con qualche decennio di scarto dai padri fondatori senza un pizzico di imbarazzo.

Il libro è suddiviso in brevi capitoli provocatori, Io e…, in cui lo scrittore attribuisce al duce del fascismo alcune riflessioni, talvolta plausibili, talvolta un filo deliranti, sulla politica di allora e quella di oggi, per poi concludersi con pensieri sparsi, in libertà. La sensazione è però che ci sia troppa carne al fuoco, e che riflessioni scomode che avrebbero meritato spiegazioni più ampie vengano liquidate in aforismi e bon mot errati o di difficile condivisione. Alcuni esempi? «Quanto genio proletario ha prostituito il comunismo?», o ancora, «Nerone, fuoriclasse, capostipite dell’Italiano Nuovo, perché hai dimenticato di bruciare il Vaticano»?

Ecco la nostra chiacchierata con il Guerra. Virgole e virgolette, maiuscole e corsivi immutati, in stile marinettiano, queste sono le risposte alle nostre domande. Da cui, pur senza censure o tagli, prendiamo nettamente le distanze. Ai lettori l’ardua sentenza.

Roberto Guerra

A cosa è dovuta, a suo parere, l’estrema attualità di un personaggio controverso come Benito Mussolini? Perché molti giovani, nati decenni dopo la fine del ventennio, lo ricordano ancora con affetto?

“Controverso certamente, ma per questioni ideologiche ancora prevalenti soprattutto in Italia e non solo: il compagno duce, come preferisco chiamarlo, fu un caso-limite psicologico e sociale; davvero un rivoluzionario/reazionario indivisibile, gli opposti inconciliabili. Eppure in tal senso una personalità eccezionale nel cosiddetto bene e male. La meglio ‘giovinezza’ italiana, memeticamente al di là della destra-sinistra… – nei nostri tempi liquidi – per molti aspetti ben più totalitari del cosiddetto fascismo (oggi la mediocrità al potere e non l’immaginazione) sta riscoprendo di Mussolini certa sua ‘essenza’ misconosciuta o sempre edulcorata, succintamente post-futuristica e  post-dannunziana (nel cosiddetto bene), la sua rivoluzione moderna incompiuta e inedita ma di un Ventennio Altro – non quello ‘solito’, quello dagli anni Dieci del ‘900, quando Mussolini fu anche il primo leader del socialismo – fino alle leggi razziali criminali e quel che storicamente avvenne. Fu un bivio incredibile della storia, una Singolarità. In questo senso la ‘retorica’ della Resistenza resta innegoziabile. Ma molto altro, attorno e attraverso….  oggi domanda sguardi diversi (per dirla con Wittgenstein). Alla luce, poi, di certa nuova storiografia anti-ideologica post-De Felice. Il mio è un mero contributo innovativo fantapolitico e cyberlinguistico”.

Matteo Salvini

La stampa grida al fascismo ogni giorno. Matteo Salvini è fascista, fascista è chiunque dissenta, anche con garbo. Anche Luigi Di Maio, nonostante l’alleanza di governo, ora tentenna. L’ha notato anche lei? Che opinione ha?

“In Italia, con una battuta, andrebbe abolito l’ODG… i media sono soprattutto il braccio psicoarmato e disonesto del pensiero unico pseudodemocratico ancora dominante, e da decenni: il pensiero dem griffato Orwell. Neppure è più questione politica, ma persino patologica. Sparito il PCI per forza di Storia dopo la caduta del Muro di Berlino, riciclato in cattocomunismo come OGM venuti male, certo andazzo che lei segnala è una semplice esponenziale Proiezione Freudiana 2.0:  è il Trauma originario della sinistra, da quando Mussolini ruppe con i socialisti (pre comunisti…). Dopo di Lui sempre lo stesso copione, qualsiasi eretico sempre fascista… anche Salvini che pare difendere la storia italiana e gli italiani contro il degrado afroarabo neo-primitivo (Cassius Clay grande artista della Boxe, sia ben chiaro, non c’entra nulla, come lo stesso Avicenna, per dirla con Franco Cardini). Di Maio, specchio dei bachi strutturali dei 5 Stelle, sempre in bilico tra rivoluzione elettronica e luddismo ‘anarcoide’, in tal senso è vicino, mi pare – per così dire – al suo Orizzonte degli Eventi”.

