Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 23, 2019
in
Lingua Italiana
March 23, 2019
0

Gli scrittori allargano l’Italia: la letteratura contemporanea abbatte le frontiere

Chi può essere considerato uno ‘scrittore italiano’? Solo chi ha la cittadinanza italiana? Solo chi è di origine italiana?

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Gli scrittori allargano l’Italia: la letteratura contemporanea abbatte le frontiere
Time: 4 mins read

Cominciamo con un esamino: quali tra questi autori NON sono scrittori (o scrittrici) italiani? Attenzione alle apparenze che potrebbero farvi sbagliare. Barolini, Janeczek, De Lillo, Lahiri, Lakhous, Scego, Talese, Tusiani.

La risposta è in fondo all’articolo.

Ma cosa vuol dire ‘scrittore italiano’? Che ha la cittadinanza italiana? Che è di origine italiana? Che abita e scrive all’interno dei confini geopolitici della Repubblica italiana? Che scrive in lingua italiana? E perché ha senso porci questa domanda oggi? Perché al grido di “prima gli italiani” si sta cercando di far dimenticare a noi italiani chi siamo e da dove veniamo. Perché per cinque secoli, dagli albori della nostra letteratura all’unificazione del nostro paese, proprio gli scrittori sono stati gli unici depositari e garanti della nostra identità nazionale che veniva ignorata, se non sbeffeggiata, dalle grandi potenze del tempo.  Per cinquecento anni, abbiamo continuato a parlare ciascuno il nostro dialetto, ma ci siamo riconosciuti in un’unica lingua letteraria.

Un biculturalismo negato. La letteratura italiana negli USA (Franco Cesati Editore, 2018), è’ultimo libro di Anthony Tamburri (Preside del Calandra Institute for Italian American Studies, CUNY) e mi ha fatto ripensare a tutte quelle domande e mi ha spinto a cercare altre risposte.   Il volume, dopo una sostanziosa introduzione teorica, presenta i profili di cinque scrittori italiani (di nascita e formazione) che vivono o hanno vissuto negli Stati Uniti.  Il loro decano, Joseph Tusiani è un novantacinquenne di origine pugliese e di raffinatissima cultura classica, che scrive poesie in italiano, inglese e latino, che ha tradotto in inglese, per primo, le poesie di Michelangelo e che continua a produrre sia poesia che saggistica letteraria.

Insieme agli scrittori di nascita o origine italiana che scrivono in italiano in America, ci sono quelli (e sono la maggioranza) che hanno adottato l’inglese o per scelta o per necessità. Per molto tempo però, notava Tamburri, questi scrittori erano invisibili in Italia e anche chi studiava letteratura ‘etnica’ americana, ignorava sistematicamente il contributo degli scrittori italoamericani, anche se tra questi ci sono nomi ormai leggendari come Don De Lillo, Helen Barolini e Gay Talese.

Jhumpa Lahiri con Stefano Albertini nel 2017 alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU (Foto di Shushu Chen)

E questi erano i cognomi più riconoscibili anche se non avete mai letto una pagina dei loro libri, ma la faccenda si complica se prendiamo, per esempio, il caso di Jhumpa Lahiri, nata a Londra da genitori bengalesi, ha completato gli studi negli USA. La sua carriera letteraria è stata folgorante: il suo primo libro, ha vinto il Pulitzer e quelli successivi  hanno ottenuto altri straordinari riconoscimenti critici e di pubblico. Ma a un certo punto Jhumpa è pronta per altre sfide e decide di imparare l’italiano e di continuare a scrivere nella nostra lingua. Il primo volume che ha scritto in italiano, In altre parole (Guanda, 2015) racconta proprio di questa storia d’amore con la lingua di Dante. Da qualche mese è uscito, sempre per Guanda, il suo primo romanzo in italiano, Dove mi trovo e Jumpha e la sua famiglia vivono fra Roma e Princeton dove insegna scrittura creativa (in inglese).

La vincitrice del Premio Strega Helena Janeczek (credits: premiostrega.it)

L’autrice di La ragazza con la Leica (Guanda, 2017) vincitrice del premio Strega 2018, è Helena Janeczek,  nata in una famiglia ebreo-polacca a Monaco di Baviera. Il suo primo libro era una raccolta di poesie in tedesco.  Il suo primo romanzo, Le rondini di Montecassino (in italiano) è un monumentale omaggio ai caduti e reduci di quella storica battaglia,  in cui ragazzi provenienti da tutto il mondo si ritrovarono e morirono per liberare dall’orrore della dittatura un paese che, tanti di loro, non avevano mai sentito nominare prima.

Igiaba Scego nel 2013 alla Casa Italiana della New York University (Immagine da youtube)

Igiaba Scego non è solo giornalista e scrittrice, è anche coscienza critica dell’Italia e  sua incapacità di fare i conti con il suo passato coloniale. Nata a Roma da genitori somali, costretti a cercare asilo politico in Italia dopo il colpo di stato di Siad Barre, Igiaba non è solo italiana e somala, è anche molto romana e nutre per la sua città nativa un affetto commovente e un disincanto amaro. Nei suoi romanzi e nei suoi racconti sono ricorrenti il tema dell’identità etnica e delle plurime identità che convivono in una stessa persona.

Amara Lakhous durante un seminario organizzato dalla cattedra Inserra
Amara Lakhous durante un seminario organizzato da Teresa Fiore alla Montclair State University

Amara Lakhous è nato in Algeria da famiglia berbera, ha imparato l’arabo alla scuola coranica e il francesce all’università di Algeri.  Quando la situazione politica nel suo paese si fa insostenibile per l’opposizione, Amara comincia tutto da capo in Italia. Vuole scrivere in italiano, una lingua che fino a quel momento ha sentito soprattutto nei film della commedia all’italiana di cui è appassionato. Il suo primo romanzo in italiano, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (2006) diventa un caso letterario, ed è stato seguito da un’altra mezza dozzina di romanzi in cui Amara mescola sapientemente diversi generi: dalla commedia al giallo, al romanzo sociale.

La risposta alla domanda dell’esamino iniziale quindi è: TUTTI! Sì, sono tutti scrittori italiani indipendentemente da dove sono nati e dall’origine dei loro genitori. Non conta se l’italiano è la loro lingua madre o la seconda o terza lingua che hanno imparato. Non conta nemmeno dove hanno scelto di vivere. Ciò che conta è che si sentono e sono italiani. È chissà che, ancora una volta nella nostra storia, gli scrittori non siano altro che un anticipo delle trasformazioni dell’intera società.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Amara LakhousHelena JaneczekIgiaba ScegoJhumpa Lahiriletteratura italiana contemporaneascrittoriscrittori italiani
Previous Post

“L’amore ideale” donato dai surrogati: a Milano una mostra fotografica

Next Post

Ribelli al clan di mafia: il fenomeno delle donne fuggite dalla Calabria

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con i familiari delle vittime della ‘Ndrangheta, per ricordare e amare

Ribelli al clan di mafia: il fenomeno delle donne fuggite dalla Calabria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?