Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 21, 2017
in
Libri
November 21, 2017
0

A New York Bassetti spiega gli italici e su Colombo dice: “Polemica insensata”

Piero Bassetti, autore di "Let's Wake Up, Italics!" e ospite di un incontro organizzato dal Calandra Italian American Institute, spiega le sfide del futuro

Davide MamonebyDavide Mamone
A New York Bassetti spiega gli italici e su Colombo dice: “Polemica insensata”

Da sinistra: Fred Gardaphé, Sergio Vento, Maddalena Tirabassi, Piero Bassetti e Donna Chirico, durante l'incontro al Calandra (Foto VNY)

Time: 4 mins read

“Abbiamo bisogno di alimentare e incoraggiare un processo di rieducazione della società, della collettività, con l’obiettivo di pensare più profondamente alla nozione di italics. Anche se certo, lo dobbiamo fare in questo momento storico che, per i motivi che conosciamo, è più duro di altri”. Il professor Anthony Julian Tamburri, Dean del John D. Calandra Italian American Institute, ha introdotto il simposio “Cultural Heritage Memory – Negotiating the Past in Order to Build on the Future” così. Con un monito e un auspicio: “Mi piace l’idea di cosmopolitanism che si trova alla base del concetto di italics e penso che lo si debba continuare a incoraggiare e a proteggere”.

Anthony Tamburri dà il benvenuto ai presenti durante l’incontro al Calandra Institute (Foto VNY)

L’iniziativa, organizzata martedì 14 novembre al John Calandra Institute, è stata un’occasione per riflettere sul significato di identità nel mondo oggi. Com’è cambiato il suo significato negli ultimi decenni, che ruolo si sta ritagliando nella società globalizzata ma al tempo stesso ancorata alle proprie tradizioni di oggi, e cosa potrà rappresentare in futuro. Grande ospite della serata, alla quale sono intervenuti anche Donna Chirico (Professor of Psychology and Dean for the School of Arts and Sciences at York College, CUNY), Fred Gardaphé (John D. Calandra Italian American Institute, Queens College) e Maddalena Tirabassi (Centro AltreItalie) con tre presentazioni diverse, è stato Piero Bassetti, che ha discusso con loro e con il pubblico del suo libro Let’s Wake Up, Italics!.

Il saggio di Bassetti, primo presidente di Regione Lombardia e presidente di Globus et Locus, Associazione di Istituzioni che si prefigge di analizzare il rapporto tra “globale” e “locale”, si pone un obiettivo chiaro: legare la globalizzazione al concetto di local, in nome di una società glocale che sappia valorizzare coloro i quali si sentono italici prima ancora che italiani. Perché, come precisato e spiegato in numerose occasioni anche a New York, il manifesto di Bassetti è nato proprio per questo: chiarire un concetto e una definizione di cui si parla e si discorre da circa vent’anni. Gli Italici, riprendendo le parole del libro e anche le riflessioni fatte nel corso dell’incontro, “sono, infatti, anche le persone del Canton Ticino, della Dalmazia e di San Marino, così come lo sono i loro discendenti; gli italo-americani, quelli delle due Americhe e dell’Australia. Lo sono tutti quei popoli che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciarono i valori e lo stile di vita del nostro Paese e condividono i nostri modelli di comportamento”. Una comunità enorme, di circa 250 milioni in tutto il mondo, che va alimentata e resa consapevole.

Piero Bassetti interviene durante l’incontro al Calandra (Foto VNY)

“Oggi c’è un altro rapporto tra passato e presente, rispetto a un tempo. Non possiamo pensare al passato comprendendolo o descrivendolo seguendo ii parametri di oggi, perché anche il presente si sta muovendo e non è statico. Bisogna mettere a sistema il contesto di oggi con il tempo che passa e si deve considerare l’idea che le persone, oltre che i tempi, si muovono più velocemente rispetto a ieri”, ha precisato Bassetti. Che ha parlato anche della necessità di intraprendere una “negoziazione culturale” per precisare il ruolo degli italici nel mondo. Un processo di cui però si deve specificare la sostanza: che sia mentale, che sia legato al modificarsi delle società o che sia connesso alla struttura delle comunità. “Il concetto di italo-americani e di italofoni non è connesso al passato, ma al presente, e si deve capire chi possa essere capace di mediare questo dibattito, chi possa tenere le redini di questa negoziazione culturale con il mondo di oggi” ha proseguito Piero Bassetti. Che ha visto proprio nella mobilità, però, un punto di partenza: “La connessione tra locale e globale è la mobilità, e la mobilità tiene vivo il glocale. Bisogna dimenticarsi di che cosa significassero, in passato, i concetti di locale e di globale. Le accezioni di ieri non sono quelle di oggi”. E un riferimento costante è sempre quello dell’heritage, dell’eredità culturale che non si deve mai dimenticare e che deve essere messa a sistema con la sfida della globalizzazione: “Se vogliamo salvaguardare e tenere vivi i nostri valori, dobbiamo capire la necessità di combattere questa sfida. È questa la raccomandazione che il libro fa a tutti nel mondo”.

Due degli argomenti che più volte sono emersi nel corso dell’incontro, poi, sono stati quelli della figura di Cristoforo Colombo e della nozione di italici dal punto di vista geopolitico. Un tema quest’ultimo su cui ha detto la sua, in un suo intervento, anche l’ex ambasciatore italiano alle Nazioni Unite, Sergio Vento: “Il concetto di italici offre un soffice atterraggio alle tante contraddizioni italiane, perché l’Italia che quando si è unita ha iniziato paradossalmente a produrre emigrazione come mai prima, ha tutt’oggi una società debolissima ma una comunità molto forte”. Mentre su Cristoforo Colombo, una volta per tutte, ha provato a fare chiarezza proprio Piero Bassetti: “Trovo tutto il dibattito che si è creato davvero senza senso, inutile, e da entrambe le parti. Non ha mai toccato gli Stati Uniti, era un marinaio e non era un politico” ha riflettuto il presidente di Globus et Locus. Precisando: “Se fatti spiacevoli di violenza sono successi quando lui era nelle Americhe, sono successi non perché lui fosse un ‘italiano’ o uno ‘spagnolo’, ma per altri motivi legati al contesto storico”. Il concetto di identità, insomma, per Bassetti qui c’entra poco: “È insensato, sia da parte di chi vuole tirarlo giù, sia da parte di chi invece diventa matto per ritirarlo su”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Calandra InstituteCristoforo Colomboitaliciitalicitàitalicslet's wake upPiero Bassetti
Previous Post

Il “cuore di seta” di Shi Yang: storia di un emigrato Made in China a Milano

Next Post

Sulla tratta di migranti tutti sì per l’Italia, ma Guterres non fa sconti

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sulla tratta di migranti tutti sì per l’Italia, ma Guterres non fa sconti

Sulla tratta di migranti tutti sì per l'Italia, ma Guterres non fa sconti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?