Claretta Petacci morì con la colpa di aver amato l’uomo più odiato d’Italia e quando il suo compagno cadde, lei scelse di seguirlo. Il suo corpo martoriato venne esposto a piazzale Loreto. Come mai le femministe nostrane non hanno mai riaperto il caso, magari onorandone la memoria – la Petacci è sepolta al Verano –, quando anche il vecchio caso di Montanelli e la giovane concubina oggi fanno notizia?

“Le attuali femministe, contrariamente agli anni ’60 e ’70, sono eterodirette, non sono spesso donne libere/autodirette, senza la loro rete ideologica ancora una volta appiattita sul culturalmente corretto, non esistono, sono automi femmine e spesso neppure – ‘geneticamente parlando’, sublimi. Claretta, nella sua poetica e criminale vicenda finale, a suo modo e a suo tempo, visse l’Amore con coraggio anticonvenzionale per l’epoca, almeno parzialmente, e sconosciuto alle femministe attuali, parodie anche delle bellissime suffragette storiche e di tante icone vere della rivoluzione delle donne – da Lou von Salome a Oriana Fallaci, da, per restare in tema, Margherita Sarfatti a Jane Fonda/Barbarella. Il suo assassinio è una pagina vergognosa della storia italiana e vergognose sono oggi le femministe che rimuovono ancora certo – nelle loro parole  – fallocentrismo ‘progressista’ che ne seguì”.

Milano, Piazzale Loreto, 29 Aprile 1945: da sin. i corpi di Nicola Bombacci, Benito Mussolini, Claretta Petacci, Alessandro Pavolini, Achille Starace

Del delitto Matteotti dice e non dice: sembra giustificare i crimini del regime bollando la svolta autoritaria come necessaria. Lo crede davvero?

“Il libro è chiaro, almeno nelle mie intenzioni, un pamphlet fantastorico, non un saggio specialistico, quindi succintamente non ho attraversato il focus Matteotti in quanto stilisticamente e per forza… complesso e per evitare un facile circolo vizioso off-topic. Tuttavia, in molti punti ho sempre ribadito i ‘bordi’ del discorso, la duplicità di Mussolini. Da un lato una personalità rivoluzionaria, dall’altro nei fatti anche criminosa. Come le leggi razziali di cui dopo…, l’alleanza con Hitler, la Resistenza, in sé, restano punti innegoziabili. Non solo errori (naturalmente verità storica di liberazione, la Resistenza), ma atti criminali come il delitto Matteotti, a volte anche involontari, ma la sostanza non cambia. Quello di Matteotti fu probabilmente uno di questi casi, una lezione… degenerata. Ma comunque ‘poco importa’: Matteotti fu un uomo libero, coraggioso, ma anche nel biennio rosso non fu quello stinco di santo che certa vulgata afferma. Con una nuova provocazione, storicamente nella democrazia americana quanti neri sono stati uccisi con presidenti compiacenti… fino agli anni Sessanta. Inoltre – specularmente – con Lenin stesso, con la Rivoluzione d’Ottobre, quante vittime in nome del radioso avvenire? È sempre un errore ideologico fare di tutta l’erba un fascio”.

Cosa portò alle leggi razziali? Fu l’errore più grande di Mussolini?

“L’antisemitismo in quella contingenza storica e da secoli era diffuso anche nelle cosiddette democrazie occidentali anche a livello intellettuale… anche a sinistra per l’equazione fittizia Capitale-Usura-Popolo Ebraico. Fu il ‘primo’ grande errore innegoziabile, che ebbe le tragiche sequenze esponenziali successive filogermaniche. Ma non era congenito l’antisemitismo del Duce. A Ferrara, con un certo Italo Balbo, alle origini della rivoluzione fascista, il primo podestà fu l’avvocato Ravenna, ebreo. Margherita Sarfatti, figura di primo piano culturale e molto ‘amica’ di Mussolini, era ebrea – oltre che donna. Le leggi razziali furono il frutto malato di un calcolo politico devastante: lo firmarono all’epoca anche famosi dem-comunisti… il day after post venticinque aprile. Ma nel centenario – 2045 – della Liberazione, con l’attuale Unione Europea semitotalitaria ed Eurabica… l’Italia esisterà ancora

Il presidente del Consiglio Giulio Andreotti (a destra) nel 1973 con il presidente USA Richard Nixon

Ripercorrendo la storia d’Italia, di Giulio Andreotti scrive che, al posto di Ciano, avrebbe spinto Mussolini a un’alleanza meno catastrofica con Winston Churchill. Ci dice di più?

