Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 19, 2015
in
Libri
June 19, 2015
0

A proposito di rivoluzione: Le Conversazioni 2015

Claudia PellicanobyClaudia Pellicano
Time: 4 mins read

È vero, come diceva George Bernard Shaw, che "chi non è rivoluzionario a vent’anni non ha il cuore, chi lo è a trenta non ha il cervello"? La voglia e il furore di cambiare il mondo sono legate all’età? Da cosa origina una rivoluzione e in quali circostanze è necessario uno stravolgimento violento per mutare l’ordine delle cose? 

A queste e altre domande daranno la loro risposta i protagonisti de Le Conversazioni, il festival ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini che quest’anno sceglie il tema della Rivoluzione per festeggiare il suo decimo compleanno. Argomento che gli ospiti affronteranno nella assoluta libertà, scegliendo se declinarlo ad esempio, dal punto di vista sociale, letterario, politico, sessuale o religioso.

La kermesse, che dal 2006 dà appuntamento ad alcune tra le più autorevoli firme dell’arte e della letterature per discutere di temi come eros, diritti umani, corruzione e purezza, è approdata, dall’anno scorso, anche a Roma, dove conducono il dibattito alcune delle più importanti personalità della cultura italiana.

Ad aprire la serie di incontri in Rai, il regista Mauro Martone assieme agli scrittori Maurizio de Giovanni e Antonio Franchini, che riconoscono in Joyce uno dei grandi rivoluzionari della letteratura.  Il poeta Valerio Magrelli definisce lo scrittore di Dublino uno degli autori dei “quattordici libri sopra gli ottomila”, quelle opere che, come le quattordici cime più alte del monte, raggiungono vette di inusitata grandezza; si sofferma, poi, sulla genialità innovativa di Duchamp, “medusa dell’arte moderna” e inventore del ready-made. Dacia Maraini ricorda quanto siano state rivoluzionarie, dopo la seconda guerra mondiale, le traduzioni di autori invisi al fascismo come Kafka, e la diffusione della letteratura russa e americana; e, nella storia della Chiesa, il carisma dei mistici, fautori di grandi rivoluzioni nell’opporsi, fino al limite dell’eresia, al potere in nome dell’autenticità de Vangelo; Nicola Piovani ribadisce che, senza il rispetto per l’arte non è possibile nessuna rivoluzione e Walter Siti disconosce la portata rivoluzionaria delle tecnologie, perché una rivoluzione, per dirsi davvero tale, non deve essere  beneficio dell’autorità, o, in questo caso, del consumo. A concludere la kermesse nella capitale, saranno la regista Cristina Comencini e il politologo Angelo Panebianco. 

monda

Antonio Monda, fondatore, insieme a Davide Azzolini, de Le Conversazioni

La storia di questo prestigioso laboratorio di idee ebbe inizio dieci anni fa, quando Antonio Monda e Davide Azzolini invitarono David Foster Wallace, Nathan Englader, Zadie Smith e Jeffrey Eugenides a esplorare il tema dell’identità; da allora il festival ha chiamato a confronto alcuni tra i più acclamati intellettuali di fama internazionale, come Jonathan Franzen, Roberto Saviano, Ian McEwan, Michael Chabon ed Elizabeth Strout, soltanto per citarne alcuni. 

Il carnet di questa edizione, che si svolgerà il 26-27 e 28 giugno e il 3, 4, e 5 luglio, nella splendida cornice di Punta Tragara, a Capri, annovera personalità come le scrittrici Miriam Toews, Edna O’Brien – che Philip Roth considera “la più grande scrittrice vivente in lingua inglese” – Judith Thurman e lo scrittore, storico e fotografo Teju Cole; Antonio Monda intervisterà, inoltre, la scrittrice Ann Patchett, l’editore e scrittore Jonathan Galassi, il cui romanzo La Musa debutta in questi giorni in Italia, il filosofo e storico Anthony Appiah, e la vincitrice del National Book Award 2012 Louise Erdrich.

conversazioniAttrattiva ed elemento di forza de Le Conversazioni sono, tra le altre cose, la libertà d’esplorazione e il taglio personalissimo del contributo dato dai vari ospiti. Così Appiah anticipa un intervento sulle riforme morali, Cole affronta gli aneliti di uguaglianza e l’irrequietezza sociale, Erdrich paragona la rivoluzione a una storia d’amore, intrisa di passione e tradimento, e invoca un’assunzione di responsabilità per salvare il nostro pianeta dagli stravolgimenti climatici e dallo sfruttamento. Galassi immagina, di qui a vent’anni, una rivoluzione di “quiete”, effimera, ma che ci consentirà “di ricostruire noi stessi”, mentre O’Brien ripercorre il passato e si interroga sul ruolo della letteratura e della creatività. Patchett indaga su chi siano, effettivamente, i protagonisti della rivoluzione, Thurman racconta di conflitti e condizione della donna, e Toews condivide delle storie di emancipazione personale. 

Tra le novità del 2015, la partecipazione de Le Conversazioni al FILBO, la Fiera del Libro di Bogotà, dedicata quest’anno al realismo magico di Garcia Marquez; il festival proseguirà a dicembre all’Historical Society, alla Morgan Library e al Guggenheim di New York, confermando la volontà di continuare a estenderne, in futuro, la portata  internazionale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano

Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Sono giornalista pubblicista, credo nel potere delle parole e che la bellezza salverà il mondo.

DELLO STESSO AUTORE

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

byClaudia Pellicano
“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

byClaudia Pellicano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaCapriLe conversazioniletteraturalibriRivoluzionescrittori
Previous Post

Super Papa Francesco con l’enciclica sul clima scatena un pandemonio

Next Post

I muri in Europa, la paura di chi li vuole e l’ignavia di chi li ignora

DELLO STESSO AUTORE

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

byClaudia Pellicano
Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

byClaudia Pellicano

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?