President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 6, 2021
in
Libri
October 6, 2021
0

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

Presentato a Padova il nuovo libro della giornalista Tiziana Ferrario che usa la scrittura narrativa per lo stesso obiettivo: aiutare le donne dell'Afghanistan

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

Una immagine dalla copertina del libro

Time: 4 mins read

«Chi nasce uomo comanda, chi nasce donna obbedisce. Non c’è spazio per la ribellione. Colei che alza la testa, muore. […] Sta accadendo di nuovo tra le genti di questa terra, una volta fiorente, poi insanguinata dalla guerra che non si è mai spenta, ora agonizzante nella miseria, travolta anche da una pestilenza che pare il male minore se paragonata all’odio dilagato negli animi. Ci si attende altro sangue, sono in agguato nuovi tradimenti, ennesime falsità saranno messe nero su bianco con un inchiostro che nell’arco di una notte si cancellerà lasciando le pagine di nuovo bianche». – Dal prologo del romanzo La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli

L’Afghanistan e il coraggio delle donne: domenica 3 ottobre Tiziana Ferrario ha presentato il suo nuovo romanzo, La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli, in anteprima nazionale alla Fiera delle parole, festival letterario padovano.

Ferrario sceglie il romanzo e non il saggio, genere già affrontato con Il vento di Kabul nel 2006 – «Mi sento un po’ sotto esame, come raramente mi succede», dice, «perché io non avevo mai scritto romanzi e ho sempre fatto la giornalista. La televisione ti porta ad avere un linguaggio sempre più scarno perché hai comunque le immagini che ti aiutano nel racconto. Però quando mesi fa è arrivato l’annuncio che gli americani avevano deciso di andare via dall’Afghanistan, la loro guerra più lunga, e con loro c’eravamo anche noi, una guerra persa, il mio pensiero è andato subito alle donne, quelle donne che avevo incontrato» – per uno sguardo intimo e personale; narra con garbo la storia di un paese ferito, ora emirato islamico dopo la caduta di Kabul e solo nel panorama internazionale dopo i quasi vent’anni di occupazione statunitense. Che ne sarà delle donne, una volta lapidate per adulterio negli stadi dai talebani? L’Afghanistan è ultimo, centocinquantaseiesimo paese in classifica, nel Global Gender Gap Report 2021, che misura il divario tra sessi nel mondo. 

Un momento della presentazione del libro di Tiziana Ferrario a Padova

Molti sono gli interrogativi affrontati durante la presentazione. L’Afghanistan, potenzialmente in posizione strategica per una nuova Via della Seta, è nel mirino di una Cina ambigua che ora sembra aver occupato l’ex base militare americana di Bagram. Quali saranno le mosse degli stati europei e degli States? E come cambieranno gli equilibri internazionali? 

Tiziana Ferrario

Dopo il ritiro delle truppe, gli Stati Uniti ora ospitano circa centomila afghani. Se il futuro dei rifugiati, ancora nelle basi militari – soltanto Fort McCoy, Wisconsin dà asilo a ottomila – è incerto, ciò che attende chi è rimasto in patria è tutt’altro che roseo. Scuole che bruciano, giornaliste assassinate: la crisi umanitaria imminente vede protagoniste mute le donne, ridotte al silenzio: di loro, di quel che sta accadendo, filtrano poche notizie. Protestare è morire.  

«Ho voluto parlare di una donna che ho conosciuto per caso un giorno a Roma, alla Farnesina. C’erano ancora i talebani nel paese, era intorno al 2000 […]. Io sono andata un attimo a chiacchierare con lei perché mi aveva incuriosito. Le ho detto ‘Sai, sto per partire per l’Afghanistan. L’Italia vuole provarci, c’è una crisi umanitaria terribile, vuole provare a mandare degli aiuti. Vuole farlo partendo insieme a Gino Strada, che sta costruendo un ospedale a Kabul’. Lei rimase molto colpita. Non metteva piede nel suo paese da anni perché c’era stato il colpo di stato e la famiglia reale era stata cacciata via. E quindi mi dice, ‘Se torni in Afghanistan chiamami, mi devi dire che cosa vedi, mi devi raccontare’. E lì comincia il nostro incontro», racconta Ferrario al pubblico di Padova. Era Homaira, principessa nipote dell’ultimo re d’Afghanistan, Zahir Shah, in esilio a Roma.

La giornalista sceglie dunque la sua voce come simbolo e ci porta per mano tra profumi e sapori di una volta. Il tè al cardamomo, caro ricordo dell’autrice, era ed è ancora offerto agli ospiti in ogni casa, anche le più povere. 

Una immagine dalla copertina del libro

«Anche le mie ospiti si aprono e mi raccontano pezzi delle loro vite, i loro sogni diventati realtà. Sono donne di tutte le età, alcune giovani che non hanno visto gli orrori del passato, con grandi occhi verdi pieni di curiosità e lunghissimi capelli neri che incorniciano volti dalla pelle ambrata. Altre hanno conosciuto le pene della guerra e il peso della segregazione e non hanno intenzione di farsi imprigionare di nuovo. Tutte paiono animate da una gran voglia di fare, sono forti e fiduciose, ma lo so bene che nei loro villaggi camminano su una corda sospesa nel vuoto. È una sfida continua tra quelle montagne, se si nasce donne e nelle case sbagliate.»

E le donne del romanzo sono molte, in ruoli chiave e simbolici: la maestra Mariam, insegnante proprio «come avevo desiderato da bambina», la sminatrice Nabila, che sceglie questa missione pericolosissima per salvare i bambini, e le sue figlie, dalle insidie dei campi minati.  

Un romanzo corale imprescindibile per il lettore occidentale, preziosa testimonianza della figura femminile di un Afghanistan tribale.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: Afghanistandiritti donnediritti donne in Afghanistandonne afghaneGlobal Gender Gap ReportLa principessa afghanatalebaniTiziana Ferrario
Previous Post

La delega fiscale al Governo è l’ipoteca di Mario Draghi su Palazzo Chigi

Next Post

Il tetto del debito USA in bilico al Congresso provoca scosse all’economia globale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il tetto del debito USA in bilico al Congresso provoca scosse all’economia globale

Il tetto del debito USA in bilico al Congresso provoca scosse all'economia globale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In