“Probabilmente Andreotti ci sarebbe riuscito e la storia d’Italia sarebbe stata molto diversa, un ‘futuro’ alternativo: anche la seconda guerra mondiale, forse inevitabile, con la psicosi nazista esplosa ma meno distruttiva e una guerra lampo alla rovescia con l’Italia nel fronte occidentale. E Mussolini, abolendo anche le leggi razziali, sarebbe tornato un Compagno Duce…”

L’immagine di David Bowie, Duca Bianco, come simbolo dell’Occidente è interessante. La nostra civiltà sta perdendo punti di riferimento?

“Tutto è quasi una fiction attualmente: l’Occidente sembra incapace di pilotare la nuova rivoluzione elettronica, di cui il Duca Bianco è stato come artista – per dirla con McLuhan –  ‘antenna della razza’: politica, economia, religione ma anche la cultura umanistica stretta spesso non captano certo Nuovo Umanesimo scientifico – magari anche alla Teilhard de Chardin o alla Jung – e sono in certo senso ‘estinte’.  In parole semplici, in Italia deve finire la Politica o l’Ideologia come ‘Religione’. Abbiamo bisogno e sogno di una Postdestra e una Postsinistra molto relative, 2.0, e rispettose dell’‘Altro Politico’. Esistono stagioni storiche conservatrici e altre progressiste. La nostra, giustamente, con il Progressismo o Liberal regrediti e reificati per ‘salvare’ l’Occidente (Greco-Ebraico-Cristiano-Scientifico), sembra premiare i cosiddetti sovranisti/populisti“.

Nel suo libro ci parla di come una terza via fosse possibile, un fascismo di stampo socialista ben visto dai leader sovietici anche alla morte di Lenin. Non la trova un’ipotesi azzardata?

“In realtà, certo futurfascismo o fascismo di sinistra sarebbe stato assai indigesto a Stalin. Vero, a Lenin no, ma Lenin era diverso (e fondamentale) dallo Zar comunista, così come il Duce diverso (altrettanto fondamentale) dal folle Hitler. La terza via cosiddetta era possibile nel primo Novecento se avessero vinto il futurfascismo italiano e quello russo, con una metafora anche artistica: per democrazie alla fine più evolute al passo con l’era industriale e mediatica nascente. Oggi fascismo e comunismo appartengono alla paleopolitica, restano le idee di Mussolini e anche Lenin, ancor di più quelle di Nietzsche e Marx. Come in fondo – esempi spettacolari – Cesare e Costantino, non certo dei Buonisti dem ante litteram. Ecco, tra qualche decennio cosi sarà ricordato anche lo ‘scandaloso’ Mussolini”.

Marinetti e D’Annunzio, due nomi su tutti: per quanto non si possa parlare di damnatio memoriae – il Vittoriale è meta di pellegrinaggi, il futurismo si studia ampiamente nei licei –, non sono certo riconosciuti come intellettuali di riferimento in Italia. Eppure l’eredità che ci hanno lasciato è grande. Che ne pensa?

“I più grandi Intellettuali e Artisti del Novecento verso il futuro erano italiani. Banale… perché non sia ‘meritocrazia’ acquisita e condivisa negli anni Duemila… lo sa anche Curiosity su Marte”.

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Mussolini apprezzerebbe Trump?

“Finora sì: con Trump, pare, boom economico in USA, difesa della Civiltà Americana, l’unica figlia del futuro come matrice, … dal mito terzomondialista, ecc. L’America, piaccia o meno, è ancora Cuore/Pacemaker del Pianeta, il Regno del Computer e delle AI. In fondo il supposto scandalo Russiagate, con cui i Liberal intendono ancora negare la legittimità elettorale un poco equivale alla provocazione massima del mio libello: Mussolini ha realizzato il comunismo, ma i compagni non se ne sono ancora accorti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: Benito Mussolinicomunismofascismofascismo americanofuturismoMussoliniRoberto Guerra
Previous Post

Lo York Capital Management allo sprint finale per il Palermo Calcio: ma davvero?

Next Post

“Una passione” di Vinicio Marchioni per InScena Festival di New York

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Scontro : Trump apre al dialogo dopo la causa ma  Harvard dice “no grazie”

L’Amministrazione Trump impedisce ad Harvard di iscrivere studenti stranieri

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
maxresdefault

"Una passione" di Vinicio Marchioni per InScena Festival di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?